Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

exiettoNonnoRenzo0atapoacer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60myrgi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« NOVITA' AL QUARTIEREGRRR! »

IN BUS

Post n°1271 pubblicato il 16 Ottobre 2015 da atapo

 

GENTILEZZA

 


Gli autisti dei bus fiorentini non sono la quint'essenza della cortesia, lo dico io che uso l'autobus per ogni spostamento cittadino, lo dicono in molti...

Guide spericolate, passaggi in anticipo coi mezzi semivuoti cosicchè il successivo sarà strapieno, risposte evasive se non burbere o peggio se gli si chiede qualcosa per raccapezzarsi nei frequenti cambiamenti di percorso che l'azienda sforna a causa dei lavori in corso...

Dovrebbero avere dei biglietti da vendere a chi sale e vorrebbe acquistare il biglietto sul bus, ma spesso non li hanno e al malcapitato suggeriscono di scendere e andarselo a cercare oppure di arrangiarsi nel caso arrivi il controllore. E i tanti turisti restano perplessi.

Naturalmente, visto che a Firenze passa gente da tutto il mondo, NON ce n'è uno che abbia sentito rispondere in inglese alle loro richieste di informazioni: se va bene in italiano urlato, altrimenti in fiorentino puro.

Se devono spostarsi per azionare la pedana che consente l'accesso alle persone in carrozzina hanno la faccia più scocciata di questo mondo, è molto raro che alla fermata aspettino qualcuno che sta arrivando di corsa, il che non è molto simpatico nei giorni festivi quando il bus passa ogni mezz'ora...

Io qualche volta ho inviato lamentele scritte all'azienda per certi comportamenti, mi hanno risposto con tante scuse e promesse di provvedimenti. Capisco che non è un mestiere leggero, la guida in città soprattutto nelle ore di punta è molto stressante, ma chi è a contatto col pubblico dovrebbe mantenersi almeno nei limiti di correttezza!

Qualche giorno fa ero sul bus diretto in centro. E' salita una signora con un bimbo nel passeggino, ha parlato un momento a bassa voce con l'autista (non si è sentito cosa dicevano) poi si è sistemata nella zona centrale, nello spazio per le carrozzine. Dopo alcuni minuti di percorso ad una fermata il conducente ha chiamato la signora e le ha detto: -Vede che qui c'è la tabaccheria, può scendere e comperare il biglietto.-

La signora si è assicurata che il passeggino fosse ben frenato, è scesa di corsa ed è entrata in tabaccheria.

Lo confesso: ho temuto per un attimo che l'autista ripartisse senza di lei (ma col passeggino!): non sarebbe stata la prima volta, chi scende a comperarsi il biglietto poi prende il bus successivo...

Invece ha messo le frecce lampeggianti ed ha aspettato a porte aperte che la signora ritornasse col biglietto da vidimare e tanti ringraziamenti.

Nonostante il ritardo cronico e il traffico... due minuti di gentilezza senz'altro ben spesi, c'è voluto così poco!

Questo piccolo episodio mi ha addolcito la giornata, anche se ho pensato che le molte lamentele uscite anche sui giornali sui disservizi dei mezzi pubblici forse qualche effetto lo ottengono...

In quell'occasione mi è tornato in mente l'autista del bus di linea che due anni fa ci portava da Giardini Naxos a Taormina e che, visto che eravamo quasi tutti turisti, si fermava nei punti più importanti e più belli del percorso per raccontare e spiegare... una speciale guida turistica! Anche quella volta uno squisito atto di gentilezza...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=13293872

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 16/10/15 alle 18:58 via WEB
Non tutti gli autisti hanno una sensibilità e una gentilezza per un servizio pubblico....anche da noi c'è quello rustico associale, ma la maggior parte sono bravi autisti con una buona dose di gentilezza... Lieta serata Renata, buon fine settimana Renzo
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/10/15 alle 16:38 via WEB
Allora corsi di formazione psicologica anche per gli autisti... buona domenica a te!
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Antonella - firenze il 17/10/15 alle 08:32 via WEB
Anche io per lungo tempo ho preso gli autobus qui a firenze per recarmi al lavoro ed effettivamente gli autisti non brillano per cortesia .. Tante volte mi è capitato di arrivare di corsa e pur vedendomi non hanno riaperto le porte. Per fortuna esistono anche le eccezioni! Comunque io alla fine ho iniziato ad usare lo scooter e i bus ora li prendo davvero di rado! Bulina giornata antonella
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/10/15 alle 16:39 via WEB
Vedo che confermi... In effetti Firenze è il regno degli scooters! Le bici no perchè le rubano e le piste ciclabili fanno pena!
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 17/10/15 alle 14:54 via WEB
Forse quell'autista sarà stato padre e avrà particolarmente capito le difficoltà di una giovane madre alle prese con le barriere architettoniche
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/10/15 alle 16:40 via WEB
Potrebbe anche essere... Mettiamo tutti i padri allora a guidare i bus!:)
(Rispondi)
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 18/10/15 alle 19:10 via WEB
Una volta ho scritto all'azienda trasporti suggerendo di far fare un corso di buona educazione agli autisti e ai controllori. Non mi hanno mai risposto. Eppure ci sono anche brave persone. Il traffico è uguale per tutti, la stanchezza è uguale per tutti. Dipende da come sono fatti dentro, e lì non sono tutti uguali, per fortuna. ciao
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 19/10/15 alle 12:31 via WEB
Un corso di psicologia... buona idea! La loro NON RISPOSTA però la dice lunga...
(Rispondi)
massimocoppa
massimocoppa il 19/10/15 alle 13:28 via WEB
secondo me quella signora era semplicemente un'amica del conducente: quindi nessuna gentilezza, ma pura raccomandazione
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 21/10/15 alle 08:40 via WEB
Non credo: fra l'altro la signora doveva essere un'immigrata, parlava italiano con accento straniero e il bimbo aveva un nome strano, l'autista era italianissimo. Ancora più da apprezzare: spesso è verso gli stranieri che sono più sgarbati...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963