Aggiornamento in Neurologia by Xagena

Neurologia.net

Aspirina versus anticoagulazione nella dissezione dell’arteria cervicale: studio TREAT-CAD

La dissezione dell’arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni ). Storicamente, i medici hanno preferito utilizzare l’anticoagulazione orale con ant …


 

Effetto di Nivolumab versus Bevacizumab nei pazienti con glioblastoma ricorrente: studio CheckMate 143

Gli esiti clinici per il glioblastoma rimangono sfavorevoli. Il trattamento con il blocco del checkpoint immunitario ha mostrato benefici in molti tipi di tumore. Per l’attuale conoscenza, non sono …


 

Vamorolone ha dimostrato efficacia e sicurezza nei giovani con distrofia muscolare di Duchenne

Il trattamento con Vamorolone, un antinfiammatorio steroideo, ha migliorato gli esiti motori nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne rispetto agli individui naive-ai-corticosteroidi. Vamorolo …


 

Sicurezza ed efficacia della monoterapia con Satralizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Satralizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina-6 ( IL-6 ), ha ridotto il rischio di recidiva nei pazienti con disturbo dello spettro della neur …


 

Studio THALES: Ticagrelor associato ad Aspirina ha ridotto l’ictus ricorrente e la mortalità a 30 giorni versus sola Aspirina

Dallo studio THALES è emerso che Ticagrelor ( Brilique ) più Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) ha ridotto il rischio di ictus o morte entro 30 giorni rispetto al placebo nei pazienti con ictus ische …


 

Sicurezza ed efficacia di Rituximab nei disturbi dello spettro della neuromielite ottica: studio RIN-1

La prevenzione farmacologica contro le recidive nei pazienti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) si sta sviluppando rapidamente. Sono state studiate la sicurezza e l’effic …


 

Atrofia muscolare spinale presintomatica: beneficio prolungato di Nusinersen

Nuovi dati dello studio di fase 2 NURTURE che sta valutando Nusinersen ( Spinraza ) hanno dimostrato che i pazienti presintomatici con atrofia muscolare spinale ( SMA ) continuano a beneficiare del tr …


 

Discinesia tardiva: benefici con la Deutetrabenazina indipendentemente dall’età

I risultati di una analisi post hoc ha dimostrato che il trattamento con Deutetrabenazina ( Austedo ) è risultato utile sia per i pazienti più giovani ( età inferiore a 55 anni ) che per quelli più an …


 

Inebilizumab per il trattamento del disturbo dello spettro della neuromielite ottica: studio N-MOmentum

Non esistono terapie approvate per il disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ), una malattia infiammatoria rara, recidivante, autoimmune, del sistema nervoso centrale che causa cecit …


 

Satralizumab nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Il disturbo dello spettro della neuromielite optica ( NMOSD ) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale ed è associato ad autoanticorpi anti-acquaporina-4 ( AQP4-IgG ) in circa due terzi …


 

Studio randomizzato di tre farmaci anticonvulsivanti per lo stato epilettico

La scelta di farmaci per pazienti con stato epilettico refrattari al trattamento con benzodiazepine non è stata studiata a fondo. In uno studio randomizzato, in cieco, adattivo, sono state confront …


 

Sicurezza ed efficacia di Deferiprone per la neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi

La neurodegenerazione associata alla pantotenato-chinasi ( PKAN ) è una rara malattia genetica caratterizzata da distonia generalizzata progressiva e accumulo di ferro nel cervello. Si è valutato …


 

La Teriflunomide, associata a Buparlisib, appare essere efficace nel trattamento del glioblastoma, un tumore del cervello

Il glioblastoma è un tumore al cervello aggressivo ed è la forma più comune di tumore cerebrale, rappresentando il 16% di tutte le neoplasie cerebrali. È considerato raro, colpendo 3 persone su 100.00 …


 

Aspirina e Rivaroxaban, efficacia simile nella prevenzione dell’ictus embolico di origine indeterminata, ma l’Aspirina è più sicura

I dati dello studio NAVIGATE ESUS hanno mostrato che nei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata e aterosclerosi carotidea, l’Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e il Rivaroxaban ( Xarel …


 

Buparlisib nei pazienti con recidiva di glioblastoma con attivazione della via della fosfatidilinositolo-3-chinasi

La via di segnalazione della fosfatidilinositolo 3-chinasi ( PI3K ) è altamente attiva nei glioblastomi. Sono state valutate la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’efficacia dell’inibitore pan-P …

 

Aggiornamento su Ictus by Xagena

Ictus.net

Acido Tranexamico nei pazienti con emorragia intracerebrale: studio STOP-AUST

Nonostante l’emorragia intracerebrale causi il 5% dei decessi in tutto il mondo, esistono poche strategie terapeutiche basate sull’evidenza diverse dalla cura in reparti specifici per l’ictus. L’Aci …


