« MILANO di Teresa RamaioliBUON MARTEDI' DA PAVIA »

IL PROF. STEFANO racconto (750) di Dino Secondo Barili

Post n°25663 pubblicato il 13 Settembre 2016 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Questestorie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla ache

vedere conpersone o fatti realmente avvenuti)

racconti di settembre

750

Il Prof. Stefano e l’anello di Re FrancescoI

Settembre, un anno fa… La scuola era appena iniziata ed il Prof.Stefano, cinquant’anni, single, Docente di Storia in un Liceo del milanese,abitante a Pavia, era già stufo.. anzi, arcistufo. Le ragioni erano tante.Tutte importanti, ma in quel momento, una aveva il soppravvento… ildisinteresse degli studenti per la storia. Il Docente cinquantenne cercava intutti i modi di coinvolgere gli studenti nella sua materia…niente da fare. Iragazzi di quindici/sedici anni avevano in mente le ragazze… e le ragazze… iragazzi. A loro della storia non gliene fregava niente (o ben poco)… e lodicevano apertamente. Quando un Professore si sente “snobbato” nella suamateria… cade in depressione. Il fatto è che non era la sola delusione. IlProf. Stefano si sentiva solo. Non aveva ancora trovato l’anima gemella. Ladonna con cui parlare e realizzare i suoi sogni d’amore. Ne parlò con la suaCollega del Corso parallelo, la Prof. Deodata, cinquant’anni, single, bellissima. “Non dirlo a me.Questi studenti mi fanno sgolare e disperare…Non ci cavo un ragno dal buco. Hotentato tutte le strade. Note, interrogazioni a sorpresa… incontro con iGenitori… Niente da fare. Il disinteresse per la storia è totale. Ci vorrebbeuna idea nuova… originale… accattivante” Il Prof. Stefano rizzò le orecchie.Era la prima volta che aveva captato qualcosa di nuovo. Quella notte il Prof. Stefanoè rimasto sveglio. Non riusciva a prendere sonno. Nella sua testa c’era unchiodo fisso… “un’idea nuova per lo studio della Storia”. Il cinquantenne eraaffascinato da un’avventura che avrebbe potuto cambiare la sua vita… per sempreIl giorno successivo ne parlò con la Collega. “Deodata stanotte non ho dormito. Hopensato alla tua idea nuova per lo studio della storia. Un’idea originale,accattivante…che coinvolgesse gli studenti” Deodata non si era neppure accortadi aver detto qualcosa di interessante. Assecondò il Collega. Anzi, per laprima volta, aveva visto il Prof. Stefano con occhi nuovi … un uomo che nonpensava solo a tirare la fine del mese per prendere lo stipendio. Improvvisamentesentì un non so che nella testa … come se dentro di lei si fosse risvegliatoqualcosa. L’amore … forse? Il Prof. Stefano continuò. “Deodata, ecco la miaidea. Perché non organizziamo una “campagna di studio” sulla Battaglia di Paviadel 24 febbraio 1525 ? Invitiamo gli studenti delle nostre classi sullo luogostesso in cui il Re Francesco I è stato fatto prigioniero. Invitiamo glistudenti a immaginare e raccontare come si sono svolti gli avvenimenti… e leconseguenze che ha avuto. Inoltre, stando ad una leggenda… si racconta a Pavia,che il Re Francesco I, quando si è visto perduto, ha cercato di nascondere lapropria identità. Per prima cosa si è tolto l’anello regale e l’ha gettato perterra…” La Prof. Deodatasi è sentita coinvolta. “Vuoi dire che l’anello regale di Francesco I non èstato mai trovato?” – “Certo” – rispose il Prof. Stefano –“Nella nostracampagna di studio sulla Battaglia di Pavia, potremmo cercarlo. Far emergereanche tante altre cose. Per esempio. Com’era quell’anello, Qual è il suo valoreattuale….e magari… avere la fortuna di ritrovarlo” La Prof. Deodata sisentì un’altra donna. Ora, aveva un obbiettivo comune con il Prof. Stefano.Quello stesso giorno ne parlò con gli studenti. L’interesse dei ragazzi e delleragazze è stato immediato e totale. Gli studenti hanno subito chiesto quandosarebbe iniziata la campagna di studio sulla Battaglia di Pavia del 24 febbraiodel 1525… e quali possibilità c’erano di ritrovare l’anello regale del ReFrancesco I. Nelle classi del Prof. Stefano è accaduta lo stessa cosa. Stefanoe Deodata hanno deciso di ritrovarsi quella stessa sera a cena per discuterel’attuazione della “campagna di studio”. Durante la cena, però, i due Docenticinquantenni hanno scoperto molti punti di comune interesse. Per esempio. PerDeodata gli occhi di Stefano erano bellissimi, accesi e vivaci. La stessaimpressione è stata per Stefano. Pavia è ancora la piccola città… come lo erail 24 febbraio del 1525. Ci sono ancora le mura che dividevano i soldati diFrancesco I da quelli di Carlo V. Dopo la cena Stefano e Deodata decisero difare una passeggiata romantica sul viale lungo le mura di Pavia dell’epoca dellaBattaglia. Il viale alberato è discretamente illuminato… sembra un invito allecoppiette per fugaci baci d’amore. Così è stato anche per i due Docenticinquantenni. Dopo un bacio appassionato, Stefano e Deodata videro qualcosabrillare per terra… alla fioca luce della Luna… Era un anello… uno splendidoanello con il sigillo reale di Francesco I. - racconto 750  di Dino Secondo Barili 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13449832

