Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« L'uovoCombray e le raganelle »

Letture

Post n°211 pubblicato il 27 Maggio 2007 da lilith_0404

immagineDa quando Ossimora, e SandaliAlSole e VegaLyrae mi hanno chiamato a giocare, mi sono chiesta a lungo con quale criterio scegliere i cinque libri da elencare, e soprattutto quali libri scegliere. Narrativa, certo. E qui immediatamente l’imbarazzo della scelta: la Yourcenar, ha certo influito profondamente sul mio gusto, con la sua scrittura disincantata e sobria, aliena da sentimentalismo fino quasi al limite del cinismo. Ma anche Tomasi di Lampedusa, con il Gattopardo. Per contro ho amato appassionatamente i romanzi della Bellonci, le sue biografie che sono anche saggio storico: uno su tutti, Rinascimento Privato. Molto più che gli scrittori contemporanei, sono i classici dell’ottocento a riscuotere i miei favori, e benchè considerati libri per ragazzi, sarei tentata di includere i romanzi di Jack London, la sua saga del grande Nord,con Zanna Bianca, e il Richiamo della foresta nella mia lista: non sono possessiva per quanto riguarda i libri, periodicamente faccio pulizia e quelli che non mi hanno  appassionato li metto da parte. Ma Zanna Bianca, quando mi sono accorta di non averlo più, perché probabilmente qualche nipote l’ha preso in prestito senza più restituirlo, sono andata a ricomprarlo. E già con questi, i cinque titoli sarebbero stati esauriti. Però sarebbe stata una descrizione parziale dei miei gusti di lettura, perché buona parte di quello che leggo sono saggi e biografie. Quali scegliere, quali sono stati significativi o lo sono ancora? Due titoli mi vengono subito in mente: L’arte di amare, di Eric Fromm, l’unico libro di cui in casa ci son due copie, e Etica per un figlio, di Savater. Non sapendomi decidere su quali titoli includere e quali tralasciare,  alla fine, ho optato per elencare non già cinque libri che ho letto in passato, ma cinque libri che mi sono piaciuti tra gli ultimi che ho letto, e che sono significativi di quello che cerco nella lettura. 

 

Andiamo a incominciare.

 

Il primo libro che ho scelto  intreccia le vicende di cinque ragazze, tre sorelle di una famiglia borghese, soggetta ad un improvviso rovescio di fortuna, ed altre due sorelle avviate fin da bambine al lavoro nelle filande: sullo sfondo, le vicende politiche dell’Irlanda di fine ottocento:

‘’Ricordo ancora la curva cupa del viso di mia sorella la sera in cui i nostri genitori la riportarono a casa dal collegio. I suoi occhi avevano lo sguardo spaventato di una persona smarrita, catapultata di colpo da un paese familiare in un altro universo. Su tutta la casa era scesa quell’atmosfera di quieta, ammutolita attesa che ormai da tempo avevo imparato ad associare  al pallido sorriso a denti stretti della mamma, e al silenzioso lisciarsi i baffi del papà”

(Catherine Dunne – Una vita diversa )

 

Il secondo, è l’incontro tra un nobile genovese, e una giovane figlia di un mercante di Damasco, nel corso dello scontro che oppose i cavalieri di Malta e l’esercito del sultano Solimano, che vuole conquistare l’Isola per farne una testa di ponte nel Mediterraneo. Alla storia inventata fa da contorno una ricostruzione storica e una coreografia di personaggi e di vicende realmente esistiti, e questa è una cosa che mi piace molto trovare in un romanzo:

“Febbraio 1565.

Guardando la costa che s’allontanava lentamente, Girolamo Doria comprese d’essere salpato dalla propria gioventù. Quell’illuminazione non l’emozionò, semmai regalò un senso più profondo al suo viaggio. Come ogni genovese era nato nel grembo del mare. Ma l’idea di possedere quella grande distesa di poterla solcare ricavandone onori e prestigio, s’era affacciata in lui soltanto quando lo zio Antonio, luogotenente di Andrea Doria, l’aveva condotto, ancora bambino, al cospetto dell’ammiraglio.”

