Messaggi del 31/07/2015

SALUTI DA PAVIA

Post n°20428 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 

SALUTI DA PAVIA

buon venerdì 31 luglio 2015


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CLARA racconto (961) di Dino Secondo Barili

Post n°20427 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 

Intrigo …

… a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

961

Clara e il Gran Ballo in Maschera

Da sempre i papà stravedono per le figlie e le mamme per i figli maschi. Inoltre, i papà fanno qualsiasi cosa pur di dare un futuro felice alle loro figlie. Spesso puntano a dei buoni matrimoni … ma le figlie, da quell’orecchio, non ci sentono affatto e decidono di testa loro cosa fare della loro vita. Anzi, a volte, fanno esattamente il contrario di ciò che suggerisce il genitore. Ovvio, che poi, la vita insegna molte cose e a quarant’anni (le figlie) si fanno molte riflessioni. Un anno fa, è stato così anche per la Dott. Clara, single, bellissima. Non aveva importanza che a quarant’anni, Clara, avesse raggiunto la Laurea a pieni voti … un bel posto di Dirigente di una Agenzia Commerciale nel milanese … Scontenta era … e scontenta rimaneva. Per esempio. Per il padre di Clara, la figlia, dopo la Laurea avrebbe dovuto sposare il figlio di uno dei più ricchi possidenti del territorio (che l’aveva cercata). Avrebbe avuto una famiglia e dei figli. Immaginarsi se Clara era disposta ad una simile soluzione. Neanche per idea! Era un’ipotesi neppure da prendere in considerazione (secondo lei). Ora, però, a quarant’anni suonati, Clara ci pensava … ed aveva dei dubbi. E se, allora, avesse scelto una simile proposta? E’ vero che, nella vita ci sono sempre i pro e i contro, ma adesso che era Dirigente di Agenzia Commerciale cosa aveva raggiunto? Aveva una vita frenetica. A volte non era libera neppure la domenica. Un continuo correre per non arrivare mai in tempo. Sempre pronta a scattare come una molla per “accontentare il Grande Capo” … e senza un Amore. L’Amore è una delle cose per le quali è bello vivere. E’ vero che, allora, Clara non amava Franco … il figlio del maggior possidente del territorio … ma (come dicevano i vecchi) “l’appetito vien mangiando” … e l’amore viene strada facendo (forse). Risultato. A quarant’anni la Dott. Clara … alta, bionda, occhi azzurri e gambe da fine del mondo era … single. E questo la rendeva elettrica. Un anno fa, ne parlò con la sua coetanea, amica e Collega Dott. Federica. “Federica, a volte penso di aver sbagliato tutto nella vita. A venticinque anni ho avuto la possibilità di sposarmi … e non l’ho fatto. Ora, non so se, dichiararmi pentita o consolarmi con la scusa che “il Destino non ha voluto”. Fatto sta che  sono insoddisfatta … e velenosa come una vipera” Federica si prese una pausa. “Clara, se devo dirti la verità, noi donne siamo un po’ tutte insoddisfatte. Stiamo vivendo un periodo nero. Chi più chi meno, molte di noi sono nelle tue stesse condizioni. Una cosa, però, posso dirtela. Non farti tanti problemi. Ciò che è andato è andato … e non torna più. Quel che conta è il presente e il futuro” Sembrava che Federica avesse suonato il campanello d’allarme. Clara lo prese come tale. Voleva dire che rimuginare il passato è tempo perso. Serve solo ad avvelenare il presente. Altra cosa, invece, è guardare al futuro. Capire il momento in cui si vive …  e scegliere gli obiettivi da raggiungere. Per esempio. L’Amore! L’Amore vero, grande … quello che, solo a quarant’anni, se ne conosce il valore. Clara uscì con una domanda. “Federica cosa dovrei fare?” L’amica rispose con la prima idea che le era capitata sulla lingua. “Clara questa sera c’è un Gran Ballo in Maschera all’Excelsior … perché non ci provi? … Unica condizione, la maschera deve coprire tutto il viso … Per il resto puoi scegliere qualsiasi personaggio” Clara non ci pensò due volte. Decise e partecipò. Il suo personaggio preferito era quello di Jane  la compagna di Tarzan. E’ vero che era un po’ provocante … ma poteva mettere in mostra le sue belle gambe … gambe da fine del mondo. E, poi, se tanto mi da tanto … con due gambe così, nessun uomo sarebbe rimasto insensibile. Per la maschera non c’era che l’imbarazzo della scelta. Avrebbe scelto il volto di Biancaneve … un volto che piace sempre ed affascina per la indubbia “ingenuità” Si dice che quando il “dado è tratto” indietro non si torna. Al Gran Ballo in Maschera c’erano molti partecipanti … ma Clara ha sbaragliato tutti (anzi, tutte). Le sue gambe non hanno avuto uguali. Del resto lo diceva anche la canzone … “Quando vediamo / una ragazza passeggiar/ cosa facciam?/ Con occhio scaltro/ cerchiam d’indovinar/ quello che c’è / … tra capo e piè” E’ ovvio che poi c’è tutto il resto … “Ma le gambe / ma le gambe / sono belle ancor di più” Risultato. Quando … “a mezzanotte e tre minuti” il Gran Cerimoniere del Gran Ballo in Maschera, ordinò di togliersi la maschera, Clara si trovò abbracciata ad un cinquantenne dal fascino indiscusso … bello come il Sole … ricco come il Mare. Cosa poteva volere di più una quarantenne come Clara? I sogni sono belli soprattutto quando si realizzano secondo i nostri desideri. Ora, finalmente, Clara poteva baciare il suo cavaliere, il suo grande Amore appena nato. Danilo … era il suo nome ed aveva tutta l’aria di uno che ci sapesse fare … soprattutto in Amore. Clara aveva bisogno di recuperare il tempo perduto e di farlo in fretta, senza perdere altro tempo. Danilo lesse nel pensiero della bellissima quarantenne. L’abbracciò dolcemente. Appassionatamente la baciò (… immaginiamo quante lettrici di questo Blog avrebbe voluto essere al posto di Clara. Tra le braccia di Danilo. Con l’immaginazione … lo possono fare. Devono sono chiudere gli occhi … e sognare).(961)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ... KAHIR

