Messaggi del 16/05/2016

BUON LUNEDI' DA PAVIA

Post n°23516 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

BUON LUNEDI’

dalla magica

PAVIA

dove tutto è fantasia …

il cielo è sempre blu

il Ticino fa glu … glu …

e tutti

amano di più.

16 maggio 2016

Pensiero del giorno

“L’Amore vuol dire …dare, donare,

senza chiedersi troppiperché”

Vedi … Blog

Dino Secondo Barili

Dino Secondo Barili 2

Facebook

“racconto del giorno”

581

“Il bacio (sullaguancia) di Celestino”

218 “una canzone algiorno”

Lando Fiorini

“Come è nella far l’amorequando è sera”

Diceva il saggio che per vivere bene “bisognaunire l’utile al dilettevole”. Oggi, è lunedì, 16 maggio 2016. Inizia una nuovasettimana. Serve una canzone che metta allegria e faccia sognare. Come? “Come è bello far l’amore quando è sera” conla magica voce di Lando Fiorini. E’ vero che l’amore, ognuno, lo fa quando,come e dove gli pare, ma … a Roma è tutta un’altra cosa. Anche a Roma ci sono i“difficili” che vogliono “er salotto o erseparé” oppure “l’ombra profumata d’uncaffè” Lando Fiorini, invece, suggerisce …” amoreggià/ pe’ le strade in libertà” C’è poco da fare, le strade diRoma sono uniche, ineguagliabili …  Unbacio tra la gente, ne vale mille in privato. Ed è solo l’inizio … Dino 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL BACIO (SULLA GUANCIA) DI CELESTINO racconto (581) di Dino Secondo Barili

Post n°23515 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Questestorie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla ache

vedere conpersone o fatti realmente avvenuti)

racconto del giorno

581

Il bacio (sulla guancia) di Celestino

La Primavera è… oltre alla stagionedell’amore, anche quella degli interrogativi. Un anno fa, ne parlava nel suoUfficio a Milano, l’impiegata Fortunata, gagliarda cinquantenne abitante aPavia, ma originaria dell’Oltrepò Pavese. Ne parlava con la sua amica e CollegaCaterina anche lei pavese. “Caterina, Caterina… a questo mondo è “meglio nascerefortunati… che ricchi”… Almeno così dicevano i nostri vecchi nel tempo che fu.Per esempio. Mia mamma mi ha chiamata Fortunata per augurarmi una vita serena efelice. Se devo dire la verità, a cinquant’anni suonati, oltre al lavoro chenon mi è mai mancato, di fortuna ne ho avuta poca, specialmente in amore. Sononata in un paesino di collina dell’Oltrepò Pavese. Sono partita con unavaligetta in mano...e anche oggi controllo i soldi della spesa per non restareinguaiata. Avevo appena terminato la terza media e dal mio paesino di quattrocase, allora, siamo partiti tutti o quasi... E’ rimasta solo la Cesira che aveva due pecoree tre capre. Una partenza in sordina. Quasi in punta di piedi. Mi è rimastaimpressa la partenza del mio compagno di scuola Celestino. Un ragazzomingherlino che era anche mio vicino di casa. Celestino è emigrato in Australiacon mamma e papà. Il giorno prima di partire i genitori di Celestino hannoorganizzato una cena. Nulla di straordinario. C’ero, io e i miei genitori. Altermine della cena, i miei genitori e quelli di Celestino si sono abbracciati edati un bacio sulla guancia. Così ho fatto io e il mio compagno di scuola. Miricordo bene le parole di Celestino. “Fortunata… forse un giorno ci rivedremo”Poi, dal paesello, sono partita anch’io con i miei genitori e siamo approdati aMilano. Ora, all’età di cinquant’anni posso dire che se da una parte sono statafortunata per quanto riguarda il lavoro… sul piano sentimentale sono stata supersfigata. Nessuno degli uomini con i quali ho avuto approcci mi ha offertoprospettive. Ora, all’alba dei cinquant’anni sono single… devo tingermiregolarmente i capelli per nascondere i segni del tempo che fu. Me li tingo dirosso. Lo stesso rosso di quanto avevo sedici anni, l’anno del bacio (sullaguancia) di Celestino. So benissimo che è un’illusione, un modo per mascherareciò che non c’è più… Eppure il cuore mi dice che … posso ancora sperare.Sperare in un colpo di fortuna.” L’amica e Collega Caterina non rispose.. Nonvoleva rincarare la dose. Si limitò a dire: “Ogni persona ha i suoi guai.Inutile, farsene un problema. L’importante è guardare avanti …e sperare.Sperare sempre.” Fortunata non tornò più sull’argomento. I giorni passarono.Una settimana dopo Fortunata si confidò di nuovo con la Collega. “Caterina, sentola nostalgia del mio paesino sulle colline dell’Oltrepò Pavese. Ho deciso. Sabatovado a rivedere la casa dove sono nata. Dove ho vissuto i miei anni giovanili.”Caterina sorrise e augurò buona fortuna. Ormai era fatta. La decisione presa.Il sabato mattina di un anno fa, la cinquantenne Fortunata ha lasciato Milano econ la sua “cinquecento” si è avventurata per le stradine dell’Oltrepò Pavese.Ha raggiunto il paesello natio. Ha lasciato la cinquecento davanti alla sua “antica”casa. Si é messa alla ricerca delle persone che aveva conosciuto all’epoca incui vi abitava. Il paesello sembrava deserto… disabitato. Delle persone conosciuteerano rimaste tre persone anziane delle quali aveva perso la conoscenza… Quasitutte le case erano chiuse da chissà quanto tempo. Fortunata stava perriprendere la cinquecento per ritornare a Milano… quando arrivò una automobiledi grossa cilindrata (rossa Ferrari, ultimo modello) . A guidarla c’era unsignore sui cinquant’anni. Era Celestino. Celestino, il suo compagno di scuolae vicino di casa. In Australia aveva fatto fortuna . Ora era tornato perrivedere il suo paesino di collina nell’Oltrepò Pavese. L’incontro traCelestino e Fortunata è stato drammatico. I due si sono abbracciati e si sonomessi a piangere. Poi, si sono asciugati il viso. Si sono presi per mano. Sisono seduti davanti alla casa dove avevano abitato e si sono raccontati iltempo passato. Trentaquattro anni. Ad un tratto Celestino è uscito con unafrase. “Fortunata hai voglia di venire a vivere con me in Australia? Il tempodi chiudere i tuoi rapporti a Milano…e prendiamo l’aereo per l’Australia doveho fatto fortuna … Ho bisogno di te. Del tuo sorriso… dei “nostri” sedici anni.Le nostre vite possono ricominciare da quel bacio sulla guancia ditrentaquattro anni fa…” . -(581) 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PAVIA di Teresa Ramaioli

