Linfoma di Hodgkin classico
L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
–
La dissezione dell’arteria cervicale è una delle principali cause di ictus nei giovani ( età inferiore a 50 anni ). Storicamente, i medici hanno preferito utilizzare l’anticoagulazione orale con ant …
Gli esiti clinici per il glioblastoma rimangono sfavorevoli. Il trattamento con il blocco del checkpoint immunitario ha mostrato benefici in molti tipi di tumore. Per l’attuale conoscenza, non sono …
Il trattamento con Vamorolone, un antinfiammatorio steroideo, ha migliorato gli esiti motori nei ragazzi con distrofia muscolare di Duchenne rispetto agli individui naive-ai-corticosteroidi. Vamorolo …
Satralizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio il recettore dell’interleuchina-6 ( IL-6 ), ha ridotto il rischio di recidiva nei pazienti con disturbo dello spettro della neur …
Dallo studio THALES è emerso che Ticagrelor ( Brilique ) più Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) ha ridotto il rischio di ictus o morte entro 30 giorni rispetto al placebo nei pazienti con ictus ische …
La prevenzione farmacologica contro le recidive nei pazienti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ) si sta sviluppando rapidamente. Sono state studiate la sicurezza e l’effic …
Nuovi dati dello studio di fase 2 NURTURE che sta valutando Nusinersen ( Spinraza ) hanno dimostrato che i pazienti presintomatici con atrofia muscolare spinale ( SMA ) continuano a beneficiare del tr …
I risultati di una analisi post hoc ha dimostrato che il trattamento con Deutetrabenazina ( Austedo ) è risultato utile sia per i pazienti più giovani ( età inferiore a 55 anni ) che per quelli più an …
Non esistono terapie approvate per il disturbo dello spettro della neuromielite ottica ( NMOSD ), una malattia infiammatoria rara, recidivante, autoimmune, del sistema nervoso centrale che causa cecit …
Il disturbo dello spettro della neuromielite optica ( NMOSD ) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale ed è associato ad autoanticorpi anti-acquaporina-4 ( AQP4-IgG ) in circa due terzi …
La scelta di farmaci per pazienti con stato epilettico refrattari al trattamento con benzodiazepine non è stata studiata a fondo. In uno studio randomizzato, in cieco, adattivo, sono state confront …
La neurodegenerazione associata alla pantotenato-chinasi ( PKAN ) è una rara malattia genetica caratterizzata da distonia generalizzata progressiva e accumulo di ferro nel cervello. Si è valutato …
Il glioblastoma è un tumore al cervello aggressivo ed è la forma più comune di tumore cerebrale, rappresentando il 16% di tutte le neoplasie cerebrali. È considerato raro, colpendo 3 persone su 100.00 …
I dati dello studio NAVIGATE ESUS hanno mostrato che nei pazienti con ictus embolico di origine indeterminata e aterosclerosi carotidea, l’Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] e il Rivaroxaban ( Xarel …
La via di segnalazione della fosfatidilinositolo 3-chinasi ( PI3K ) è altamente attiva nei glioblastomi. Sono state valutate la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’efficacia dell’inibitore pan-P …
L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi
Gli inibitori di PARP [ Poli-(ADP-ribosio)-polimerasi ] sembrano rappresentare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con tumori resistenti alla chemioterapia a base di Cisplatino. PARP è … leggi
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medine Agency ) ha dato parere positivo all’approvazione di Lynparza, il cui principio attivo è Olaparib, per la terapia di mantenimento delle pazi … leggi
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Zydelig ( Idelalisib ) 150 mg in compresse, un trattamento orale per due neoplasie ematologiche incurabili: la leucem … leggi
Mancano dati sullo spettro clinico e sulla gestione terapeutica della vasculite non infettiva da crioglobulinemia mista ( CryoVas ) nell’era dello screening per il virus dell’epatite C. Uno stud … leggi