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
licsi35pe
licsi35pe il 13/09/16 alle 08:32 via WEB
..ma no! non dovevi farmi questo! Dopo che ho letto il tuo racconto con vivo interesse...dopo che leggendo, ho pensato che forse, durante una piena del fiume Ticino, la corrente avrebbe portato l'anello regale di Francesco I° dalle tue parti e che, buona fortuna, l'avresti trovato tu...mi fai lo strazio che (portato da chi? dal fantasma del re stesso? nemmeno bora c'era) lo trovino quei due, all'improcviso? I ragazzi, non oso pensarlo, non ci andranno più all'incontro di storia...ma ai due professoroni mica c'importerà un fico secco, credo! Quelli stanno ancora baciandosi appassionatamente...;)) Buona giornata Dinoi....licia
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 14/09/16 alle 07:01 via WEB
Ciao Licia. Bellissimo commento. Il bello dei racconti è che c'è sempre l'imprevedibile mano del Destino. E poi ... a Pavia ci sono i Fantasmi. Lo sapevi? Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 14/09/16 alle 07:02 via WEB
Del resto come fanno a non esserci i fantasmi? Ogni via, ogni angolo, ogni piazza ricorda un fatto, un avvenimento che nel suo essere originale ... è unico. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 14/09/16 alle 07:05 via WEB
Più si conosce una città ... e più si innamora dei personaggi che vi hanno vissuto, agito, sognato, lasciato il segno. Dino
(Rispondi)
qmr
qmr il 13/09/16 alle 15:08 via WEB
Almeno questi due prof. si può dire che in una cosa sono stati fortunati... E di questi tempi non è poca cosa...
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 14/09/16 alle 07:08 via WEB
Ciao. Commento bellissimo. I due Prof non solo sono stati fortunati, ma hanno provato una emozione unica. Portare al dito un "anello regale". Che cos'ha di diverso? Forse è magico. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 14/09/16 alle 07:09 via WEB
Gli oggetti non sono solo oggetti ... ma sono portatori di storie infinite. Nessuno è in grado di stabilirne la quantità e la qualità. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 14/09/16 alle 07:10 via WEB
In che cosa consiste la fortuna? Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963