Post n°23514 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

PAVIA  di Teresa Ramaioli

 
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 15/05/16 alle 19:27 via WEB
SANT’ ALBERTO DI BUTRIO-- L'eremo di Sant'Alberto di Butrio, sorge fra primi rilievi dell'Appennino Ligure, nella Valle Staffora dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in frazione Butrio del comune di Ponte Nizza, a 687 metri s.l.m., isolato in una chiostra di monti, tra verdi pascoli, castagni, querce e abeti. L'eremo di Sant'Alberto ha origini molto antiche. L’aspetto esteriore rivela le ristrutturazioni che si sono succedute nel tempo, l'interno invece ci porta indietro nel tempo e ci sentiamo pervasi da una sensazione di misticismo Considerata la perla dell'Oltrepò Pavese, l'abbazia fu fondata nell'XI secolo sui ruderi di una fortificazione romana dall'eremita sant'Alberto. Frate Ave Maria nasce a Pogli di Ortovero in provincia di Savona, il suo vero nome è Cesare Pisano, da ragazzo la sua vita cambia radicalmente quando giocando in paese con alcuni amici viene colpito involontariamente da un colpo di fucile ritenuto scarico perdendo la vista. Don Luigi Orione di Tortona lo ospita in un suo istituto assistito da una suora missionaria della Carità. Cesare Pisano attraversa un periodo molto difficile, ma sente crescere una particolare venerazione per la Madonna. E' l'anno 1923 quando entra a fare parte degli eremiti ciechi della Divina Provvidenza (fondato da don Orione), poi viene destinato in una isolata località allora poco conosciuta: l'eremo di Sant'Alberto nel comune di Ponte Nizza in valle Staffora (PV). In questo luogo Cesare Pisano, indossa la veste e prende il noma di frate Ave Maria datogli da don Orione. La sua grande umiltà, saggezza e disponibilità attira la venerazione di tantissime persone che desiderano incontrarlo per essere confortati, consigliati spiritualmente. Il 21 gennaio 1964 frate Ave Maria muore; un'immensa folla accorre ai funerali proclamandolo santo Le sue spoglie, venerate nell'eremo sono meta ogni giorno di pellegrinaggi Ciao a tutti gli amici del blog Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MILANO di Teresa Ramaioli

