« MILANO di Teresa RamaioliPENSIERI SPARSI DEL 2 AG... »

GIOVANNI E PIERA racconto (964) di Dino Secondo Barili

Post n°20449 pubblicato il 03 Agosto 2015 da dinobarili
 

Intrigo …

… a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

964

Giovanni, Piera e i misteri di Corso Garibaldi

Quando una città ha duemila anni di storia … i misteri non mancano mai. Basta vedere Pavia e fare quattro passi in Corso Garibaldi … una lunga via piena di lussureggianti, Negozi, botteghe e interessanti vestigia del passato. Naturalmente i misteri non mancano. Secondo un’antica leggenda, a metà di Corso Garibaldi a Pavia, si fermò Alboino, Primo Re dei Longobardi … proprio all’inizio della Via che porta, oggi, il suo nome: Via Alboino. Lì, in quel punto (nell’aprile del 572) il cavallo bianco di Albino si fermò e non ci fu verso farlo muovere. Racconta la leggenda che, quel giorno, Alboino era incazzato nero e voleva distruggere Pavia. Solo quando il Primo Re Longobardo si è calmato ed ha ripreso il controllo delle proprie azioni, il cavallo bianco si è alzato … e Alboino ha potuto raggiungere la Reggia che i pavesi gli avevano regalato … e che si trova a pochi passi. Che cosa sono le leggende? Racconti di fantasia? … passati di bocca in bocca? Sarà proprio così? Oppure, la fantasia ha avuto solo una minima parte? Nel caso di Alboino … la sua antica Reggia è ancora lì a testimoniarlo e, Corso Garibaldi, in quel punto, lascia perplessi. Un anno fa, Giovanni e Piera, due arzilli settantenni appassionati di leggende erano alle prese con “una leggenda longobarda” secondo la quale, i grandi Personaggi della Storia (solo loro?), una volta l’anno, ritornano sulla Terra per rivedere i luoghi della loro “giornata terrena” … e i luoghi dei loro ricordi. I settantenni Giovanni e Piera, curiosi fino all’eccesso, hanno cominciato a pensarci. A studiare. A fare ricerche. Alla fine si sono convinti che Alboino, Primo Re dei Longobardi … un anno fa … sarebbe ritornato sulla Terra … con il suo cavallo bianco … nel mese di aprile … e si sarebbe fermato proprio in Corso Garibaldi, all’inizio di Via Alboino a Pavia. A questo Mondo non bisogna mai meravigliarsi di niente. Tutto è possibile. I settantenni Giovanni e Piera ne erano più che certi … Il fatto sarebbe avvenuto a mezzanotte del 24 aprile. Non solo. Giovanni e Piera ne hanno parlato con il loro amico Dino il quale, non solo li ha spronati negli studi, ma ha offerto loro un paio di occhiali speciali indicati per l’occasione. Infatti, per vedere i Personaggi del passato, sono necessari degli “occhiali speciali che vedono attraverso il tempo”. Ormai era fatta. Giovanni e Piera erano pronti all’avventura. La notte del 24 aprile di un anno fa, i due settantenni, erano in Corso Garibaldi, all’inizio di Via Alboino, con gli occhiali speciali. A mezzanotte precise, i due Ricercatori, hanno visto avvicinarsi una grandiosa figura d’uomo barbuto, su uno splendido cavallo bianco. Aveva in testa il caratteristico copricapo dei Longobardi. Non poteva essere che Lui, Alboino. Alboino in persona, il quale, appena vide Giovanni e Piera, fermò il cavallo. Scese dalla magnifica cavalcatura e parlò con i due allibiti settantenni. “Giovanni, Piera sono proprio contento che siete venuti ad accogliermi. In genere non ci viene mai nessuno. Si sono dimenticati di me. Quando è finita l’avventura della vita non se ne ricorda più nessuno. Amici e nemici corrono a ossequiare (solo, ossequiare?) il nuovo “padrone” di turno. Pavia non è più la Pavia del 572. Allora, tutti avevano paura di me … di Alboino. Ho commesso un errore. Pensavo che tutti coloro che mi temevano erano miei amici. No. Non lo erano e non lo sono mai stati. Neppure le donne che mi hanno fatto la corte. Non era il sottoscritto che volevano … ma il mio Potere. Giovanni e Piera, quante cose si imparano … soprattutto dopo che si è morti. Perché, solo allora, ci si rende conto di quanto sia fugace la vita … e quante cose si sarebbero potuto fare … e non si è fatto. Ecco, perché … ogni giorno di vita va speso bene. Quando nell’aprile del 572 ho conquistato Pavia mi sono illuso di conquistare il Mondo. La mia parabola, invece, si è conclusa il 28 giugno di quello stesso anno a Verona. Ha ragione il Poeta Alessandro Manzoni (nella poesia il “5 maggio”) con il quale mi trovo quasi ogni giorno al Bar del Paradiso per il solito caffè” Alboino, Primo Re dei Longobardi, strinse la mano a Giovanni e Piera. Risalì sul cavallo bianco e … spari nella nebbia del tempo. (964)

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13253820

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963