« GIUSEPPE VERDI A MILANO ...NAPOLI di Annamaria Mennitti »

INNAMORATI A 70 ANNI ? racconto (482) di Dino Secondo Barili

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

racconto del Venerdì

Innamorarti a 70 anni ? (482)

“Oggi, hanno maggior voglia di vivere le persone anziane… dei giovani.” – diceva Attilia (62 anni), al Mercato di Piazza Petrarca a Pavia qualche giorno fa. “Se i giovani avessero metà della voglia di vivere di certe persone avanti negli anni… non ci sarebbe più crisi, né economica, né di altro genere.” Attilia, parlava così con la sua amica e coetanea Giuseppina. “Cos’è che ti fa dire una cosa simile?” – Attilia si mise d’impegno. “Te lo dico subito. Il mio vicino di casa si chiama Domenico. Ha un orto, alcune galline e alcuni conigli. E’ un uomo di settantadue anni e ne dimostra dieci di meno. Al mattino alle sei è già in piedi. Mette in ordine la sua casa. Poi si dedica al suo orto, alle sue galline, ai suoi conigli. Non è mai fermo un minuto. Ha sempre qualcosa da fare. Fa in tempo a dare una mano a Giuseppe (75 anni) che di orti ne ha due. Insieme questi due pensionati fanno… per quattro. Pensa, che Domenico è il “mio” migliore (e unico) fornitore di uova… “fresche di giornata”. Non parliamo poi dei conigli. Sono la migliore carne che io abbia assaggiato. Quando vedo giovanotti svogliati che passano il loro tempo a bighellonare e far girare le dita… mi viene una rabbia che non ti dico. Mi viene da dire loro… “datemi la vostra età… e cambio il mondo”. Il lavoro, a volte non c’è… per chi non lo cerca e non lo sa fare…” Giuseppina prese le difese dei giovani. “Non tutti possono fare l’orto, allevare galline e conigli… ci sono quelli che studiano.” – Attilia non si fece prendere in contropiede. “Hai ragione. Coloro che studiano mi vanno bene… Sono coloro che “non” studiano che “non” li capisco. Quando eravamo giovani noi “credevamo in una società migliore, più giusta, dove ci sarebbe stato lavoro e benessere per tutti… invece? Cosa abbiamo? Una società caotica, dove nessuno ci capisce più nulla. Dove una mattina “si dice” che il lavoro c’è… e la mattina dopo, no. Che i giovani, se vorranno lavorare, dovranno “emigrare all’estero”. E’ questa sarebbe una prospettiva allettante? … Per fortuna che c’è la Cesira…” Giuseppina si fece attenta… “E cosa c’entra la Cesira?” Attilia finse di fare la “volpona”… “Come? Non lo sai?” – “Io, non so niente.” – “Ricordi la Cesira? …quella che abitava in Corso Garibaldi? Due anni fa è rimasta vedova. Una settimana fa l’ho incontrata in Corso Cavour. Era contenta e felice… elegante e “se la tirava un po’ ”. Le chiesi. “Cesira come mai così contenta?” La Cesira mi ha guardato con un sorriso misterioso. “Attilia – mi ha risposto – oggi compio settantadue anni… e mi sono innamorata del più bel “figo” di Piazza della Vittoria… il Luigi. Il Luigi ha settantacinque anni… ma li porta bene. E’ più gagliardo che mai. Ieri mattina abbiamo deciso il nostro futuro. Abbiamo prenotato una camera d’Albergo sulla Riviera Ligure per le notti del 31 dicembre e 1 gennaio… due notti d’amore. Sarà la prima volta che dormiamo insieme …notti d’amore … vogliamo godercela e non farci mancare nulla. Abbiamo già dato disposizioni all’Alberto per la cena in camera per l’ultima notte dell’anno. Non vogliamo perderci neppure un minuto. Due notti per noi.” Mi sono permesso di interromperla… “Cesira, ma sei sicura che tutto funzionerà a dovere?” Non l’avessi mai detto. “Attilia, ho settantadue anni e so benissimo cosa dico. L’amore ad una certa età è migliore di quando avevo trent’anni. L’amore a settant’anni, poi, è come “una vecchia canzone”… conosci la musica… e il ritornello… e lo puoi ripetere infinite volte. Pensa Attilia, che ho già avvisato il personale dell’Albergo per il primo gennaio … niente sveglia! Perché, gli innamorati che… iniziano bene il primo dell’anno … possono continuare a fare all’amore…per l’intero anno.” Sai, Giuseppina, dopo aver sentito la Cesira…ho deciso di iscrivermi al “Corso… come innamorarsi a settant’anni.” (482)

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12903727

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 26/07/14 alle 09:22 via WEB
LOCARNO è un comune svizzero , si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore.La Piazza Grande è il cuore della città vecchia, incorniciata dalle eleganti facciate degli edifici e dalle numerose terrazze dei caffè e ristoranti. Qui che vengono ospitati, specie in estate, concerti all’aria aperta che attirano e allietano numerosi visitatori.Il Festival del Cinema di Locarno il più longevo in Italia, dopo quello di Venezia. Il Parco delle Camelie di Locarno, inaugurato nel 2005 è un’attrazione turistica di rilevanza internazionale. Camelie in fiore, mimose e magnolie colorano città e dintorni non solo all’interno del magnifico giardino. Il Castello Visconteo, con la sua imponenza e la sua bella torre merita di essere visitato. Il Santuario della Madonna del Sasso domina la città dall’alto del promontorio roccioso da cui è possibile godere di una incredibile vista sulla città, il lago e le montagne che circondano Locarno.Ciao Teresa
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 26/07/14 alle 09:32 via WEB
Il Santuario della Madonna del Sasso domina la città di Locarno dalla punta di uno sperone roccioso, a 370 metri s.l.m.. Propriamente situato nel Comune di Orselina, rappresenta una delle principali attrazioni della località svizzera, anche per lo splendido panorama sul Lago Maggiore. Fra’ Bartolomeo d’Ivrea è considerato il fondatore del complesso: alla fine del XV secolo dal Convento di San Francesco di Locarno, scelse una vita da eremita insediandosi ai piedi della rupe, dove sorse una prima chiesa. Alla fine del XVI secolo si diede avvio alla costruzione di una seconda chiesa, l’attuale Santuario, sulla sommità dello sperone roccioso. Ancora oggi i frati ne sono i custodi. Ciao Teresa
(Rispondi)
Magic_Instinct
Magic_Instinct il 26/07/14 alle 12:52 via WEB
Buongiorno al Blogger, complimenti. Molto carino il post. Come si dice che l'amore non ha età. Un Sorriso Magic
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 26/07/14 alle 18:51 via WEB
Ciao Magic - grazie dei complimenti e della visita. Verissimo... "l'amore non ha età". Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963