« COMMENTO DI ALDO.GIORNOA64LA FERROVIA NAPOLI - POR... »

ANNAMARIA ... E IL RACCONTO DI INGRID

Post n°15711 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da dinobarili
 

ANNAMARIA...

E

IL RACCONTO DI INGRID

annamariamennitti
annamariamennitti il 02/10/14 alle 20:36 via WEB
Non bisogna mai disperare nella vita c'è sempre un Dio per tutti. Federico fortunatissimo di fare l'incontro con Ingrid....che poi da cosa nasce cosa, non ci riguarda sono fatti loro quando arriveranno a Monaco di Baviera notte Dino
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 03/10/14 alle 08:44 via WEB
Ciao Annamaria - hai ragione. "Nella vita c'è sempre un Dio per tutti." Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12974223

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
annamariamennitti
annamariamennitti il 03/10/14 alle 20:38 via WEB
Importante centro agricolo e commerciale, Foggia si è sviluppata soprattutto dopo la ponderosa opera di bonifica del Tavoliere delle Puglie Hanno sede a Foggia diverse industrie operanti in vari settori: alimentare, tessile, chimico e di produzione dei materiali da costruzione[ La città di Foggia è sede arcivescovile metropolitana, nonché città universitaria; le varie facoltà che ospita sono disseminate su tutto il territorio cittadino. È un grande centro di antiche tradizioni agricole e mercantili, trovandosi al centro della seconda pianura più grande d'Italia. Nonostante il terribile terremoto del 1731 ed i bombardamenti che colpirono la città durante la Seconda Guerra Mondiale, vanta un importante centro storico arricchito da palazzi di rilievo, chiese e monumenti di epoca federiciana come il maestoso duomo del XII secolo[ e l'arco di Federico II addossato al museo civico. Sviluppatasi molto durante tutto l'Ottocento ed il periodo fascista, la città all'infuori del centro antico è caratterizzata da ampi viali alberati e piazze ariose, oltre che da monumenti ed edifici di grande valore storico ed architettonico. Diversi studi hanno riportato alla luce alcune parti di camminamenti sotterranei (detti ipogei) i quali collegano gran parte del centro antico della città e che venivano utilizzati in epoca medievale. 1
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963