( Patrizia Carrano – Le armi e gli amori)

 

Il terzo è una storia di emigrazione. Quella degli Italiani del secolo scorso. Protagonisti, Diamante, un ragazzino di dodici anni, e Vita, una bambina di nove, che insieme partono da Napoli verso la terra promessa, l’America. Correva l’anno 1903.

“La prima cosa che gli tocca fare in America è calarsi le brache. Tanto per chiarire. Gli tocca mostrare i gioiellini penzolanti e l’inguine ancora liscio come una rosa a decine di giudici appostati dietro a una scrivania. Lui, nudo, in piedi, desolato e offeso, quelli vestiti, seduti, tracotanti. Lui con le lacrime aggrappate al battito di un ciglio, quelli che soffocano risolini imbarazzati, tossicchiano, e aspettano. La vergogna è inizialmente centuplicata dal fatto che indossa un paio di brache di suo padre, gigantesche, antiquate e logore, talmente brutte che non se le metterebbe nemmeno un prete. Il problema è che i dieci dollari necessari a sbarcare sua madre glieli ha cuciti proprio nelle mutande, perché non glieli rubassero, di notte, nel dormitorio del piroscafo. In quei dormitori, - è cosa risaputa, nelle interminabili dodici notti di viaggio sparisce di tutto, - dai risparmi ai formaggi, dalle teste d’aglio alla verginità,- e niente si ritrova.”

(Melania Mazzucco – Vita)

 

Il quarto è la biografia di Emily Dickinson scritta da Alessandra Cenni.

“Magnifica la vallata del Connecticut distende foreste luminose di aceri, platani, abeti, fino ai prati costellati di ranuncoli, stretti dai fiumi. Tra i vividi colori trasmutati dalla stagione, evapora una nebbia leggera dalle paludi non lontane. Homestead è un bell’edificio di stile neoclassico, circondato da alberi da frutto, e da siepi di Biancospino.: si erge con austerità eloquente sul vivace villaggio di Amherst, e sulle sconfinate campagne del Massachusetts. Dalla protettiva penombra della stanza, lei poteva meglio guardare nell’ampia luminosità diffusa”

(Alessandra Cenni – Cercando Emily Dickinson)


per l’ultimo, ero  indecisa tra “Un passato che ritorna”, di Valerio Castronovo che ho comprato, ma di cui per il momento non sono andata oltre l’incipit, o “La mente colorata – Ulisse e l’Odissea” , un saggio sui miti e i motivi del poema di Omero. Scelgo quest’ultimo:

“ Ancora prima di nascere, Apollo fu temuto dalla Grecia.Soffrendo per i dolori del parto,Leto peregrinava lungo le terre e le isole dell’Egeo: era la più amabile delle dee, e possedeva tutte le qualità che il figlio avrebbe violentemente ignorato. Chiese di essere ospitata. Ma le terre e le isole conoscevano Apollo prima che nascesse, e tremavano al pensiero di vederlo calcare il loro suolo. Rifiutarono, e così il Dio conobbe il dolore e la difficoltà di venire al mondo, come gli esseri umani.Infine Leto si rivolse a Delo, la più piccola e oscura delle isole dellEgeo.Le offrì un tempio.Anche Delo tremava.Temeva che il giovane Dio la disprezzasse e calcandola con i piedi la sprofondasse nelle acque del mare.Allora i flutti l’avrebbero sommersa, i polpi avrebbero fatto i loro covi sopra di lei, le foche avrebbero abitato la sua superficie deserta. Leto giurò:<< Qui esisterà sempre l’odoroso altare di Febo, e il suo santuario, ed egli ti onorerà più di qualsiasi altra terra.>> Solo allora Delo accettò di accogliere la madre e il figlio.”