Il carcinoma colorettale è stato descritto come una neoplasia maligna successiva, benché si sappia poco sui fattori di rischio associati. È stato condotto uno studio per quantificare il rischio … leggi
I bambini malati di cancro ricevono trattamenti mutageni, che sollevano preoccupazioni per la potenziale trasmissibilità del danno alla linea germinale alla propria prole. Questa problematica non … leggi
La gestione ottimale dei pazienti con leucemia linfocitica cronica recidivante o refrattaria è dettata dalle caratteristiche del paziente, dalla terapia precedente e dalla risposta alla precedente t … leggi
Le antracicline, i taxani e gli agenti alchilanti sono tra i farmaci più attivi nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario, ma lo schema ottimale per la loro somministrazione non è noto. È … leggi
La fibromatosi aggressiva è un tumore raro di malignità intermedia con forte potenziale di invasività locale e di recidiva e ad oggi non esistono raccomandazioni generali per la gestione della fibro … leggi
Temodal, il cui principio attivo è Temozolomide, è un farmaco antitumorale indicato nel trattamento dei gliomi maligni ( tumori cerebrali ) nei seguenti gruppi di pazienti: 1.adulti affetti da gliobla … leggi
Busilvex, il cui principio attivo è Busulfan, trova indicazione nel condizionamento ( preparatorio ) che precede il trapianto di cellule emopoietiche progenitrici in pazienti adulti e bambini. Quest … leggi
È stato condotto uno studio per determinare l’effetto del trattamento per tumore infantile sulla fertilità maschile. Sono stati presi in considerazione per l’analisi i dati relativi alla fertilit … leggi
Le implicazioni a livello riproduttivo di trattamenti mutagenici su bambini non sono ben definite. Dallo studio del rischio di gravidanze ad esito sfavorevole, è stato valutato in modo indiretto i … leggi
I Ricercatori del St Jude Children’s Research Hospital di Memphis, negli Stati Uniti, hanno portato a termine uno studio per determinare l’eventuale effetto del trattamento di un tumore diagnosticato … leggi
Sono necessarie terapie che producano risposte profonde e durature nei pazienti con melanoma metastatico. Una coorte di fase II dello studio internazionale PIVOT-02 a braccio singolo ha valutato l’a …
L’acne vulgaris è il disturbo dermatologico più comune a livello mondiale, causando una significativa morbilità fisica e psicologica. La terapia di combinazione topica ha mostrato un’efficacia superio …
Rituximab ( MabThera ) e Micofenolato mofetile ( CellCept ) sono usati per trattare il pemfigo volgare, ma non sono stati adeguatamente confrontati negli studi clinici. In uno studio randomizzato e …
Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che Pembrolizumab ( Keytruda ), un anticorpo anti-PD-1, ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) rispetto all’Interferone ad alte dosi o all’ …
Le cheratosi attiniche rappresentano lesioni cutanee comuni, che compaiono in aree di cancerizzazione di campo e che potenzialmente evolvono verso neoplasie invasive. I pazienti immunosoppressi svil …
Mollusco contagioso ( molluscum contagiosum ) è una comune infezione virale della pelle che colpisce principalmente i bambini. La Cantaridina, un vescicante topico, ha una lunga storia di utilizzo p …
La porocheratosi è associata a mutazioni del gene della via del mevalonato. Le opzioni terapeutiche sono poche e spesso di efficacia limitata. E’ stato ipotizzato che la terapia topica che mira a …
Non è chiaro se l’azione immunosoppressiva specifica per le linfociti T helper 2 ( Th 2 ) di Dupilumab ( Dupixent ) interferisca con il patch test. E’ stata valutata l’affidabilità del patch test d …
Gli inibitori sistemici orale della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della psoriasi. Roflumilast crema contiene un inibitore della PDE-4 che è …
La lozione di Tazarotene 0.045% è risultata associata a una significativa riduzione della lesione con un profilo favorevole di eventi avversi nei pazienti con acne vulgaris da moderata a grave. Il …
