« PAVIA PALAZZO BOTTA di ...LOCARNO di Teresa Ramaioli »

LA MADONNA DEL SASSO di Teresa Ramaioli

Post n°14571 pubblicato il 26 Luglio 2014 da dinobarili
 

LA MADONNA DEL SASSO

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 26/07/14 alle 09:32 via WEB
Il Santuario della Madonna del Sasso domina la città di Locarno dalla punta di uno sperone roccioso, a 370 metri s.l.m.. Propriamente situato nel Comune di Orselina, rappresenta una delle principali attrazioni della località svizzera, anche per lo splendido panorama sul Lago Maggiore. Fra’ Bartolomeo d’Ivrea è considerato il fondatore del complesso: alla fine del XV secolo dal Convento di San Francesco di Locarno, scelse una vita da eremita insediandosi ai piedi della rupe, dove sorse una prima chiesa. Alla fine del XVI secolo si diede avvio alla costruzione di una seconda chiesa, l’attuale Santuario, sulla sommità dello sperone roccioso. Ancora oggi i frati ne sono i custodi. Ciao Teresa

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12904278

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 27/07/14 alle 11:04 via WEB
CARLO ERBA –(Vigevano, 17 novembre- Milano, 6 aprile 1811)- chimico farmaceutico-Dopo aver compiuto gli studi umanistici a Vigevano, nel 1828, a 17 anni, si trasferisce a Milano per compiere l'apprendistato di farmacista. Nell'ottobre del 1833 si iscrive alla Facoltà di Medicina e Farmacia dell'Università di Pavia; durante gli studi frequenta come praticante la farmacia Grammatico di Vigevano, ove approfondisce le conoscenze sulle metodologie per la produzione dello zucchero dalla barbabietola. Nel 1837 torna a Milano ove prende in gestione l'Antica Farmacia di Brera, in via dei Fiori Oscuri. Nel 1853 aprì il primo laboratorio farmaceutico in Italia, contiguo alla sua farmacia; nel 1867 aprì uno stabilimento alla periferia di Milano, che col tempo diverrà la più grande industria chimico-farmaceutica del paese, appunto la Carlo Erba Morì il 6 aprile del 1888 nominando suo erede universale il fratello minore Luigi Erba, musicista, che gli succede alla guida dell'azienda.- Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963