« MILANO di Teresa RamaioliMADDAMARK ... E IL RACCO... »

LA BISNONNA... PATRIMONIO SOCIALE racconto (97) di Dino Secondo Barili

Post n°16301 pubblicato il 04 Novembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

 con persone reali o fatti realmente avvenuti)

97

La bisnonna … patrimonio sociale

In seguito all’allungamento della vita parecchi famiglie hanno “scoperto” le bisnonne. Non che prima, si sapesse che le bisnonne esistevano, ma… ora… sono parte integrante del tessuto sociale della famiglia formata da… madre e padre con relativi figli, i nonni, la bisnonna e, qualche volta, anche il bisnonno. Il cambiamento è totale rispetto a sessant’anni fa. Inoltre, negli ultimi tempi, causa la crisi economica in atto, lo “spazio delle bisnonne” è aumentato. E’ aumentato il loro valore “sociale” perché le bisnonne sono portatrice di “un patrimonio culturale” molto importante. Ne parlava qualche giorno fa, al mercato di Piazza Petrarca in Pavia, la Signora Gilda, una vivace settantenne, la quale diceva: “Insomma mi sembra di essere ancora una bambina… Appena rientro in casa devo subire l’interrogatorio di mia madre, 94 anni, ben portati e mente lucidissima. “Dove sei stata? Con chi hai parlato? Che cosa hai detto? Non dare confidenza alle persone sconosciute… non si sa mai… con la gente che c’è in giro oggi…” Insomma un vero e proprio interrogatorio. E non è finita. Tiene sotto controllo … tutti quanti in famiglia. Mio figlio (suo nipote) il quale a volte si ribella (solo bonariamente). “Ma, Nonna, possibile che non capisci che sono adulto… e anche padre?” – “Certo che lo so. E’ appunto per quello che ti raccomando di stare attento e ascoltare tua moglie…” – Il discorso andrebbe per le lunghe se, mio figlio, impaziente com’è … non prendesse la porta,e con la scusa di qualche commissione, fuggisse via veloce. Con la moglie di mio figlio (cioè mia nuora), invece, è tutta un'altra musica… Stravede. La “bisnonna” (cioè mia madre) si intrattiene volentieri con mia nuora. Le fa un sacco di complimenti. Si fa raccontare “il mondo di oggi” (per essere aggiornata). Inoltre, qualsiasi cosa faccia o dica, va sempre bene. Questo atteggiamento fa si che, mia madre, sia sempre al corrente su tutto. Tutt’altra musica sono le due nipotine (di 7 e 9 anni). Quelle sono una “tempesta a ciel sereno”… Passano parecchio tempo con la bisnonna… si fanno raccontare com’era la vita quando “lei” (la 94enne) era bambina… ed escono con delle frasi come: “Quelle cose non si fanno più. Oggi, c’è il telefonino, gli SMS, l’I-Pad e l’I-Pod… ecc. ecc. L’unica persona che deve rendere ancora conto alla madre … sono io, 70 anni. E non devo lamentarmi… Subito il richiamo: “Non ti lamentare… tu sei una donna fortunata… puoi contare su una famiglia patriarcale… e su di me!” (97)

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13007840

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
alba.estate2012
alba.estate2012 il 04/11/14 alle 20:52 via WEB
Come vorrei avere una famiglia così! Sarebbe bellissimo avere ancora la mia mamma Lucia, la mia nonna Antonia e la mia bisnonna; non ricordo il nome caro Dino, devo fare delle ricerche per sapere il suo nome. Il pensiero di adesso è che mi sembra che il punto di forza di una famiglia sia la "DONNA" e ne sono strafelice! Un abbraccio per augurarti una serata splendida! Ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 05/11/14 alle 09:16 via WEB
Ciao Antonella - bel commento. Dici tutto. E' arrivato il tempo delle bisnonne ... patrimonio sociale. Buona giornata Dino
(Rispondi)
annamariamennitti
annamariamennitti il 05/11/14 alle 21:14 via WEB
Che bello avere la bsinonna , non solo sociale ,anche economico redditizio per il periodo che attraversiamo ....è finito il tempo di D MODUGNO quando cantava la canzone """"e il vecchietto dove lo metto ...dove lo metto!!!!!i figli i nipoti i pronipoti gli assicurano il più bel letto la più bella stanza....ariosa calda ...La vita si è allungata ,però questi ci faranno pagare le tasse sempre, anzi ci fanno vivere per questo motivo
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 06/11/14 alle 09:35 via WEB
Ciao Annamaria - bel commento. La bisnonna è un patrimonio (non solo sociale). Buona giornata. Dino
(Rispondi)
maddamark
maddamark il 06/11/14 alle 17:25 via WEB
Raccondo molto bello...mi piace....La bisnonna vecchia d'età ma giovissima di mente sarà sempre così e, vorrei tanto, essere come lei. Un po' di sana invidia ci vuole proprio. Un salutone
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 06/11/14 alle 19:17 via WEB
Ciao Maddalena - grazie del tuo bel commento. La Bisnonna è qualcosa di straordinario. Buona serata. Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963