Gli anticorpi diretti contro l’interleuchina IL-23 e IL-17A trattano efficacemente la psoriasi da moderata a grave. ECLIPSE è il primo studio comparativo di un inibitore di IL-23p19, Guselkumab ( Tr …
La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce circa 100 milioni di persone in tutto il mondo ed è una malattia che può essere migliorata dal trattamento con anti-citochine. Sono state confronta …
Non è noto l’impatto di Dupilumab ( Dupixent ), un anticorpo contro il recettore alfa dell’interleuchina ( IL ) 4 che inibisce la segnalazione di IL-4 e IL-13, sulle risposte al vaccino dei pazienti c …
La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l’idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l’efficacia dello Spironolattone nel trattamento della idrosadenite …
La terapia topica è il trattamento centrale per i pazienti con dermatite atopica, ma le opzioni sono limitate. Gli inibitori della fosfodiesterasi 4 ( PDE4 ) sono un nuovo candidato per la terapia p …
–
Lo studio OPTIMUM ( Oral Ponesimod Versus Teriflunomide In Relapsing Multiple Sclerosis ) è il primo studio di fase 3 di confronto tra due terapie orali modificanti la malattia per la sclerosi multipl …
Dosi di Fingolimod ( Gilenya ) inferiori a 0.5 mg al giorno non sono state studiate durante il programma di sviluppo clinico di Fingolimod. Non è noto se più basse dosi di Fingolimod possano mantene …
Sono state valutate l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Laquinimod in pazienti con sclerosi multipla primariamente progressiva ( PPMS ). Nello studio di fase 2 randomizzato, in doppio c …
Sono stati valutati in 3 anni di follow-up gli effetti del mantenimento o del passaggio alla terapia con Ocrelizumab ( Ocrevus ) sugli esiti clinici e di risonanza magnetica e sulle misure di sicurezz …
La sicurezza e l’efficacia di Ocrelizumab ( Ocrevus ) nella sclerosi multipla primaria progressiva sono state dimostrate nello studio di fase 3 ORATORIO. Sono stati valutati gli effetti del manten …
Siponimod ( Mayzent ) è un modulatore selettivo del recettore della sfingosina-1-fosfato ( S1P1 e S1P5 ), approvato negli Stati Uniti per il trattamento di forme recidivanti di sclerosi multipla ( SM …
Il cambiamento del volume talamico è una misura della progressione della malattia nella sclerosi multipla recidivante ( RMS ); la relazione tra volume talamico e qualità di vita ( QOL ) non è stata an …
È stata confrontata l’efficacia di Teriflunomide ( Aubagio ) e Dimetilfumarato ( Tecfidera ) sugli esiti sia clinici che di risonanza magnetica nei pazienti seguiti prospetticamente nell’Observatoire …
Ozanimod, un modulatore del recettore della sfingosina 1-fosfato ( S1P ), si lega selettivamente ai sottotipi recettoriali 1 e 5 con elevata affinità. Lo studio di fase 2 RADIANCE ha mostrato che Oz …
La tirosin-chinasi di Bruton ( BTK ) regola le funzioni delle cellule B e delle cellule mieloidi che sono implicate nella patogenesi della sclerosi multipla. Evobrutinib è un inibitore selettivo ora …
Sono stati confrontati l’efficacia del trattamento e gli esiti dell’interruzione di Teriflunomide ( Aubagio ) e Dimetilfumarato ( DMF; Tecfidera ) nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-r …
Ocrelizumab ( Ocrevus ) è un anticorpo monoclonale selettivo per linfociti B CD20+ approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante ( RMS ) e della sclerosi multipla primariamente prog …
Lo studio di fase IIIb ASSESS ha mostrato che Fingolimod ( Gilenya ) è superiore a Glatiramer acetato ( Copaxone ) nel ridurre le recidive e l’attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla …
Lo scopo dello studio era quello di valutare se Fingolimod [ Gilenya ] ai dosaggi di 0.5 mg e 0.25 mg, fosse più efficace di Glatiramer acetato 20 mg nel ridurre l’attività di malattia nell’arco di 12 …
È stato descritto che il trattamento dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente ( RRMS ) con Alemtuzumab ( Lemtrada ) dopo Fingolimod ( Gilenya ) potrebbe essere meno efficace a causa d …