Riflessioni di Franco Bechis: Pfizer che cosa sa che noi non sappiamo ?
CHE COSA SA PFIZER CHE NOI NON SAPPIAMO ? RIFLESSIONI DI FRANCO BECHIS ( IL TEMPO )
Ci sono solo tre posti al mondo dove qualcuno sa o saprà in tempi brevi quale protezione dal COVID-19 e dalle sue varianti ha la vaccinazione completa dopo 9 o 12 mesi dalla seconda dose. Sono i quartieri generali di Pfizer, di Moderna e di AstraZeneca.
Pfizer ha svelato il 1 aprile scorso che a 6 mesi di distanza la protezione ancora esiste, ma si riduce e che più o meno scende del 6% ogni 2 mesi. Lo studio è stato messo a disposizione solo il 28 luglio con la pubblicazione sintetica su Medrixv, quasi in contemporanea con l’annuncio di Pfizer della necessità di aggiungere una terza dose di vaccino dopo il 6° mese dalla seconda.
Può essere che Pfizer spinga sull’acceleratore per ragioni commerciali: i vaccini COVID rappresentano oggi quasi un terzo del fatturato dell’azienda, ma è possibile anche che i dati in loro possesso evidenzino una caduta sensibile della protezione dal virus con il tempo.
La cosa che non si capisce è perché EMA, FDA e le Autorità regolatorie indipendenti non chiedano quei dati anche in forma grezza, perché da loro dipendono tutte le politiche sanitarie dei vari Paesi. Anche quelle italiane.
Pfizer e le altre aziende che hanno prodotto i vaccini COVID hanno iniziato le loro sperimentazioni sui volontari che si erano offerti in tutto il mondo circa 1 anno fa. Pfizer iniziò il trial che ha consentito poi l’autorizzazione provvisoria al vaccino Comirnaty il 29 aprile 2020, e davanti alle Autorità regolatorie di tutto il mondo si è impegnata a seguire clinicamente il campione per almeno un biennio dopo l’inoculazione della seconda dose di vaccino.
La protezione dal virus su quel gruppo è un dato fondamentale per capire come proseguire la campagna di vaccinazione italiana come quella degli altri Paesi del mondo e ovviamente anche per capire come modulare gli acquisti fatti oggi a livello europeo.
In Italia oggi sono esplose polemiche sulla vaccinazione degli adolescenti e dei bambini, visto che Pfizer è ormai autorizzato anche al di sopra dei 12 anni. Ma è possibile e addirittura probabile che le dosi servano di più a rimettere in sicurezza la parte della popolazione più fragile con cui il virus ha letalità molto alta. ( Fonte: Il Tempo )
–
XAGENA IN INFETTIVOLOGIA, VIROLOGIA & VACCINI
AidsOnline.it | Infettivologia.net | Micosi.net | Virologia.net | Vaccini.net |
–
AGGIORNAMENTO PER I MEDICI by XAGENA
Aritmologia.net – Cardiologia.net – Ematologia.net – DermatologiaOnline.net – Gastroenterologia.net – Ginecologia.net – Infettivologia.net – MalattieRare.net – Nefrologia.net – Neurologia.net – OncologiaMedica.net – PneumologiaOnline.net – PsichiatriaOnline.net – Reumatologia.net
–
NEWSLETTER: XagenaWeb.it
Virologia.net
https://www.virologia.net/
Newsletter Xagena. Aggiornamento in Medicina. Iscrizione Free · AidsOnline.it | Epatite.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Micosi.net | Virologia.net |. Neurologia · Gastroenterologia.net · OncologiaMedica.net · Ematologia.net · News · Farmaci · Focus …
PapillomavirusAnche se può sembrare sorprendente, il numero di …
|
Virus JCRiattivazione asintomatica del virus JC nei pazienti con …
|
FarmaciE’ stato approvato dall’FDA ( Food and Drug Administration …
|
Infezione da HIV-1Biktarvy, un regime a tre farmaci per il trattamento dell’infezione …
|
Virologia NewsL’integrazione del papillomavirus di tipo 16 e 18 è un evento …
|
ViramuneLa somministrazione peri-parto di una singola dose di Nevirapina …
|
Terapia antiretroviraleI ricercatori del DAD study avevano in precedenza …
|
SARSIl SARS Working Group ha condotto studi con l’obiettivo di …
|
LamivudinaUno studio ha confrontato il PegInterferone alfa-2a …
|
FuzeonFuzeon ( Enfuvirtide ) è il primo e solo inibitore della fusione per il …
|