« STEFANO BROCCA ...E L'I...PAPA' A 60 ANNI? racco... »

LA NASCITA DELLE ORCHIDEE di Teresa Ramaioli

Post n°15942 pubblicato il 17 Ottobre 2014 da dinobarili
 

LA NASCITA DELLE ORCHIDEE 

di

 Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo il 17/10/14 alle 14:13 via WEB
LA NASCITA DELLE ORCHIDEE –Leggenda--C'era una volta Orchide, un giovinetto bellissimo, che all'inizio dell'adolescenza vide mutare progressivamente il suo corpo: inizialmente gli spuntarono due floridi seni, poi l'intera figura si modellò con curve sinuose che resero impossibile definirne il sesso. Per questo suo particolare aspetto, ragazzi e ragazze lo sfuggivano, trovandolo così ambiguo e diverso da tutti: un ermafrodito. Il suo stesso carattere iniziò a presentare lati dissonanti, talora timido e introverso, talaltra aggressivo e impudico, come le divinità dell'amore. Ben presto, tutto questo gli diventò assolutamente insopportabile. Decise, allora, di porre fine alle sua stessa esistenza, gettandosi da una rupe. Sul prato che vide il suo bel corpo infrangersi al suolo tra macchie e rivoli di sangue, qualche dio pietoso fece nascere d'incanto una miriade di fiori diversi, simili per la loro splendida originalità: le orchidee. A ricordo di quella tragica fine, ma forse, più semplicemente, perché nelle orchidee sono celati sia i segni della virilità, sia quelli della femminilità, gli efebi ateniesi portavano sul capo coroncine di orchidee intrecciate; così adornati e vestiti di bianco, colore simbolo della purezza, cantavano le lodi ai loro dei. Forse, a quegli stessi dei che avevano assicurato la memoria del bellissimo Orchide con quei fiori magnifici che conosciamo con il nome di orchidee. Ciao Teresa

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=12989940

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 18/10/14 alle 13:05 via WEB
FARMACI E COSMETICI----L’olio, la farina e il vino, il succo di limone, la salvia o il rosmarino, che compaiono quotidianamente sulle tavole in epoca romana erano presenti anche nelle farmacie di casa, come piante medicinali. Costituivano gli ingredienti per preparare farmaci e cosmetici. Piante e resine aromatiche venivano, messe a macerare in olio di oliva, ottenuto da olive ancora verdi, o nel vino, ricavato anche da grappoli d’ uva non ancora matura. La tradizione di usare piante alimentari per curare malattie si è protratta nel tempo, tanto da essere ancora in uso nella medicina popolare dei nostri nonni, arrivando fino ai nostri giorni. Per combattere la nausea, si consiglia di mangiare una fetta di limone o di bere un infuso di alloro. Anche i prodotti di origine animale erano usati . I pesci ed i molluschi servivano a curare le più diverse malattie: la parotite con la cenere dei murici, la malaria con il fegati di delfino . Lo stesso garum, la salsa di pesce ottenuta dalla fermentazione sotto sale delle parti di scarto del pesce azzurro, era considerato un medicamento utile a guarire le ustioni, le ulcere, i morsi dei cani e dei coccodrilli. Nelle nostre tradizioni popolari, il ricostituente ideale per i ragazzi era considerato l’olio di fegato di merluzzo. Confrontando le antiche ricette con quelle attuali si rimane sorpresi per l’uso di ingredienti, che sembrano lontanissimi dalle nostre abitudini alimentari altre volte invece per la sorprendente continuità. Ciao Teresa Ramaioli
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963