 

Ictus ischemico acuto non-grave o attacco ischemico transitorio di origine aterosclerotica: Ticagrelor aggiunto all’Aspirina rispetto alla sola Aspirina

Tra i pazienti con attacco ischemico transitorio ( TIA ) o ictus ischemico minore, quelli con stenosi ipsilaterale di natura aterosclerotica del sistema vascolare cranio-cervicale presentano un rischi …


 

Ticagrelor e Aspirina o Aspirina da sola nell’ictus ischemico acuto o nell’attacco ischemico transitorio

Alcuni studi hanno valutato l’uso di Clopidogrel ( Plavix ) e Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per prevenire l’ictus dopo un ictus ischemico o un attacco ischemico transitorio ( TIA ). In uno stu …


 

Sicurezza ed efficacia della Co-Careldopa come terapia aggiuntiva alla terapia occupazionale e fisica nei pazienti colpiti da ictus: studio DARS

La dopamina è un modulatore chiave della funzione striatale e dell’apprendimento e potrebbe migliorare il recupero motorio dopo l’ictus. Precedenti piccoli studi condotti su agonisti della dopamina …


 

Doppia terapia antipiastrinica con Cilostazolo per la prevenzione secondaria nei pazienti con ictus ischemico ad alto rischio

Sebbene la doppia terapia antipiastrinica con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) e Clopidogrel ( Plavix ) riduca la recidiva precoce dell’ictus ischemico, con un uso a lungo termine questo tipo di te …


 

L’Aspirina riduce il rischio di ictus a lungo termine nelle donne con precedenti disturbi ipertensivi della gravidanza

Si è determinato se i disturbi ipertensivi della gravidanza aumentino il rischio di ictus a lungo termine nelle donne nel California Teachers Study ( CTS ), uno studio prospettico di coorte che ha val …


 

Dabigatran per la prevenzione dell’ictus dopo l’ictus embolico di origine indeterminata

Gli ictus criptogenici costituiscono dal 20% al 30% degli ictus ischemici e la maggior parte degli ictus criptogenici è considerata embolica e di origine indeterminata. Un precedente studio randomiz …


 

Trombolisi guidata dall’imaging di perfusione fino a 9 ore dopo l’inizio dell’ictus

Il momento per iniziare la trombolisi endovenosa per ictus ischemico acuto è generalmente limitato a 4.5 ore dopo l’insorgenza dei sintomi. Alcuni studi hanno suggerito che la finestra di trattament …


 

Effetti della Fluoxetina sugli esiti funzionali dopo ictus acuto: studio FOCUS

I risultati di piccoli studi indicano che la Fluoxetina ( Prozac ) potrebbe migliorare gli esiti funzionali dopo l’ictus. Lo studio FOCUS ha cercato di fornire una stima precisa di questi effetti. …


 

Confronto tra Prasugrel e Clopidogrel nei pazienti con ictus ischemico non-cardioembolico: studio PRASTRO-I

L’effetto di Prasugrel ( Efient ) in termini di prevenzione della ricorrenza di ictus ischemico è sconosciuto. È stata studiata la non-inferiorità di Prasugrel rispetto a Clopidogrel ( Plavix ) per …


 

Effetto di Gliburide per via endovenosa sugli endpoint dell’edema nello studio GAMES-RP

E’ stato riportato l’effetto della Gliburide per via endovenosa sugli endpoint associati all’edema in una analisi secondaria dello studio GAMES-RP ( Glyburide Advantage in Malignant Edema and Stroke ) …


 

L’uso di statine riduce i rischi di osteoporosi e fratture nei pazienti con ictus

Da uno studio è emerso che l’uso delle statine è associato a minori rischi di osteoporosi, frattura dell’anca e fratture vertebrali nei pazienti con ictus. L’ictus è un importante fattore di rischi …


 

Trombolisi guidata dalla risonanza magnetica per immagini per l’ictus con tempo di insorgenza sconosciuto

Secondo le attuali lineeguida, la trombolisi per via endovenosa è utilizzata per il trattamento dell’ictus acuto solo se è possibile accertare che il tempo trascorso dall’insorgenza dei sintomi sia in …


 

Clopidogrel e Aspirina per ictus ischemico acuto e attacco ischemico transitorio ad alto rischio

La terapia antiaggregante combinata con Clopidogrel ( Plavix ) e Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) può ridurre il tasso di ictus ricorrente durante i primi 3 mesi dopo un ictus ischemico minore o un …


 

La terapia combinata con Probucolo può prevenire eventi cardiovascolari nei pazienti con ictus a rischio di emorragia intracranica

Nei pazienti asiatici con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio ( TIA ) con malattia dei piccoli vasi estesa, il Cilostazolo non è inferiore all’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) nel …