Post n°23513 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

MILANO  di Teresa Ramaioli

 
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 15/05/16 alle 19:25 via WEB
MILANO--CASCINA POZZOBONELLI--testimonianze del nostro passato. Testimonianze che spesso sono nascoste o si confondono con il contesto attuale come i resti della Cascina Pozzobonelli (o quel che ne rimane), resti visibili ma passando davanti, pochi si rendono conto di osservare una costruzione datata 1492, ( stesso anno in cui Cristoforo Colombo arrivò in America). La Cascina Pozzobonelli si trova in via Andrea Doria, a Milano. Non è tutte la cascina, ma solo una cappella rinascimentale, composta da un’edicola e da alcune campate del portico attiguo. In architettura si identifica con la parola “edicola” una piccola struttura per contenere, proteggere l’elemento di rilievo che conserva al suo interno (diminutivo di aedes che in latino significa “tempio”). Autore del progetto sembra sia Donato Bramante (architetto e pittore, 1444 – 1514) o ad allievi a lui vicini. Dello stesso artista pare che siano opera gli affreschi presenti all’interno del porticato e visibili anche dall’esterno della cancellata che separa la costruzione dalla strada. La cascina deve il suo nome alla famiglia di Gian Giacomo Pozzobonelli, che aveva edificato in quest’area la propria residenza suburbana; cinque secoli fa si era già abbondantemente fuori dai confini cittadini. La villa, di cui rimangono solo l’edicola e il porticato, era molto estesa, di pianta rettangolare attorno a due cortili con tre vasti saloni, mentre il portico originariamente era composto da dieci arcate. La proprietà cominiciò ad andare in rovina, con manomissioni varie, alla morte del cardinale Giuseppe Pozzobonelli avvenuta il 27 aprile del 1783. Il cardinale era noto per la sua abilità diplomatica nei rapporti tra Impero Austriaco e la Santa Sede. Una curiosità, sembra che Luca Beltrami (architetto e storico, 1854 – 1933), per lo studio relativo al restauro del Castello Sforzesco e per la costruzione della Torre del Filarete (inaugurata nel 1905), si avvalse proprio dei graffiti ritrovati all’interno dei resti della Cascina Pozzobonelli. Alcuni di questi raffiguravano il Castello Sforzesco nella sua forma originale con la Torre del Filarete, torre che fu edificata inizialmente nel 1452 circa da Filarete (architetto toscano) e che crollò a seguito di un’esplosione nel 1521. Ad essi si ispirò appunto Luca Beltrami. Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO QMR

Post n°23512 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 
Tag: qmr

CIAO QMR
qmr
qmr il 15/05/16 alle 09:28 via WEB
A volte per incontrare l'amore bisogna saper aspettare
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:26 via WEB
Ciao. Hai ragione. Però, non bisogna mai aspettare troppo. La vita e' troppo breve. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:27 via WEB
Ciao. Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:28 via WEB
Ciao. Buona e felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO PASQUALINA2008

Post n°23511 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO PASQUALINA 2008

pasqualina2008 il 15/05/16 alle 23:38 via WEB
Pensa a quanti vestiti, sciarpe e maglioni dobbiamo metterci addosso per riscaldarci il corpo. Al cuore invece basta un abbraccio, un bacio, la comprensione e la carezza di chi ci ama. (Tanya Bì)--Buonanotte e felice mattino _)Pasq
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:54 via WEB
Ciao. Hai ragione. Il cuor si scalda con l'amore. Non serve niente per vivere felici. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:55 via WEB
Ciao. Un saluto dalla magica Pavia, dove tutto è fantasia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:56 via WEB
Ciao. Buona e felicissima giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO APUNGI1950

Post n°23510 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO APUNGI 1950
apungi1950_2
apungi1950_2 il 15/05/16 alle 21:08 via WEB
Ciao Dino ..Nell'amore non esiste separazione, ma comunione dei cuori, per sempre.(Tagore) ti auguro una Felice e Dolce domenica Sera e Un meraviglioso inizio settimana che sia sempre con il tuo cuore Colmo di gioia e Amore Un abbraccio..Antonio.. ..Clicca
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:51 via WEB
Ciao. Grazie del bellissimo commento. Dove c'è l'amore c'è tutto. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:52 via WEB
Ciao. Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:52 via WEB
Ciao. Buona e felicissima giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO VOLAMI NEL CUORE 33