(Pietro Citati, La mente colorata - Ulisse e l'Odissea)


Ora dovrei passare il testimone,  e la cosa non è come dirla, perché più d’una delle persone a cui potrei fare riferimento il gioco l’ha già fatto, o é comunque già stata nominata. Amoildeserto, e  Lupopezzato, sono stati nominati da VegaLyrae, ma ancora non ho visto che abbiano accolto l’invito, e quindi mi associo a Vega nel sollecitarli. Thanksgodisfriday, Quotidianamente e Thefairyround, se avranno piacere di partecipare al gioco, a me farebbe piacere poter leggere le loro scelte.

immagine

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lilith0404/trackback.php?msg=2758335

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> Cingular Ringtones su Cingular Ringtones
Ricevuto in data 09/06/07 @ 10:45
[...]
>> Nextel Ringtones su Nextel Ringtones
Ricevuto in data 09/06/07 @ 18:55
[..]
>> Alltel Ringtones su Alltel Ringtones
Ricevuto in data 10/06/07 @ 03:59
[...]
>> Nokia Ringtones su Nokia Ringtones
Ricevuto in data 10/06/07 @ 06:11
[...]
>> Buy xanas online. su Buy xanas online.
Ricevuto in data 12/12/07 @ 15:57
Buy xanas online.
>> Mbien online shop. su Mbien online shop.
Ricevuto in data 12/12/07 @ 23:45
Mbien online shop.
>> Ambien online ehop. su Ambien online ehop.
Ricevuto in data 14/12/07 @ 00:21
Ambien online ehop.
>> Buy xanax overnight. su Buy xanax online no prescriptions.
Ricevuto in data 14/12/07 @ 08:10
Buy 180 xanax 2mg. Buy xanax online. Buy xanax without prescription in usa. Buy xanax online ship...
>> Cheap ambien no rx. su Cheap ambien no rx.
Ricevuto in data 05/02/08 @ 02:25
Cheap ambien no rx.
>> Lunesta zolpidem tartrate compare. su Lunesta zolpidem tartrate compare.
Ricevuto in data 13/02/08 @ 03:21
Lunesta zolpidem tartrate compare.
>> Ambien onlinf shop. su Ambien onlinf shop.
Ricevuto in data 16/02/08 @ 02:08
Ambien onlinf shop.
>> Ambien online sh9p. su Ambien online sh9p.
Ricevuto in data 08/02/08 @ 02:56
Ambien online sh9p.
>> Cheap ambien no rx. su Cheap ambien no rx.
Ricevuto in data 20/02/08 @ 02:20
Cheap ambien no rx.
>> Buy ambien onlline. su Buy ambien onlline.
Ricevuto in data 19/02/08 @ 02:01
Buy ambien onlline.
>> Bug ambien online. su Bug ambien online.
Ricevuto in data 11/02/08 @ 02:34
Bug ambien online.
>> Zolpidem tartrate 10mg no prescription. su Zolpidem tartrate 10mg no prescription.
Ricevuto in data 01/03/08 @ 04:38
Zolpidem tartrate 10mg no prescription.
>> Ien online shop. su Ien online shop.
Ricevuto in data 15/02/08 @ 03:00
Ien online shop.
>> Bu ambien online. su Bu ambien online.
Ricevuto in data 17/02/08 @ 01:51
Bu ambien online.
>> Totels nanaimo.bc. su Totels nanaimo.bc.
Ricevuto in data 07/03/08 @ 02:45
Missourri rain totels. Totels. Totels nanaimo.bc.
>> Phentermine onpine shop. su Phentermine onpine shop.
Ricevuto in data 19/02/08 @ 10:06
Phentermine onpine shop.
>> Buy ambien obline. su Buy ambien obline.
Ricevuto in data 21/02/08 @ 04:12
Buy ambien obline.
>> Tramadol knline shop. su Tramadol knline shop.
Ricevuto in data 22/02/08 @ 03:15
Tramadol knline shop.
>> Buy ambien onlihe. su Buy ambien onlihe.
Ricevuto in data 04/03/08 @ 04:10
Buy ambien onlihe.
>> Ambiem online shop. su Ambiem online shop.
Ricevuto in data 28/02/08 @ 02:08
Ambiem online shop.
>> Hydrocodine. su Hydrocodine without prescription.
Ricevuto in data 26/02/08 @ 02:51
Order hydrocodine. Hydrocodine.
>> Tramadol o-nline shop. su Tramadol o-nline shop.
Ricevuto in data 02/03/08 @ 04:50
Tramadol o-nline shop.
>> Pjentermine online shop. su Pjentermine online shop.
Ricevuto in data 03/03/08 @ 04:32
Pjentermine online shop.
>> Xajax online shop. su Xajax online shop.
Ricevuto in data 06/03/08 @ 03:14
Xajax online shop.
>> Ambien online sho p. su Ambien online sho p.
Ricevuto in data 18/03/08 @ 22:37
Ambien online sho p.
>> Danax online shop. su Danax online shop.
Ricevuto in data 19/03/08 @ 22:11
Danax online shop.
>> Xanax online sop. su Xanax online sop.
Ricevuto in data 20/03/08 @ 06:26
Xanax online sop.

