« LEONARDO DA VINCI di Te...CIAO DONATELLA ... DONAT... »

GIANSIRO E IL MOMENTO FORTUNATO racconto (202)

Post n°17245 pubblicato il 03 Gennaio 2015 da dinobarili
 

(foto di Vigevano da Wikipedia)

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

con persone reali o fatti realmente avvenuti)

202

Giansiro e il momento fortunato

Era la terza volta che l’Architetto Giansiro presentava un progetto per la sistemazione di un grande salone in un antico Palazzo di Vigevano. Le prime due volte erano state un fallimento… No, no… non un vero fallimento, ma … correggi qua, correggi là, il progetto era stato tutto da rifare. Ora, per la terza volta, l’Architetto Giansiro era a Vigevano… un po’ deluso, fermo vicino alla Statua di San Giovanni Nepomuceno, nella bellissima Piazza Ducale, in attesa dell’ora dell’appuntamento. Si guardava intorno come per cercare di indovinare “a quale Santo poteva affidarsi”… In Piazza Ducale a Vigevano c’è, appunto, la Statua di San Giovanni Nepomuceno (il Santo che è stato gettato nel fiume Moldava dal Ponte Carlo a Praga e fatto annegare). Giansiro guardò la Statua e gli venne spontaneo un pensiero. “Mio caro, Giovanni, nella vita ci vuole sempre un po’ di fortuna … altrimenti, si lavora, si lavora tanto, ma si conclude poco. Per non finire, magari, come hai fatto tu, annegato nel fiume Moldava.” Dopo tale sospiro, Giansiro si sentì un po’ meglio. Per completare l’opera fece un lento giro sotto i portici di una delle Piazze più belle e famose d’Italia. Dopo lo sfogo, sentì che qualcosa era cambiato. Si sentì sereno, rilassato, quasi ottimista. Una di quelle sensazioni strane che sembrano giungere da chissà dove. Il telefonino dell’Architetto squillò. Dalla voce della Proprietaria del Salone, Giansiro capì che qualcosa era cambiato. La Signora Nice (quello era il nome) aveva un piacevole tono di voce, quasi confidenziale. Cosa poteva essere successo? L’Architetto raggiunse il più rapidamente possibile il luogo dell’appuntamento. Il “clima”, rispetto all’ultima volta, era totalmente cambiato.. La Signora Nice, da burbera che era sempre stata, aveva un bel viso disteso, quasi sorridente. “Allora, Architetto, cosa ci presenta, oggi, di bello?” In quell’istante nel grande Salone si affacciò una bellissima figura di donna che più affascinante non poteva essere. La Signora Nice prese la palla al balzo. “Architetto Giansiro, le presento mia nipote Evelina, figlia di mia sorella. Si è laureata in Architettura e vorrebbe fare il suo stesso lavoro. Cosa ne dice di assumerla nel suo Studio? Sicuramente, la “mia” piccola, avrà molto da imparare da un professionista di grande reputazione come Lei.” L’Architetto Giansiro, cominciò ad andare in confusione. Da una parte ascoltava la Signora Nice per via del progetto. Dall’altra non riusciva a togliere gli occhi dalla bellissima, affascinante Evelina. Si rendeva conto (per esperienze passate) che stava per prendere un “improvviso colpo di sole”. Cercava di ragionare e mantenere il controllo dei nervi. Si rendeva conto, inoltre, di avere cinquant’anni. Di avere sempre resistito alle “lusinghe femminili” che finivano per declinare una sola parola: matrimonio. Tuttavia, il fascino di Evelina era indiscusso ed irresistibile… Giansiro pensò, che se proprio doveva “morire d’amore” … quelle braccia, erano il luogo migliore. La Signora Nice, da navigata donna della società bene, si era resa subito conto che l’impenitente scapolo cinquantenne aveva avuto “un colpo”. Rincarò la dose. “Architetto Giansiro, volevo dirle che, la mia Evelina, compie oggi ventotto anni. Ha avuto, come regalo di compleanno, dallo zio Filippo che si trova in America, un antico Palazzo a Genova. Tale Palazzo ha parecchi Saloni che meritano un adeguato restauro. Evelina è rimasta affascinata dai suoi progetti e vorrebbe affidarle la sistemazione dell’intero Palazzo.” Per poco, Giansiro non svenne. Si ricordò allora di aver parlato (col pensiero) con San Giovanni Nepomuceno in Piazza Ducale… il quale sicuramente doveva averci messo lo “zampino” A Praga, infatti, sul Ponte Carlo, c’è una targa marmorea che ricorda il punto in cui il Santo è stato gettato nel fiume Moldava e fatto annegare. I turisti non dimenticano mai di toccarla più volte … perché, toccandola, la “fortuna” è assicurata per almeno dieci anni. (202)

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13063482

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
alba.estate2012
alba.estate2012 il 03/01/15 alle 08:19 via WEB
Carissimo Dino, l'architetto Giansiro si è preso un bel colpo di fulmine, è bastato un pensiero a San Giovanni Napomuceno per fargli incontrare l'amore della sua vita.. Sinceramente farei volentieri una toccatina alla statua del Santo, non si sa mai che la fortuna facesse un saltino anche piccino da me.. Un abbraccio e felice giornata. ps. l'immagine di Vigevano ci sta proprio bene, anno nuovo idea nuova. Bravo!!!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 03/01/15 alle 20:48 via WEB
Ciao Antonella - San Giovanni Nepomuceno è potentissimo. Provare per credere. Poi, mi sai dire. Buona serata. Dino
(Rispondi)
DoNnA.S
DoNnA.S il 03/01/15 alle 15:33 via WEB
Interessante racconto. Mi ha sempre affascinato il lavoro degli architetti e dei restauratori. A volte pregare i santi per un aiuto o per una Grazia aiuta.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 03/01/15 alle 20:52 via WEB
Ciao Donatella - Gli Architetti sono artisti e come tali sono imprevedibili... come i Santi. Buona serata. Dino
(Rispondi)
ladyamira1
ladyamira1 il 03/01/15 alle 19:56 via WEB
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 03/01/15 alle 20:57 via WEB
Ciao Alina - grazie del bellissimo pensiero. Grazie anche per il clicca. Buona serata. Dino
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963