Creato da: giampi1966 il 13/03/2006
Questo blog si propone di promuovere la politica come servizio e la coerenza dei politici con gli obbiettivi programmatici. Troppo spesso l'agire del politico è distante anni luce dal suo programma e da ciò che professa. Per poter rinascere la politica deve sapersi imporre alle varie pressioni e deve guardare lontano.

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

cassetta2prefazione09aliasnovemiriade159m12ps12amorino11marabertowmonellaccio19woodenshipcuorevagabondo_1962Miele.Speziato0TraLeNuvoleMamistad.siempreamici.futuroierimaresogno67
 

OGM NO GRAZIE

 

SE TI PIACE QUESTO BLOG VOTALO CLICCANDO NELL'ICONA SOTTOSTANTE

classifica siti

 

vota il blog

vota blog

 

Area personale

 

Qui sotto alcuni dei messaggi del blog che a mio parere meritano di essere letti. Ringrazio i visitatori che usufruendo di questa funzione dimostrano un approccio non superficiale al blog.

Mi raccomando date un'occhiata anche ai Tags

 

I MITICI INDIANI

 

IL VALORE DELLA LAICITA'

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 85
 

EL PUEBLO UNIDO

 

Ultimi commenti

 

CARMELA

carmela

 
 

BLOG DI SINISTRA

 

 

 
« I TERREMOTI NON SI POSSO...il tempo »

la presa in giro della governabilità

Post n°1012 pubblicato il 01 Settembre 2016 da giampi1966
 

Prima il Belgio,  ora la Spagna, hanno dimostrato che i paesi vanno avanti, anzi migliorano, anche senza un governo per parecchi mesi. 

Penso che questa legge valga ancor di più per L'Italia dove il governo duraturo serve solo ad affinare le clientele e a portare avanti gli interessi delle élite al potere.

Se guardiamo alla storia del dopoguerra possiamo tranquillamente dire che i governi più lunghi spesso sono stati i peggiori e che nei periodi di governi instabili L'Italia è andata avanti ugualmente e forse meglio.

Alcuni vantaggi dell'ingovernabilità:

- certezza del diritto, la legislazione principale sarebbe più stabile, ciò gioverebbe alle imprese ma anche ai cittadini (ad esempio sulle pensioni e sulle detrazioni fiscali);

- la magistratura avrebbe la libertà di perseguire i reati, sopratutto quelli corruttivi poichè non viene sottoposta a pressioni e ricatti governativi;

- la stampa sarebbe relativamente più libera (purtroppo subirebbe ancora la pressione delle lobbies ma non quelle governative);

 - i dipendenti pubblici sarebbero più liberi di adottare i provvedimenti più adatti al bene comune e non a quello di un partito e/o di un politico.

Mi fermo qui

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963