Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« SPERIMENTANDOAMORE »

VIAREGGIO

Post n°410 pubblicato il 02 Luglio 2009 da atapo
 

<!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } -->

UNA CITTA' AMICA

Ci sono le persone che ti diventano amiche.

Ci sono anche dei luoghi, che ti diventano amici. Almeno io certi luoghi, certe città, dopo un po' che li conosco li sento così: si creano dei legami, fatti di belle sensazioni, di bei ricordi, di nostalgie, di altro...

Uno di questi luoghi è Viareggio.

Una cittadina che finchè abitavo a Bologna era solo un nome su atlanti e guide turistiche, poi, venuta a Firenze, in diverse occasioni mi ha accolto piacevolmente, pian piano mi è diventata amica ed è uno di quei luoghi dove torno volentieri in ogni stagione, sarà il mare, sarà la brezza o il profumo della pineta, la tranquillità delle strade dalle casette basse...Anche quando al mio arrivo ho trovato burrasca non mi sono mai sentita tradita, ho respirato l'aria di tempesta marina e seduta infagottata sulla spiaggia ventosa mi sono rilassata guardando l'accavallarsi delle onde alte.

Ci ho accompagnato in un maggio lontano una classe di bambini di sei anni, con le emozioni del viaggio in treno, della raccolta di tesori sulla spiaggia, di un bagno fatto insieme ai maestri, dei panini conditi con la sabbia...la sabbia che poi hanno riportato a casa in abbondanza dentro a zaini e vestitini...

Ci ho accompagnato più di una volta le classi dei grandi di quinta e dei loro corrispondenti francesi durante le settimane di scambio: era la gita preferita: Pisa-Viareggio e a Viareggio la visita alla Cittadella del Carnevale (Esperienza unica! Tutti a bocca aperta!), poi la passeggiata, il picnic e i giochi in spiaggia, con l'autorizzazione dei ...piedi a mollo, che diventavano ginocchia, giochi d'acqua e spruzzate generali!

Poi le scappate da mattina a sera con i miei figli bambini, durante lunghe estati per sfuggire alla calura fiorentina...loro si ricordano ancora il negozio di pizza al taglio sul lungomare, dove prendevamo qualcosa per il pranzo.

Cresciuti i figli, ci vado da sola o con qualche amica, ne ho già parlato più di una volta.

Ed è per tutto questo che da ieri l'altro, dalla notizia della tragedia alla stazione, ho dentro di me un'angoscia profonda, che non passa. Innanzitutto per l'assurdità della cosa, per le persone morte, sofferenti, che hanno perso tutto, ma anche per l'affetto che mi lega a questa città. I luoghi distrutti li ho ben presenti: ci si passa davanti, sia col treno che con la corriera, li ho identificati subito. Come ho letto anche sui giornali, è un quartiere semplice, ben diverso e lontano dal lungomare e dai locali conosciuti in tutto il mondo, dove la vita era tranquilla e gli abitanti di modesta condizione sociale...

...E allora mi vengono in mente le persone che insieme a me stendevano i loro asciugamani nella sottile striscia di spiaggia libera accanto al molo:

la maggior parte Viareggini , persone anziane, mamme con bambini, chi arrivava in bicicletta, nel pomeriggio qualcuno che finiva il turno di lavoro. Molti si conoscevano bene, si scambiavano notizie, commentavano fatti cittadini, si prendevano in giro: era come ritrovarsi in piazza. Poi c'erano gli stranieri che lavorano a Viareggio, soprattutto donne dell'est, probabilmente governanti o cameriere negli hotels: prendevano un po' di sole gratis nelle ore libere dal lavoro. Una volta parlai a lungo con una di loro (conoscenza nata dalla necessità di sorvegliare reciprocamente le proprie cose durante il bagno!) che sospirando mi raccontava del figlio adolescente lasciato in Ucraina a cui avrebbe spedito la giacca di pelle comprata a buon prezzo al mercato...

In questi giorni mi tornano alla mente molte di quelle persone semplici e cordiali di quelle giornate in spiaggia...e prego che stiano tutte bene, che la tragedia non le abbia toccate...Ma poi, che differenza fa? Loro o altri...Il destino non guarda in faccia a nessuno, è un po' egoistico sperare la salvezza per chi conosci...tutti dovrebbero vivere tranquilli e non trovarsi coinvolti in situazioni ancora più tragiche perchè causate dall'incuria e dalla negligenza...

Avrei voglia di prendere la corriera per tornare in quella città che mi è cara, anche se la mia presenza non serve proprio a nulla laggiù...ma per ora non ne ho il coraggio: ho paura che starei troppo male a ripassare vicino a quelle strade...

Voglio pubblicare qui qualche immagine bella di Viareggio, si sono viste troppe distruzioni dappertutto in questi giorni...Il mare l'avevo messo qualche giorno fa, ma sui siti della Versilia si trovano tante altre belle foto...

sul lungomare, famoso bagno in stile liberty

la torre e il porto canale

le barche dei pescatori nel porto

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=7327114

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
bad_day_a
bad_day_a il 03/07/09 alle 14:25 via WEB
Ho abitato in Toscana per quasi due anni e conosco bene questi posti,la tragedia di Viareggio ha colpito tutti profondamente e tutto dovuto alla negligenza delle persone,spero che puniscano i colpevoli..ma ho grossi dubbi visti gli ultimi episodi..Buon fine settimana
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 03/07/09 alle 22:43 via WEB
Non si sa che dire, dopo ogni tragedia promesse...promesse...e si spera sempre che sia l'ultima...
(Rispondi)
stelladanzanteforeve
stelladanzanteforeve il 04/07/09 alle 18:03 via WEB
un post bellissimo..davvero, per cancellare almeno per un attimo il grande sconforto ed il dolore di questi giorni.. un bacione Renata. nb. ho postato nei commenti,la preghiera di sant'Agostino..**
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 04/07/09 alle 21:59 via WEB
Sono contenta di essere riuscita a esprimere almeno un po' quello che provo. Ho già letto e scaricato la preghiera: grazie.
(Rispondi)
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 04/07/09 alle 19:26 via WEB
bonjour, je ne connais pas cette ville, mais, moi-aussi j'ai des endroits (villes, pays, immeubles) "amis". Mi spiace per quello che è accaduto qualche giorno fa.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 04/07/09 alle 22:01 via WEB
Pour moi, Paris aussi c'est une ville amie. Grazie della partecipazione.
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 05/07/09 alle 11:51 via WEB
in effetti: ho tanti ricordi personali di Viareggio, ma quando è successa questa tragedia, per prima cosa ho pensato a te e alle tue gite di un giorno in cerca di mare
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 05/07/09 alle 19:16 via WEB
A volte i pensieri fanno collegamenti inaspettati, a volte i pensieri...pensano troppo.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963