« LE PATATINE FRITTE di T...CIAO GIANLUIGI ... GIANL... »

WANDA E ANDREA ALLA RICERCA DI ITACA racconto (140) di Dino Secondo Barili

Post n°16596 pubblicato il 22 Novembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

 con persone reali o fatti realmente avvenuti)

140

Wanda e Andrea alla ricerca di Itaca

Quale differenza passa tra “una grande storia” e “una piccola storia?” Nessuna. La grande storia è raccontata come tale… pomposa e piena di elementi ampollosi… La piccola storia è quella che vive la gente comune…noi… tutti i giorni. Era l’atteggiamento di Wanda, la quale aveva un desiderio… vedere Itaca, l’isola di Ulisse, l’Ulisse di Omero. Chi è, che non ne ha sentito parlare? Poco o tanto molte persone conoscono la storia e le vicende dell’Iliade e dell’Odissea. In base alla descrizione di Omero, Ulisse ha vissuto una delle più belle avventure… che siano capitate ad un essere umano. Prima di tutto la storia di Ulisse ha attraversato i secoli ed i millenni. Ha acceso la fantasia di intere generazioni di uomini i quali si sono sentiti… come Ulisse. La vicenda ha lasciato un segno profondo nella cultura individuale di molte persone. Wanda era affascinata dal personaggio Ulisse… un Re che “non” era un Re e di una Penelope che non era una Regina… solo una donna vera, comune, madre e moglie… Una moglie in attesa che il marito tornasse da una “guerra”, da un “viaggio” o da chissà dove. Il desiderio di Wanda era quello di visitare “l’isola di Itaca”. Ne parlò con Andrea. “Cosa ne dici se facessimo un bel viaggio ad Itaca? L’isola di Ulisse?” Andrea non era “mai stato affascinato” dal personaggio Ulisse, però un viaggio non era da scartare… Per Andrea, Ulisse è stata “tutta una montatura, una fantasia di Omero”. Si sa che i poeti sono “fantasiosi”, amano trasformare i loro personaggi in “miti”. Inoltre Omero (si dice) era cieco. Chi è quel cieco che non trasforma in “immaginario” tutto ciò che gli viene raccontato o che lui stesso racconta? Intanto, però, la storia di Ulisse “vive” da… mille e ottocento anni prima di Cristo… Ha permesso ad altri scrittori, artisti, poeti, pittori, scultori, musicisti di “ricamarci sopra” una infinità di opere e di storie. Wanda si trovava nel suo bell’Attico del Palazzo in Strada Nuova a Pavia. Sul grande tavolo c’erano carte e fotografie di Itaca. Al centro del tavolo c’era una fotografia aerea, gigantesca, a colori. Era la veduta dell’Isola, di Itaca. In bella evidenza il capoluogo, Vathy, 3500 abitanti, porto naturale, situato in una baia profonda… “Ecco l’isola di Ulisse, ora… come tremila e ottocento anni fa. Un’isola che ha fatto sognare … e fa sognare. Un’isola, forse, dove è nato lo stesso Omero. Nella quale passò i suoi anni giovanili prima di partire e diventare… poeta-narratore itinerante. Andrea, cosa ne dici se facessimo un “viaggio” a Itaca. Potremmo partire domani mattina. Ho già steso il programma. Ho scritto i “pezzi che dobbiamo leggere strada facendo”. – “E perché leggere i pezzi?” – chiese Andrea . “Perché ogni viaggio ha bisogno di “una preparazione mentale” e di una informazione dettagliata. Non si va in posto per vedere ciò che c’è…  ma ciò che “non” c’è…magari con la fantasia.” – “Come dire che durante il viaggio potremmo incontrare Ulisse?” – chiese Andrea. Il fidanzato di Wanda fece scorrere gli occhi sui tetti rossi delle case di Pavia, Con lo sguardo raggiunse l’alveo del fiume Ticino e si fermò su “un’isola”al centro del fiume… Un pescatore stava attraccando con la sua barca … Forse, era Ulisse che era appena arrivato a Pavia dopo un lungo viaggio. (140)

