Messaggi del 06/07/2016

BUON MERCOLEDI' DA PAVIA

Post n°24533 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

BUON MERCOLEDI’  … dalla magica  

PAVIA

dove tutto è fantasia …e poesia / il cielo è sempre blu / il Ticino fa glu … glu …/ e tutti,  amano di più.

6 luglio 2016

Pensiero del giorno

“L’Amore è … il rimedio per ogni male ”

Blog: Blog.libero.it/paviastoria

– Dino Secondo Barili

– Dino Secondo Barili2

Pagina Facebook: Dino Barili

“racconto del giorno”

644  - “Claudio e Cesira”

269 “una canzone al giorno”

Adriano Celentano “Unsole caldo caldo caldo”

L’estate è la stagione del Sole. Cosasarebbe l’estate senza Sole? Cosa sarebbero le spiagge senza Sole? … sarebberocome d’inverno … desolate! Invece, d’estate il Sole c’è … e più Sole c’è …meglio è. Come nella canzone di Adriano Celentano “Un Sole caldo caldo caldo”Cosa dice il grande Adriano? …”Ci vuole un sole caldo, caldo, caldo … per unamore freddo freddo” Visto l’effetto Sole? “In gennaio avevi freddo … orainvece non l’hai più” … Però, c’è stato un motivo determinante … “E’ stato ilSole caldo, caldo, caldo … insieme ai baci che t’ho dato …” Il risultato èstato sorprendente. “Il mio cuore è diventato tutto un fuoco … un fuoco d’amor”(per te) Così deve essere … senza controindicazioni.          Dino 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CLAUDIO E CESIRA racconto (644) di Dino Secondo Barili

Post n°24532 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Questestorie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla ache

vedere conpersone o fatti realmente avvenuti)