 
Commenti al Post:
ossimora
ossimora il 27/05/07 alle 09:21 via WEB
Buongiorno,scelte interessanti,mi segno le cose che mi stuzzicano di più e non ho.Grazie ! buona domenica Anto
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 04:37 via WEB
:-) temo che le mie letture non siano altrettanto vaste delle tue... :-)
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 27/05/07 alle 10:39 via WEB
Catherine Dunne sarà a Roma il 29 maggio. Ti allego qui il link della serata.
Tranne Citati non ho letto nessuno degli autori che citi. La trovo una bella idea, perché sono suggerimenti per aumentare la pila di libri che aspettano di essere letti. Ora penso a quali inserire. Terrò fuori, anch'io, la Yourcenar perché non c'è libro suo che non mi sia piaciuto. (Buona domenica)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 04:42 via WEB
La lista dei libri che aspettano di essere letti si é allungata notevolmente, da che é iniziato questo giochino. Mi sono accorta che mi mancano tutta una serie di Autori, che vedo invece segnalati con una certa frequenza, e confesso che mi sento un po' in imbarazzo a confessare che non li conosco... dovrò correre ai ripari.. :-)
 
pelino55
pelino55 il 27/05/07 alle 12:31 via WEB
Mi succede che quando vedo queste liste penso regolarmente: 1) non l'ho letto, comprare! 2) e questo perchè non l'ho messo anch'io? Per esempio Il Gattopardo.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 04:44 via WEB
dopo aver scritto il post, me ne sono venuti in mente tutta una serie, e tutti avrebbero meritato di essere segnalati... :-)
 
VegaLyrae
VegaLyrae il 27/05/07 alle 13:08 via WEB
Sto facendo il gioco del Ce l'ho, mi manca e mi sto rendendo conto di quanto lunga sia la lista del mi manca e di quanto abissale sia la mia ignoranza!! Ad esempio non ho letto nessuno dei libri che hai riportato tu. Però mi ha colpita una cosa: a parte l'ultimo, tutti gli altri quattro libri sono di autori femminili, e questo è molto coerente con l'immagine che mi sono fatta di te. In fondo anche queste liste di gusti letterari contribuiscono a darci una descrizione dei blogger che ogni giorno "frequentiamo". buona domenica :o)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 04:53 via WEB
:-) non mi ero accorta che nella mia lista ci fossero quattro autrici e solo un autore... non avevo mai supposto di seguire un simile criterio nella scelta dei libri che leggo. Sono d'accordo con te, anche io ho notato una notevole coerenza tra l'idea che mi ero fatta delle varie persone, leggendo i loro blog, e l'immagine che ne risulta, dai libri che propongono... :-)
 
 
upmarine
upmarine il 02/06/07 alle 12:47 via WEB
La mia lista è più lunga ma mi vergogno di mostrarla. Ovviamente è una provocazione.
 
