« TRANQUILLO CREMONA di T...PENSIERI SPARSI DEL 13 A... »

RAFFAELE E LE FOTOGRAFIE racconto (711) di Dino Secondo Barili

Post n°14870 pubblicato il 13 Agosto 2014 da dinobarili
 

13 AGOSTO 2014

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 13 agosto 2014 – Mercoledì - 12.00

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

racconto del Mercoledì

710

I racconti dell’estate

Raffaele e le fotografie

I giorni di ferie passano in fretta. Se una persona non ha le idee chiare li vede sfuggire da sotto il naso come non fossero mai esistiti. Ne sapeva qualcosa il Dott. Raffaele, cinquant’anni ben portati, scapolo, Commercialista in Milano, abitante a Pavia. Siccome i giorni di ferie sono preziosi come i gioielli bisogna fare in modo di conservarne il ricordo (almeno quello). Nel suo Ufficio in Milano, con le sue trenta impiegate, aveva organizzato una specie di Club della Fotografia. Aveva riservato una sala… quella della macchina del caffè… e vi aveva allestito una “mostra fotografica permanente”. Un anno fa, però, il Dott. Raffaele non era contento… Voleva qualcosa di più. Organizzò un vero e proprio concorso fotografico riservato al personale dell’Ufficio (lui compreso). Il Concorso aveva una peculiarità. Titolo: “L’idea vacanze … più originale”. Presa alla lettera sembra un’idea “non troppo originale”, ma il Dott. Raffaele credeva in tutto ciò che faceva. Il suo motto era. “Se un persona non ci prova non sa fino a che punto arriva” Infatti, il Dott. Raffaele, cinquant’anni, scapolo, da un po’ di tempo si sentiva solo. Sentiva il bisogno di compagnia. Compagnia di chi? Di una donna naturalmente… ma non di una donna qualsiasi. Una donna eccezionale. Superlativa dal punto di vista della bellezza fisica, questo era certo… Diceva il Dott. Raffaele. “Nella vita la bellezza è tutto…” La tesi non trovava d’accordo più della metà del personale femminile dell’Ufficio. “E, no, Dottore” – diceva la sua impiegata di fiducia, la Signora Maria, sessant’anni, non proprio una Dea, ma insuperabile in tutto – “E,no, Dottore. La bellezza non è tutto e glielo posso dimostrare con il Concorso fotografico” Le impiegate che erano d’accordo con la Signora Maria cominciarono ad aguzzare l’ingegno. Il Concorso Fotografico era l’occasione per mette a fuoco non solo le immagini … ma anche la creatività. Del resto il periodo delle ferie non è solo un momento di riposo, ma di divertimento, di immaginazione. Essere creativi aiuta a vivere meglio. La Signora Maria si mise a capo di una vera e propria “compagnia della fotografia”. Lo scopo era quello di dimostrare al Dott. Raffaele che ogni donna è bella nel suo modo essere donna, nelle sue capacità di creare atmosfere speciali, di idealizzare ogni cosa. Anche il Dott. Raffaele si era dato da fare. Il suo sogno era la bellezza fisica. A Milano ci sono bellezze a bizzeffe… di ogni età. Il cinquantenne mise gli occhi su una “venere trentenne”, uno schianto di donna, alta, bionda, occhi azzurri e gambe mozzafiato… La fotografò in tutte le pose. Accanto ai monumenti più importanti di Milano. Alla fine scelse le foto migliori e le presentò al concorso. Anche la Signora Maria e le sue Colleghe si diedero da fare. Fotografarono sé stesse nei vari momenti della giornata. Mentre cucinavano, giocavano con i figli, erano in Ufficio… Foto di vita quotidiana… non ricercate…. Quasi spontanee. Alla fine la Signora Maria presentò un collage di foto che dimostravano la bellezza quotidiana del vivere comune. Ogni impiegata sembrava una Dea… merito anche del fotografo, l’impiegato Giansiro, che vedeva la bellezza in ogni donna. Alla fine c’è stata la votazione. Le foto del Dott. Raffaele e quelle della Signora Maria hanno ricevuto un numero uguale di voti. L’importante non erano la fotografia in sé, ma il clima che si era creato in Ufficio. Erano state vacanze da ricordare… e a ricordarle c’erano proprio gli scatti fotografici dove tutti erano coinvolti. Il Dott. Raffaele si sentì meno solo. Un anno fa, ogni tanto il Dott. Raffaele chiamava la Signora Maria per parlare del concorso fotografico… In realtà stava solo cercando di dire che quando le idee sono coinvolgenti lasciano il segno… e le vacanze non sono passate invano. - Questo è il racconto 711, scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per… il piacere di chi scrive… e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12921946

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
RicamiAmo
RicamiAmo il 13/08/14 alle 11:41 via WEB
Ciao dolce giornata , è sempre un piacere leggere le tue storie delia
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 13/08/14 alle 19:05 via WEB
Ciao Delia - grazie della visita e del commento. Ogni storia è un messaggio... per una vita piacevole. Buona serata. Dino
(Rispondi)
annamariamennitti
annamariamennitti il 13/08/14 alle 14:11 via WEB
Sono sicura che le più belle vacanze da ricordare siano state quelle del Dott Raffaele e la signora Maria e le sue dipendente da dedicarsi alle foto E vero che la foto è un attimo di vita che non torna più e, che non sempre la foto riesce come noi vorremmo che fosse nei particolari, però meglio dedicarsi a qualcosa che piace e non sorbirci sto caldo sulla sabbia bollente e stordirci la testa no.. preferisco il "concorso delle foto di Raffaele e Maria" ciao Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 13/08/14 alle 19:10 via WEB
Ciao Annamaria - il Dott. Raffaele si è messo in testa di far vivere e rivivere un ricordo che per molti passa inosservato. basta un Concorso di Fotografia... e molta fantasia. Dino
(Rispondi)
annamariamennitti
annamariamennitti il 13/08/14 alle 18:18 via WEB
La chiesa della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo o chiesa della Santa Maria di Foggia più comunemente chiamata cattedrale di Foggia è stata costruita nel 1170 in forme romanico-pugliesi, con influenze pisane soprattutto al primo ordine di archi ciechi decorati con losanghe, è stata danneggiata e successivamente restaurata in stile prettamente barocco dopo il terremoto del 1731. La cattedrale di Foggia è strettamente collegata al ritrovamento dell'Iconavetere, una tavola che rappresenta una rarissima Vergine Kiriotissa, la cui storia si fonda con quella della nascita della città. Secondo la tradizione l'immagine, avvolta da sette veli (da cui deriva il nome della Madonna dei Sette Veli), è stata ritrovata nel 1062 (altre fonti riportano il 1073) da un pastore, in un pantano, l'attuale piazza del Lago a Foggia. Già collegiata di Santa Maria, la cattedrale è stata eretta nel XII secolo e più volte modificata, conserva all'esterno buona parte dei raffinati prospetti romanici in pietra squadrata e scolpita, col prezioso cornicione popolato di sculture raffinata opera dell' architetto-scultore Bartolomeo da Foggia e, sul fianco sinistro, il ricco Portale di san Martino. Medievale è anche la suggestiva cripta, con notevoli capitelli sempre opera di Bartolomeo da Foggia. In età barocca il tempio fu ristrutturato globalmente, all'esterno mutando la parte superiore dei prospetti e innalzando il raffinato campanile lapideo con coronamento a guglia, e all'interno riplasmando in discreto stile rococò .......
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963