racconto del giorno

644

I racconti di Pavia

Claudio e Cesira

Pavia è una piccola città (70mila abitanti circa). Come molte città lombardesubisce il fascino di Milano, città Metropoli della Lombardia e non solo. E’,ovvio, che molti abitanti di Pavia vanno a lavorare a Milano … e moltimilanesi, che vogliono “fuggire” dalla frenetica Milano … corrono a Pavia perrilassarsi. I pavesi che lavorano nella Metropoli Lombarda, pur abitando aPavia … diventano dei “mezzi milanesi” (parlano in milanese, pensano in milanese)…I milanesi che, invece, “fuggono” da Milano fanno pesare il fatto di esseremilanesi. Cosi, un anno fa, un milanese di nome Claudio, quarant’anni benportati, una volta al mese visitava Pavia. Il giorno dopo, in Ufficio,decantava le bellezza della città sul Ticino. Alcuni Colleghi e Colleghecominciarono a sospettare che “il Claudio” avesse la morosa a Pavia. Cominciòil Giovanni, suo coetaneo. “Dai, Claudio, contala giusta. Tu non vai a Paviaper vedere i monumenti di cui parli (il Ponte Coperto, San Michele Maggiore,San Teodoro, ecc). Tu ci vai perché c’è qualche bella bionda che ti aspetta” Ilquarantenne, un po’ timido con le donne, si scherniva. Diventava rosso come unpeperone e cercava di giustificarsi, darsi un contegno da intenditore di opered’arte. Dagli oggi, dagli domani, anche le Colleghe dell’Ufficio cominciarono ainondare di domande il Claudio. In particolare la Cesira, una bellissimaragazza, venticinque anni, alta, bionda, occhi azzurri, gambe da fine delmondo. Anzi la Cesiraè stata esplicita. “Claudio io non so se hai la “morosa” a Pavia… Se però, comedici tu non l’hai… dovresti portare me a Pavia” Il Claudio già timido con ledonne… immaginarsi con una donna come la Cesira che attirava l’attenzione di tutti gli uomini…di tutte le età. Da quel momento il Claudio cominciò a scegliere la fuga…rimandare… rimandare. La Cesira,intanto, non mollava la presa. Ora, per la Cesira, il problema non era visitare i monumentidi Pavia … era il Claudio, il quarantenne Claudio, il bravo ragazzo, carattered’oro, posizione consolidata. Alla Cesira non interessava più Pavia…interessava l’uomo con le sue qualità. Appena poteva parlava, chiedeva notiziesulle pratiche in corso, sul modo di svolgerle, sugli accorgimenti da usare. IlClaudio rispondeva gentilissimo, sempre, in ogni momento… ma a debita distanza.Si vedeva lontano un miglio che si sentiva inferiore. Quando, però, una donnasi mette in mente una cosa è come un bulldozer, un apripista, unoschiacciasassi… Alla fine, il Claudio cadde tra le braccia della Cesira. Ilquarantenne, però, timido era e timido era rimasto… e questo alla Cesira nonandava bene. La Cesiravoleva un uomo vero, aitante, focoso. Claudio, focoso non lo era affatto.Eppure da qualche parte ci doveva essere il rimedio… La Cesira parlò con medici epsicologi, senza risultato. Un sabato mattina di un anno fa. la Cesira doveva fare dellecommissioni in centro a Milano. Alle dieci era in Piazza del Duomo ferma aguardare le guglie che luccicavano al sole. Incontrò il Collega Casimiro dellaLomellina che aveva dei problemi con la moglie (non riusciva ad andared’accordo a letto). Anche, la Cesira si lamentò del comportamento del Claudio. Casimirosvelò che era stato da una Maga a Monza, la quale le aveva consigliato diportare la consorte sul Ponte Coperto di Pavia proprio vicino alla Chiesettadel San Giovanni Nepomuceno. Sconsolato, Casimiro aveva detto che “… quella eral’ultima spiaggia”. La Cesirasi illuminò d’immenso. Anche lei avrebbe potuto seguire lo stesso consiglio.Per il Claudio la gita a Pavia è stato come aprire il vaso di Pandora. Hacominciato a raccontare alla Cesira tutto ciò che sapeva su Pavia… e da quelmomento (a letto) è diventato più focoso che mai. Anzi, a quel punto è statoproprio la Cesiraa mettere il freno. “Calma Claudio… a Pavia … una sola volta al mese… altrimentifinisci per fare la morosa” -(644)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA LUNA di Teresa Ramaioli

Post n°24531 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

LA LUNA  di Teresa Ramaioli
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 05/07/16 alle 18:07 via WEB
LUNA---Nella Letteratura italiana la parola "Luna" appare nel Cantico delle creature di San Francesco: "Laudato sì, mì signore per sora Luna e le stelle; ..." nel 1224. Dante Alighieri dedica alla Luna molte terzine della Commedia ed il secondo canto del paradiso è quasi un trattato su di essa. In Leopardi la Luna diventa ispiratrice di molte poesie e riflessioni filosofiche come nel Cantico di un pastore dell’Asia minore. Nella letteratura più recente essa conserva la sua dimensione mitica ed emotiva ma tratta anche la parte scientifica. Italo Calvino nelle sue Cosmocomiche di tema lunare, scritte nella prima metà degli anni sessanta, fa precedere dati scientifici, esposti con oggettività, allo sviluppo della sua "fiaba".La Luna è venerata dagli Egizi, dai Fenici, dai Persiani, dai Greci, dai popoli italici e dai popoli di tutto il mondo.Il suo culto è presente anche se in modi diversi, presso tutte le culture e le antiche civiltà. Ci sono ben 1008 nomi diversi per indicare il nostro satellite.Gli antichi Egizi l'adoravano col nome di Iside sul cui petto e sul capo era rappresentata una falce crescente Per gli Assiri ed i Babilonesi si chiamava Sin-Samas-Istharn. Questo dio era considerato come l’astro che cresce e decresce creando se stesso. Nella Fenicia era molto diffuso il culto di Astarte, raffigurato con una falce di Luna sulla fronte. Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA LUNA di Teresa Ramaioli