marea14
marea14 il 27/05/07 alle 13:15 via WEB
Hai ragione, anche per me è stata una scelta difficilissima.
Ancora adesso, ad esempio, leggendo il tuo post, mi chiedo come abbia potuto escludere “L’arte di amare” di Eric Fromm. Stupendo anche “Rinascimento privato” della Bellonci”.
Non ho letto “Vita” della Mazzucco ma mi hai incuriosito e penso che presto lo comprerò.
Prima di leggere i vari post sapevo di avere moltissime lacune, ma più leggo gli interventi sui vari blog (come pure quando leggo i blog che parlano di libri) e più mi sento ignorante …
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 04:56 via WEB
Non dirlo a me... mi sono resa conto di quanti autori 'fondamentali' mi manchino : Calvino, e Pavese, per dirne solo due...
 
amoildeserto
amoildeserto il 27/05/07 alle 15:31 via WEB
Grazie dell'invito. Un'occasione per scoprire che i libri che mi hanno più toccato, sono quelli dalla scrittura più semplice e dal contenuto più vero :)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 05:02 via WEB
Per scrivere il post ho recuperato i libri che ho citato,e mi sono accorta che anche se il titolo mi era rimasto in mente, per quanto il libro mi fosse piaciuto, ai tempi in cui l'ho letto, riprenderlo in mano ora era come se fosse una cosa nuova, mi ricordo 'argomento, ma il tempo passato mi rendeva troppo sfumati contenuti... dovrei trovare il tempo di rileggere ma non é come dirlo... :-)
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 27/05/07 alle 18:54 via WEB
Va bene. Lo dico.Io il libro della Carrano l'ho mollato lì.Non so dire perchè. Mi sono fermata e non sono piùandata avanti. però (e a questo punto mi rendo conto che questa è la cosa più bella del gioco) vedendolo tra i tuoi preferiti ho deciso che lo ripesco. Parto con un entusiasmo nuovo. :)
p.s. interessante citati.
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 28/05/07 alle 05:14 via WEB
ti confesserò anche io una cosa: fino a qualche settimana fa,prima che li portasse nella casa dove é andata a stare, c'erano tutta una serie di autori, nella parte della libreria su cui si trovavano i libri di mia sorella, che io non ho mai letto, pur avendoli lì, a portata di mano: Baricco, De Carlo, Pennac.... E mia sorella faceva la stessa cosa con i miei libri: la Carrano, non l'ha mai neppure presa in considerazione, e così Citati... In qualche modo, deve scattare una molla perché un libro si faccia leggere, e se non scatta, per quanto bravo sia l'autore, non c'é che fare... :-)))
 
   
lupopezzato
lupopezzato il 30/05/07 alle 21:42 via WEB
Sono un lettore casuale piuttosto che assiduo o regolare e, per questo, la mia opinione conta meno delle altre però penso che in quella frase di Sandali "Io il libro della Carrano l'ho mollato lì.Non so dire perchè." ci sia una grande verità comportamentale. Sia nello scegliere i libri che si leggono sia nel rifiutarli. Quella molla di cui parli tu.
Ad esempio, c'è chi ama Baricco ed io mi chiedo "perchè?".
Sarò banale ma in fondo i libri non si differenziano dai colori, dalla musica, dalla pittura o dai vini.
Questione di gusti e, quando un libro te lo ritrovi citato da molti, non significa che abbiamo gusti similari ma significa che siamo davanti ad un capolavoro. :o)
 
     
lilith_0404
lilith_0404 il 31/05/07 alle 03:23 via WEB
Credo anche io che quello che dici sia vero. Un libro deve essere in sintonia con la nostra particolare sensibilità: io, come ho scritto nel tuo blog, concepisco la lettura come un modo per soddisfare una mia curiosità nei confronti del mondo e delle persone: curiosità di sapere come le cose sono giunte ad essere come sono, e curiosità di conoscere come le persone sono e sono giunte ad essere come sono. Perciò credo di essere attratta da biografie e romanzi storici, come da saggi storici e da saghe familiari. Anche i libri che ho citato, hanno tutti queste caratteristiche, e anche quelli che avrei voluto citare e che per motivi di numero ho scartato. Non ci avevo pensato mai fino ad ora, ma riflettendo sulle domande che ponevi nel tuo post, mi sono resa conto che é questa la molla che scatta per me. Ma é chiaro che questo vale per me, ma non é la stessa cosa per tutti... Sul fatto del capolavoro, si, suppongo che sia vero, ma anche lì deve esserci sintonia: in effetti, molti chiamano capolavoro Il signore degli Anelli, e io, benchè fosse un altro dei libri sullo scaffale di mia sorella, non sono mai stata in grado di leggerlo: per quanto osannato e ben scritto, mi lasciava del tutto indifferente...
 