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13025933

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 22/11/14 alle 09:15 via WEB
Mi capita di immaginare la figura di Ulissa che sbarca a Tropea, ogni volta che va di a far visita a quella fantastica cittadina che sorge su un promontorio che costeggia il mare. Un passo indietro nel tempo rigenera. Ciao Dino.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/11/14 alle 19:01 via WEB
Ciao Laura - bel commento. Bello "Ulisse a Tropea" può essere un'idea per un racconto. Buona serata. Dino
(Rispondi)
danielina07
danielina07 il 22/11/14 alle 11:10 via WEB
Ciao Dino.. oggi amore e storia! Buona giornata daniela
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/11/14 alle 19:03 via WEB
Ciao Daniela - Ulisse è un eroe dal multiforme ingegno ... Chi sia ... nessuno lo sa. Uno, dieci, cento ... mille e forse più ... Buona serata. Dino
(Rispondi)
alba.estate2012
alba.estate2012 il 22/11/14 alle 14:05 via WEB
Carissimo Dino, oggi il tuo racconto mi ha fatto tornare ai tempi di scuola, quando leggere di Ulisse era un obbligo e non mi appassionava un gran che, ma ora è diverso sono "matura" per capire quanto sia bello viaggiare con la fantasia. Un abbraccio affettuoso per augurarti un pomeriggio splendido. Ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/11/14 alle 19:09 via WEB
Ciao Antonella - Ulisse è l'eroe simbolo di tutti coloro che amano il viaggio e l'avventura. Certo che dentro all'avventura, Ulisse ci ha sempre "mescolato" l'amore, Nausica, Circe ... che trasformava gli uomini "in maiali". Insomma ... è Ulisse! Buona serata. Dino
(Rispondi)
DoNnA.S
DoNnA.S il 22/11/14 alle 15:01 via WEB
È bello poter viaggiare e vedere altri luoghi, tradizioni e usanze nel mondo. Ma spesso si ha una visione lontana e limitata invece di ciò che abbiamo vicino. Lontano o vicino tutto ciò che ci circonda è da conoscere e apprezzare.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/11/14 alle 19:11 via WEB
Ciao Donatella - Bel commento. Il viaggio è sempre un "cammino verso l'ignoto" ... verso quello che non si sa. Anche il racconto è così ...non sai mai come va a finire. Buona serata. Dino
(Rispondi)
menegi53
menegi53 il 22/11/14 alle 16:51 via WEB
Ciao Dino, buon sabato! Sapessi quante volte da giovane, dopo studiata l'Odissea, immaginavo quell'isola greca coi suoi abitanti e il suo re vagante alla ricerca di un ritorno in patria quasi impossibile, travagliato da mille ostacoli. Veramente emozionante ed incomparabile l'avventura dell'eroe che Omero ci ha tramandato, e che è sempre bello rileggere e rivedere, magari anche come film. Un abbraccio e un buon fine settimana!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/11/14 alle 19:14 via WEB
Ciao Giovanni - bel commento. Bei ricordi di scuola. Di una scuola che non c'è più ... Bisognerebbe andare a scuola sul tardi ... quando gli anni sono passati e c'è una maggiore coscienza di sé stessi. Buona serata. Dino
(Rispondi)
faustina.spagnol
faustina.spagnol il 22/11/14 alle 17:29 via WEB
Non è importante quello che vediamo ma usare la fantasia per vivere le immagini diversamente. Buona serata. Tina
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 22/11/14 alle 19:16 via WEB
Ciao Tina - Hai ragione. Senza fantasia non si va da nessuna parte. Con la fantasia (e la conoscenza) si può andare ovunque. Buona serata. Dino
(Rispondi)
Yaris167
Yaris167 il 22/11/14 alle 19:49 via WEB
Ulisse, un mito, una storia, forse il cammino di ogni uomo. Bel racconto, ha portato ad Itaca anche me.. Buonasera Dino. Rossella :-)
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 23/11/14 alle 06:59 via WEB
Ciao Rossella - bel commento. Itaca non può fare a meno di Ulisse ...e Ulisse non può fare a meno di Itaca. Sono come la madre e il figlio. Buona giornata. Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963