Post n°20426 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 
Tag: kahir

CIAO ... KAHIR

Kahir
Kahir il 29/07/15 alle 23:18 via WEB
Eccellente Dino, ti auguro una buona notte.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 31/07/15 alle 07:34 via WEB
Ciao - ogni giorno si impara sempre qualcosa. La vita è una scoperta quotidiana. Buona e felice giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ... QMR

Post n°20425 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 
Tag: qmr

CIAO ...QMR

qmr
qmr il 29/07/15 alle 18:43 via WEB
Come ben dici, l'amore non ha bisogno di troppe parole ma solo della volontà per viverlo.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 31/07/15 alle 07:35 via WEB
Ciao - ogni amore è unico. Viverlo è un piacere e un dovere. Buona e felice giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ... PANTOUFFLE2011

Post n°20424 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 

CIAO ... PANTOUFFLE2011

pantouffle2011
pantouffle2011 il 29/07/15 alle 19:45 via WEB
Lui se ne va e lei non indaga sulle vere ragioni? Uhm.... allora non era vero amore. L'amore, quando c'è, non si accontenta di dubbi :)
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 31/07/15 alle 07:32 via WEB
Ciao - La verità non si cerca mai in fondo al bicchiere. Quando il contenuto del bicchiere è esaurito ... lo è ... e basta. Inutile farsi problemi. Meglio non perdere tempo e cercare "un nuovo amore" (da favola!). Buona e felice giornata.Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ARTE E PITTURA di Teresa Ramaioli

