Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« CONFESSIONESICILIA 10 »

SICILIA 9

Post n°996 pubblicato il 29 Luglio 2013 da atapo
 

 

OMAGGIO AL RE DELL' ISOLA

 

Non è una questione di politica, di congiure separatiste... sto parlando dell' ETNA !

E' o non è il re dell'isola? E' famoso in tutto il mondo e lui si dà da fare spesso e con impegno per mantenere alta la sua fama...

Nel viaggio di 15 anni fa lo affrontammo dalla parte nord, ora, provenendo dal sud della Sicilia, ne conosceremo il versante opposto e già mi emoziona il vederne la sagoma da lontano ancora nella foschia. L'Etna non è solo un vulcano, direi che è un territorio.

 


 

Ne avverti la presenza incombente molti chilometri più in basso, quando lungo le strade di certi paesi trovi i cartelli “Ridurre la velocità per la presenza di sabbia vulcanica” e la sabbia nera c'è davvero, spostata dal traffico ai lati delle strade: l'ultima pioggia di sabbia conseguente ad un fenomeno eruttivo è avvenuto pochi mesi fa... E altrettanto in basso si incontrano filoni di rocce nere tra la vegetazione, oppure pendii scurissimi puntellati di ciuffi d'erbe fiorite di colori sgargianti, viola, bianco, giallo: le colate di lava arrivate così vicine al mare, ti fanno pensare a come deve essere pauroso e affascinante quando il “re” fa sentire la sua voce.

Nella piccola trattoria di Nicolosi in cui pranziamo l'anziano padrone ci racconta in versi (è un poeta dialettale) la vita faticosa dei tempi in cui era bambino, Alfredo, uno dei suoi figli, bizzarro e focoso come avesse dentro il fuoco del suo vulcano, arde d'amore per la sua Sicilia maltrattata nei secoli e ci intrattiene chiacchierando e offrendoci pere e ciliegie cresciute nel suo orto di terreno lavico che ha passato alla frutta un sapore incredibilmente buono. Sembrano stregoni di una terra magica...

Saliamo fino ai quasi 2000 metri del Rifugio Sapienza, dove passeremo due notti, quasi in braccio al Grande Signore dell'isola. Da lassù si ammira la distesa delle colate scure e dei coni neri o rossastri che si susseguono verso il mare lontano.

 


 

Il cielo notturno è pieno di stelle, c'è la luna, le bocche eruttive ti stanno sopra e certi sbuffi biancastri che passano nel cielo provenendo da dietro la punta del monte non sai se sono nuvole o soffi gentili dalle viscere della terra. Perchè in questo momento il Signore è tranquillo, non così pochi mesi fa, in marzo e aprile, quando l'ultima eruzione proprio qui verso sud ha ricoperto di sabbia la neve di primavera, che si vede ancora e non si scioglie, in spettrali crepacci bianchi e neri.


 

Il nostro omaggio comincia al mattino con la salita in funivia dal rifugio Sapienza, poi con il pulmino fuoristrada fino oltre ai 3000 metri, poi con la passeggiata insieme alla guida che ci conduce sotto alle bocche principali, tra i coni e le nuove bocche formate con l'eruzione del 2001, che cambiò letteralmente l'aspetto di questo versante sud, dove distrusse il rifugio Sapienza, la strada in più punti e noi possiamo vedere ora una costruzione che era un bar in cui la lava entrò...dalla finestra!

 

 

E' una passeggiata non sempre facile, camminare sul pietrisco e i sassi neri di lava è un po' faticoso sia nelle salite sia in discesa: è un po' l'effetto sabbia del deserto, dove sprofondi, in più c'è questo strano rumore caratteristico come se si sbriciolassero dei corn flakes sotto i piedi. Però è emozionante ed io non tornerei più in basso, qualcosa mi fa sentire così vicina ai grandi fenomeni della natura che noi siamo così piccoli da non riuscire a padroneggiare del tutto... Mi viene istintivo fare il confronto col Teide di Tenerife: i due vulcani assomigliano molto, ma l'Etna è VIVO, il suo soffio lo senti e lo vedi: basta che scavi un poco con le mani tra la sabbia nera che subito ti brucia le dita e fa uscire fumo tra una pietra e l'altra che viene spostata. E' un monarca assoluto che offre prodotti squisiti agli uomini che hanno la resistenza di vivere arrampicati sui suoi fianchi, ma che ogni tanto, abbastanza spesso, allunga zampate di fuoco perchè non ci si dimentichi che è lui il più forte.

Lascio a malincuore queste terre, torniamo a dirigerci verso il mare scendendo tra castagneti, ginestre, aranceti, attraversati dalle colate di lava... ad Aci Reale ho ancora dentro l'emozione per i due giorni sull'Etna e non riesco a dormire: il camper è in sosta notturna sulla Timpa, un promontorio lavico a picco sul mare e all'alba esco per aspettare il sorgere del sole, credo sia la prima volta nella mia vita...

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=12251192

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
orologionuovo
orologionuovo il 29/07/13 alle 21:08 via WEB
venire qui sul tuo blog mi pare uguale a vedere il dottor zivago.....mi dà lo stesso brivido felice....che mi tocca il cuore.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 29/07/13 alle 21:33 via WEB
Come sono contenta...quando riesco a trasmettere le emozioni! Grazie!
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 30/07/13 alle 02:13 via WEB
L'alba sul mare è speciale, il mondo sembra rosa, per pochi, brevi minuti, sembra una promessa che si avvera
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 30/07/13 alle 20:02 via WEB
...in quel momento puoi sperare che sia rosa tutto il giorno che sta iniziando...
(Rispondi)
magdalene57
magdalene57 il 30/07/13 alle 10:01 via WEB
che meraviglia Renata!!!... il vulcano lo trovo affascinante, poi mi ricorda tanto un film carinissimo, una commedia sentimentale americana...
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 30/07/13 alle 20:05 via WEB
Il vulcano, come il mare, è così affascinante forse perchè è la natura nella sua essenzialità e semplicità più completa: solo roccia, o solo acqua, però ci trasmettono tanto... Anche il deserto è un po' così... (Ma che film è?)
(Rispondi)
aquila665
aquila665 il 23/08/13 alle 15:37 via WEB
Per noi Siciliani l'Etna è "a muntagna" ci sono nato ai suoi piedi, ci andavo spesso da ragazzo a Santo Stefano con gite che organizzavamo tra di noi ,riempiendo pulman interi. Leggerti è bello e si fa con piacere.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963