Post n°24530 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

LA LUNA  di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo il 05/07/16 alle 18:09 via WEB
LUNA----La Luna ha sempre avuto grande influenza sulle paure umane e l'immaginazioni. La luce lunare, che è la luce solare riflessa dalla superficie della Luna e di ritorno sulla Terra, si dice sia potente. Nel 1950 le donne ritenevano che appendere pannolini di stoffa dei figli fuori al chiaro di luna portasse sfortuna. Nel 1600 era credenza comune che chi dormiva sotto la Luna piena rischiava la pazzia, la cecità, o di trasformarsi in un lupo mannaro, solo nel caso accadesse nella notte di un venerdì. Indicare la Luna è considerato un porta sfortunata. Secondo una superstizione dalle isole britanniche, chi punta la Luna nove volte non può entrare in Paradiso. Non è chiaro se le nove volte siano intese di fila (che sarebbe abbastanza facile da evitare, per assicurarsi un posto in cielo) o per tutta la vita (ogni persona dovrebbe avere buona memoria e arrivare ad un massimo di otto volte per poter andare in Paradiso). A causa del bagliore argenteo della Luna, anticamente si credeva che fosse formata da argento. Da allora il metallo divenne uno dei suoi simboli. Acune superstizioni riferite alla Luna nuova dicono che vedere la falce sottile sopra la spalla sinistra porti fortunata e che ogni desiderio espresso al primo sguardo della Luna nuova si avvererà. I superstiziosi credono che il tempo della Luna nuova è propizio per la semina, il corteggiamento l'avvio di nuove iniziative o di viaggi, il taglio dei capelli o le unghie per una crescita migliore. Molti agricoltori e giardinieri prendono in considerazione le fasi della Luna quando decidono di seminare i loro raccolti. Ciao Teresa Ramaioli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO QMR

Post n°24529 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 
Tag: qmr

CIAO QMR
qmr
qmr il 05/07/16 alle 22:16 via WEB
Nessun amore può essere vissuto al di fuori della realtà...
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 05:27 via WEB
Verissimo. Anche per gli scrittori e scrittrici. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 05:28 via WEB
Ecco perché sono stati scritti così tanti libri sull'amore. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 05:28 via WEB
Grazie del bellissimo commento. Condiviso. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO MARACICCIA

Post n°24528 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO MARACICCIA

maraciccia il 06/07/16 alle 01:05 via WEB
*____*...bella ...ciao Dino..
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:31 via WEB
A volte basta un parola e dice tutto. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:32 via WEB
Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:32 via WEB
Felicissima giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO VULNERABILE14

Post n°24527 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO VULNERABILE14

vulnerabile14 il 05/07/16 alle 22:42 via WEB
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:30 via WEB
Bellissimo commento. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:30 via WEB
Bellissimo clicca da sogno. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:31 via WEB
Felicissima giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO MISSELY 2010

Post n°24526 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO MISSELY 2010

missely_2010 il 05/07/16 alle 20:18 via WEB
Felice sera anche per te dino.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:28 via WEB
Grazie della visita e del bel commento. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:28 via WEB
Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 06/07/16 alle 03:29 via WEB
Felicissima giornata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO E D E L W E I S S

Post n°24525 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO  E D E L W E I S S 

e_d_e_l_w_e_i_s_s il 05/07/16 alle 19:06 via WEB
..perchè del doman non v'è certezza, diceva Quello e aveva 100 ragioni, Dino. 
L'estate è l'estate: luminosa, colorata, vivace. Romantica? mah...secondo me per le romanticherie non c'è stagione che tenga: quelle nascono dal cuore... Buona serata, ciao :-)
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 19:31 via WEB
Ciao. Hai ragione. "del doman non v'è certezza" ... allora godiamoci il presente. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 19:31 via WEB
Diceva il saggio ... "vivi un giorno per volta" ... e vivilo in modo superlativo. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 19:32 via WEB
Felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO MONELLACCIO19

