COVID – Walter Ricciardi: No a riaperture frettolose, sì alla quarta dose

Ricciardi Walter

« Né pessimista, né allarmista. Semplicemente realista », si definisce Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza, in una intervista concessa al Corriere della Sera.

In una fase di netto calo dell’epidemia, con tutti i parametri in discesa, Ricciardi “continua a soffiare sulla cenere preannunciando una nuova ondata autunnale. La pandemia è ancora presente nel mondo.

In molti Paesi c’è la tentazione di accelerare con aperture indiscriminate. La stanchezza di vivere da due anni sotto scacco non dovrebbe indurre a assumere decisioni che potrebbero far risalire la curva per il terzo anno.

Il governo italiano ha mantenuto un atteggiamento responsabile. Il processo di allentamento va avanti tranne che nei luoghi critici come quelli del lavoro. Giusto essere meno restrittivi all’aperto, se bar e ristoranti hanno tavoli distanziati si può rinunciare alla certificazione verde. Al chiuso, non se ne parla. Mascherina e green pass necessari “.

Che cosa prevede per l’autunno ?

«Affrontiamolo in sicurezza. Come ? Rivaccinare le persone fragili e gli operatori sanitari con la quarta dose. Prepariamoci a una nuova stagione, non necessariamente drammatica, caratterizzata dal ritorno dei virus respiratori fra i quali il SARS-CoV-2. I vaccini hanno un’efficacia straordinaria ma dopo un certo numero di mesi dall’ultima dose l’immunità perde vigore e bisogna rinforzarla. Ricordiamo che chi ha ricevuto il richiamo a ottobre, potrebbe essere presto vulnerabile ».

Perché allora definire straordinari questi vaccini se occorre ripeterli così spesso ?

«Non è uno schema atipico, succede anche per altri vaccini che dopo un po’ debbano essere richiamati. Gli anti Covid sono molto sicuri, molto efficaci e poco duraturi».

Le vaccinazioni sui bambini 5-11 anni non vanno avanti. Come mai ?

« Manca la percezione che il Covid può essere grave anche nei bambini. A questo si aggiunge l’errata sensazione da parte delle famiglie che il peggio sia passato e allora tanto vale soprassedere. Se la somministrazione delle dosi fosse organizzata nelle scuole, per genitori e figli, come è stato fatto in Puglia con ottimi risultati, credo che anche i riluttanti si convincerebbero di fronte al vantaggio di non dover passare attraverso hub e studi pediatrici».

Sarà Omicron la protagonista del prossimo autunno ?

«Credo di sì. Sta emergendo una diversa versione di Omicron non ancora classificata come materia di preoccupazione da parte degli organismi internazionali. Parliamo sempre di un ceppo sì molto contagioso, ma poco patogeno».

https://www.corriere.it/cronache/22_febbraio_18/covid-ricciardi-no-riaperture-frettolose-si-quarta-dose-0217af58-90e7-11ec-9e8a-badec6e7adb8.shtml

 

Vaccini

Vaccini News

https://www.vaccini.net
Le novità sui VacciniVaccini.netVaccini batterici e virali attenuati. Vaccini batterici e virali inattivati. Vaccini coniugati. Vaccini antitumorali.

La vaccinazione per fasce d’età

Nel corso dell’età adulta ( 19-64 anni ) è opportuna la …

Miocardite e pericardite dopo …

Sono stati segnalati rari casi di infiammazione cardiaca a …

Focus

La vaccinazione contro l’influenza stagionale viene effettuata tra la …

Spikevax, vaccino anti-COVID …

Spikevax contiene una molecola denominata RNA messaggero …

Le vaccinazioni per fascia d’età

Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e …

Primo semestre 2021

Per il vaccino Vaxzevria ( AstraZeneca ), la distribuzione …

Virus

Molte persone incinte negli Stati Uniti stanno ricevendo vaccini …

La reverse vaccinology

I vaccini fanno in modo che il sistema immunitario impari a …

Keywords

Vaccini.net. Vaccini … Xagena Mappa. Xagena Newsletter …

Vaccino meningococcico

Mencevax ACWY è un vaccino meningococcico polisaccaridico …

Gran Bretagna – La strategia di Boris Johnson: lasciar correre il virus durante i mesi caldi per arrivare all’inverno con un buon livello di immunità di gregge

Boris Johnson.2

La strategia inglese dell’immunità naturale durante l’estate appare vincente

Le immagini degli scontri nelle capitali europee campeggiavano sulle prime pagine dei giornali inglesi: Londra guarda con incredulità e stupore all’Europa che si dibatte nelle spire del COVID, tra contagi che salgono alle stelle, restrizioni a raffica e battaglie nelle strade. E soprattutto si chiede: abbiamo avuto ragione noi fin dall’inizio ?

Il ministro della Salute, Sajid Javid, ha sottolineato come il Governo britannico abbia « preso una decisione difficile all’inizio dell’estate », ossia ABBANDONARE OGNI RESTRIZIONE, « mentre altri Paesi non hanno seguito la nostra linea ».

Ed è questa scelta, che a suo tempo qualcuno aveva bollato come criminale, che ha fatto la differenza, stando anche agli scienziati. « Una delle cose interessanti – ha osservato sir John Bell, professore di medicina a Oxford – è che potrebbe ben essere che il ritardo nel lockdown e il vasto livello di circolazione della malattia ci abbia fornito una protezione a lungo termine ».

In altre parole, l’alto numero di casi ha dato un vantaggio ai britannici rispetto agli europei: Grazie all’esposizione al virus molte persone hanno avuto una infezione naturale. QUESTA ERA LA STRATEGIA NASCOSTA DEL GOVERNO DI BORIS JOHNSON: LASCIAR CORRERE IL VIRUS DURANTE I MESI CALDI PER ARRIVARE ALL’INVERNO CON UN BUON LIVELLO DI IMMUNITÀ DI GREGGE.

L’opinione pubblica inglese ha accettato l’idea che si debba convivere con il virus che causa il COVID e che un certo numero di decessi è inevitabile, come con qualsiasi altra malattia. E questo nonostante il fatto che i contagi siano oltre 40.000 al giorno e i morti quotidiani oltre cento: numeri che in Europa sarebbero sufficienti a scatenare il panico, ma che a Londra sono considerati un punto di equilibrio sostenibile, soprattutto dal punto di vista del Sistema sanitario. ( Tratto da Corriere della Sera )

LINK: https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/mentre-rsquo-europa-si-prepara-nuovi-lockdown-gran-bretagna-sono-290410.htm

Mantenimento di una robusta immunità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2 a 6 mesi dopo l’infezione primaria

Infettivologia.net