Post n°23509 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO VOLAMI NEL CUORE 33

volami_nel_cuore33 il 15/05/16 alle 20:04 via WEB
Ogni persona che passa nella nostra vita è unica. Sempre lascia un pò di se e si porta via un pò di noi. Ci sarà chi si è portato via molto, ma non ci sarà mai chi non avrà lasciato nulla. Questa è la più grande responsabilità della nostra vita e la prova evidente che due anime non si incontrano per caso. (Jorge Luis Borges) eccomi arrivata dopo aver trascorso un splendido weekend ,a portarti un dolce sorriso per te ^_****************con un abbraccio di luce augurandoti una buona Domenica sera e felice settimana nuova Agnese.... ,clikka smacketeeeeeeeeee.............
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:49 via WEB
Ciao. Bellissimo commento. Molto interessante. Da leggere e meditare. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:50 via WEB
Ciao. Grazie per il bellissimo clicca. Ogni immagine vale mille parole. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 16/05/16 alle 05:50 via WEB
Ciao. Buona e felicissima giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO LUCREZIAMUSSI

Post n°23508 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO LUCREZIAMUSSI

lucreziamussi il 15/05/16 alle 12:59 via WEB
Il Bacio Dino mi ha colpito ^-^
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:38 via WEB
Ciao. Il bacio colpisce sempre. Sia a Pavia, sia a Genova.vdino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:38 via WEB
Ciao. Un favoloso saluto alla tua bellissima Genova. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:39 via WEB
Ciao. Buona e felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO MISSELY 2010

Post n°23507 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO MISSELY 2010
missely_2010
missely_2010 il 15/05/16 alle 12:25 via WEB
Anche i grandi meritano riposo. Buona Domenica!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:35 via WEB
Ciao. Hai ragione. Il riposo e' una conseguenza dell'impegno. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:36 via WEB
Ciao. Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:36 via WEB
Ciao. Buona e felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO DIVINACREATURA59

Post n°23506 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO DIVINACREATURA59
divinacreatura59
divinacreatura59 il 15/05/16 alle 10:17 via WEB
Buona domenica caro Dino.Da noi cielo coperto purtroppo.un abbraccio da divina.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:33 via WEB
Ciao. Grazie del bellissimo augurio. Qui splende un sole stupendo. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:34 via WEB
Ciao. Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:34 via WEB
Ciao. Buona e felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO EMMEGRACE

Post n°23505 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

CIAO EMMEGRACE
EMMEGRACE
EMMEGRACE il 15/05/16 alle 09:32 via WEB
Desiderare un bacio è il pensiero più bello dell'Amore.Spero che sia una domenica splendente a Pavia, da me è nuvoloso. Ciao, Dino!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:31 via WEB
Ciao. Vero. Desiderare un bacio e poi ottenerlo e' il massimo della felicità. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:32 via WEB
Ciao. I baci sono alla base dell'amore. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 15/05/16 alle 19:32 via WEB
Ciao. Buona e felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL VINO di Teresa Ramaioli

Post n°23504 pubblicato il 16 Maggio 2016 da dinobarili
 

IL VINO  di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo il 08/05/16 alle 18:48 via WEB
IL VINO---L'idea di usare il vino come ingrediente per cucinare, risale già ai tempi di Etruschi e Romani. In passato, quando il frigorifero non c’era, il vino era utilizzato anche come conservante dei cibi, in particolare della carne. Lasciata a bagno nel vino per molte ore, la carne subiva la tecnica gastronomica della marinata. Il vino, oltre che per conservare la carne, era impiegato come base di cottura per insaporirla (brasati e stracotti). Il vino, più profumato dell'acqua, aggiungeva alle pietanze i suoi aromi e i suoi sapori. La bevanda di Bacco era utilizzata non solo con la carne, ma anche nelle zuppe, nelle verdure e nei dolci. Un vino bianco leggero è il giusto ingrediente per zuppe chiare, piatti a base di pollame o di pesce, oltre che per dolci e ricette a base di frutta. Il vino rosso dà un sapore delicato alle zuppe scure, alle salse, e alla carne. Buona giornata Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963