Post n°24524 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO MONELLACCIO19

monellaccio19 il 05/07/16 alle 17:48 via WEB
Il grande è prolifico musicista Carlo Alberto Rossi fu il compositore di questa canzone successo della metà degli anni cinquanta, ma il merito essenziale va al musicista Ugo Calise che scrisse con lui questa bella melodia napoletana e fu il primo a proporla con molto successo. Tutti gli altri interpreti sono venuti dopo e con la loro bravura e interpretazione, hanno reso il brano un successo nazionale: da Teddy Reno a Mina, da Cigliano a Murolo, una rassegna di "fini dicitori" di questa canzone ricca di passione e napoletanità. Buona serata caro amico.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:10 via WEB
Ciao Carlo. Grazie per il bellissimo e interessantissimo commento. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:10 via WEB
Un saluto dalla magica Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:10 via WEB
Felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO BA.VI60

Post n°24523 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 
Tag: ba.vi60

CIAO BA.VI60
ba.vi60
ba.vi60 il 05/07/16 alle 17:38 via WEB
Fata Morgana ti saluta...^^
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:08 via WEB
Grazie alla Fata Morgana. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:09 via WEB
Un saluto da Pavia per la Fata Morgana. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:09 via WEB
Felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO APUNGI 1950

Post n°24522 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO APUNGI 1950
apungi1950
apungi1950 il 05/07/16 alle 13:19 via WEB
Ciao Dino ..Donatevi il cuore, ma l'uno non sia di rifugio all'altro,Poiché solo la mano della vita può contenere i vostri cuori.(Gibran). Ti auguro una deliziosa giornata Colma di ogni Bene ma che sia gioiosa e piena d'amore un abbraccio..Antonio....Clicca
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:07 via WEB
Bellissimo commento. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:07 via WEB
Bellissima clicca. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:08 via WEB
Felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO LICSI35PE

Post n°24521 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO LICSI35PE
licsi35pe
licsi35pe il 05/07/16 alle 11:10 via WEB
Post bellissimo, Dino! un caro saluto da Trieste e lieto martedì...*__*
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:06 via WEB
Grazie per il bellissimo commento. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:06 via WEB
Un saluto da Pavia per la tua bellissima Trieste. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:06 via WEB
Felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO GABBIANO642014

Post n°24520 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CIAO GABBIANO642014

gabbiano642014 il 05/07/16 alle 09:57 via WEB
Ti auguro una buona giornata Dino..:)Patty
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:05 via WEB
Ogni giorno è prezioso. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:05 via WEB
Il saggio consigliava di vivere un giorno per volta. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:05 via WEB
Felicissima serata. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO GABBIANO642014

Post n°24519 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 

CAIO GABBIANO 642014
gabbiano642014
gabbiano642014 il 05/07/16 alle 09:56 via WEB
Ciao Dino...Nella tua canzone..La luna come le stelle sono la luce dell'amore..
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:03 via WEB
Hai ragione. La Luna è troppo importante. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:03 via WEB
La Luna è fondamentale per il genere umano. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:04 via WEB
La poesia è nata ... sulla luna. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO LAURA ... LAURA1953 VALENCIA SPAGNA

Post n°24518 pubblicato il 06 Luglio 2016 da dinobarili
 
Tag: Laura

CIAO LAURA ... LAURA 1953 VALENCIA SPAGNA
laura1953
laura1953 il 05/07/16 alle 08:56 via WEB
Buongiorno Dino, e migliore continuazione di settimana.un abbraccio ..Laura CLICCA
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:01 via WEB
Ciao Laura. Bellissimo commento. Dino
(Rispondi)
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:01 via WEB
Un saluto da Pavia. Dino
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 05/07/16 alle 18:01 via WEB
Felicissimo martedì. Dino
(Rispondi)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963