« LA MADONNA DEL SASSO di ...ANNA E LA COSTA AZZURRA ... »

LOCARNO di Teresa Ramaioli

Post n°14572 pubblicato il 26 Luglio 2014 da dinobarili
 

LOCARNO 

di

Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 26/07/14 alle 09:22 via WEB
LOCARNO è un comune svizzero , si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore.La Piazza Grande è il cuore della città vecchia, incorniciata dalle eleganti facciate degli edifici e dalle numerose terrazze dei caffè e ristoranti. Qui che vengono ospitati, specie in estate, concerti all’aria aperta che attirano e allietano numerosi visitatori.Il Festival del Cinema di Locarno il più longevo in Italia, dopo quello di Venezia. Il Parco delle Camelie di Locarno, inaugurato nel 2005 è un’attrazione turistica di rilevanza internazionale. Camelie in fiore, mimose e magnolie colorano città e dintorni non solo all’interno del magnifico giardino. Il Castello Visconteo, con la sua imponenza e la sua bella torre merita di essere visitato. Il Santuario della Madonna del Sasso domina la città dall’alto del promontorio roccioso da cui è possibile godere di una incredibile vista sulla città, il lago e le montagne che circondano Locarno.Ciao Teresa

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12904281

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 27/07/14 alle 11:00 via WEB
MILANO---L'istituzione di un servizio di trasporto pubblico a Milano risale al 1801, autorizzato da Eugenio di Beauharnais: il servizio consiste in nove carrozze dalla capacità di quattro persone ciascuna. Nel 1805 Milano diventa capitale del Regno d'Italia, motivo per cui necessita di collegamenti più intensi verso l'esterno: nel 1813 viene fondata l'impresa Generale delle Diligenze e Messaggerie, che fornisce un servizio di vetture a cavallo da Milano per Vienna, Bologna, Firenze e Marsiglia. Oltre ai servizi terrestri, sono notevolmente sviluppati anche i servizi di trasporto fluviale lungo i navigli. Col ritorno degli Austriaci nella città, i trasporti fluviali subiscono importanti interventi: viene reso completamente navigabile il Naviglio Pavese, Vengono sistemate strade e ponti, e vengono istituite le Diligenze responsabile anche del servizio postale. Nel 1827, in un periodo di grande sviluppo dei trasporti, viene inaugurato il primo servizio di omnibus milanese, lungo la linea Milano-Lodi, a cui si affianca ben presto un collegamento verso Monza. Nel 1840 viene costruita la prima strada ferrata che collegherà Milano a Monza, mentre le linee di omnibus, ormai presente in ogni zona della città, continuano a crescere di numero. La prima linea di tram elettrico, gestita dalla società Edison, venne inaugurata il 1º novembre 1893, con un percorso da Piazza del Duomo fino a Corso Sempione. Nel 1895 viene decisa la progressiva estensione dell'elettrificazione: i tram a cavalli, che nel 1896 coprivano una rete di 43.699 metri con 14 linee, usciranno definitivamente di scena nel 1901, quando verrà inaugurata la Tranvia elettrica Milano-Monza. Ciao Teresa
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963