Post n°20423 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 

ARTE E PITTURA 

di Teresa Ramaioli


 
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 27/07/15 alle 18:45 via WEB
ARTE E PITTURA---Picasso diceva:"Tutti i bambini sono degli artisti nati, ma che il difficile sta nel restarlo da grandi". Talento innato e capacità di conservarlo, l'arte e la pittura rappresentano occasioni di crescita e formazione uniche per i più piccoli. Attraverso la pittura il bambino vive e comunica le sue emozioni. È la libera espressione di ciò che ha dentro. I bambini iniziano a giocare con i colori quando sono piccoli, attraverso l'uso di materiali diversi: si inizia con i pastelloni a cera, molto grossi e morbidi, che lasciano il segno sul foglio senza difficoltà. Si passa poi alle matite colorate, alle matite nere; si usa quindi la tempera, che andrà stesa prima con le mani, su fogli grandi, e poi con il pennello, quando il bambino avrà sviluppato la capacità di impugnarlo. È importante che si sentano liberi di esprimersi. Devono sentirsi liberi di muoversi, quindi meglio se indossano abiti comodi. Devono essere liberi di sporcarsi, perché significa che sono dentro al disegno, che riescono a vivere con il corpo quello che stanno esprimendo sul foglio. Si parte con il foglio molto grande quando sono piccoli e poi man mano si restringe il foglio e si varia nell'uso dei materiali. Il bambino, intorno ai due anni e mezzo, decide cosa vuol fare. Questo è un passaggio molto importante: se prima esprimeva con il corpo le sue emozioni, ora inizia a usare la matita o il pennello e decide cosa vuole fare. Significa che il bambino prende una decisione su quello che vuole mostrare, quale emozione vuole rappresentare. Ciao Teresa Ramaioli

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ... QMR

Post n°20422 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 
Tag: qmr

CIAO ... QMR

 
qmr
qmr il 29/07/15 alle 18:41 via WEB
Come ben dici, l'amore non ha bisogno di troppe parole ma solo della volontà di viverlo senza paura.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 31/07/15 alle 07:28 via WEB
Ciao - il tuo commento è una lezione di vita. Buona e felice giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MILANO di Teresa Ramaioli

Post n°20421 pubblicato il 31 Luglio 2015 da dinobarili
 

MILANO

di Teresa Ramaioli

 
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 26/07/15 alle 18:15 via WEB
IL PIRELLONE --MILANO---Il grattacielo Pirelli ideato da Gio Ponti nel 1950, simbolo del razionalismo italiano, è considerato uno dei più importanti esempi dell’architettura contemporanea. Iniziato nel 1953 fu ultimato nel 1960 e raggiunge l’altezza di 127 metri. La tradizione voleva che nessun edificio di Milano potesse superare la Madonnina del Duomo (situata a 109 metri di altezza). La regola era diventata addirittura norma comunale negli anni ’30 del secolo scorso. Allora, in segno di rispetto per la tradizione non rispettata, fu realizzata e posata sulla sommità del grattacielo una copia in oro, in miniatura della Madonnina, 85 cm contro i 4,16 metri della statua originale. Il progetto del Grattacielo Pirelli rispetta gli ideali architettonici di Gio Ponti, secondo il quale “l’architettura è un cristallo”. La struttura di cemento armato, formata da quattro grandi piloni visibili anche all’esterno, contiene le facciate in vetro e acciaio e conferisce all’edificio un rigore geometrico, trasparente e essenziale. Il Pirellone svetta sul lato sud ovest di piazza Duca d’Aosta, appena fuori della Stazione Centrale. Il 26° piano, detto "Piano della memoria"è lasciato vuoto nella sua parte centrale per ricordare le due vittime causate dallo schianto di un aereo da turismo contro l'edificio, avvenuto il 18 aprile 2002. Il 31° e ultimo piano, detto il "Belvedere, con le sue pareti interamente di vetro , offre una spettacolare vista a 360°che permette di abbracciare l'intera città e il panorama circostante fino ad arrivare, nelle giornate limpide, al profilo delle Alpi. Buona passeggiata a Milano, ciao Teresa.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963