     
lupopezzato
lupopezzato il 02/06/07 alle 02:07 via WEB
Un capolavoro è qualcosa che fa dire "oooooh" alla maggioranza delle persone e questo significa due cose:
1. che la critica specializzata è solo un gruppetto di intellettualoidi con la puzza sotto al naso.
La critica, per meritare questa qualifica, deve avere tre peculiarità: dev'essere obiettiva, oggettiva e rappresentativa. Per questo resto dell'opinione che l'unica critica che conta e di cui mi fido è il botteghino.
Vale per i libri, per il cinema o teatro e per la musica.
2. L'altra cosa è che quello che è bello per molti non deve esserlo per forza per tutti.
Questo mi fa anche dire però, che quello che piace a pochi è più probabile che sia brutto piuttosto che bello.
Ovvero il Signore degli Anelli sicuramente è bello ma a te, come a me, non piace così come un film di Fellini sicuramente è brutto ma questo non toglie che possa piacere a qualcuno.
Secondo me ovviamente :o)
 
     
elioliquido
elioliquido il 02/06/07 alle 10:48 via WEB
Mi fai tornare in mente Va dove ti porta il cuore, allora record di vendite. Un libro che si lascia leggere, ma che non ha molto contenuto. Per me la difficoltà maggiore sta nel proseguire la lettura di un saggio, quando scopro che c'è uno scontro di opinioni tra l'autore e me. Se l'autore esprime stroncature nei confronti di un pensiero diverso dal suo o. Lì vorrei la facoltà di replica, per proseguire. Per il resto, tendo a farmi andar bene quello che trovo nel piatto :-)
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 28/05/07 alle 19:02 via WEB
credo tu abbia vinto il premio per i libri più originali (meno ripetuti, voglio dire....;)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 31/05/07 alle 02:57 via WEB
Anche i tuoi non scherzano. Ma ti dirò che ho trovato bella anche la lista proposta da Unlumedaunnume: classici super classici, ma appunto per questo imprescindibili. :-) un sorriso.
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 29/05/07 alle 06:17 via WEB
Preso il testimone. Mi attrezzo ...
Ciao!
 
cinico_nick
cinico_nick il 29/05/07 alle 08:23 via WEB
:(
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 31/05/07 alle 02:59 via WEB
Molti lo hanno scritto espressamente, io l'ho dato per scontato, ma é implicito e sottinteso che l'invito é aperto a tutti coloro che han piacere di partecipare :-)
 
   
cinico_nick
cinico_nick il 01/06/07 alle 10:58 via WEB
:)
 
thefairyround
thefairyround il 29/05/07 alle 11:46 via WEB
Grazie per l'invito... ci penso, medito raccolgo e pubblico! :-)
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 31/05/07 alle 03:27 via WEB
ti aspetto:-)
 
bluewillow
bluewillow il 30/05/07 alle 13:29 via WEB
Non ho mai letto "Zanna Bianca", ecco un altro classico che mi manca, prima o poi devo rimediare, ciao :)!
 
 
lilith_0404
lilith_0404 il 31/05/07 alle 03:08 via WEB
io Zanna Bianca e Il richiamo della foresta li ho letti da ragazzina, ne avevo una bella edizione, con anche delle illustrazioni. Ricordo che un passaggio lo avevo anche trascritto su un quaderno : quello in cui si parlava di come il carattere del lupo si forma per adattarsi alle situazioni particolari in cui é condotto a vivere. E' l'epopea del passaggio dalla vita selvaggia alla vita civile, alla scoperta dei sentimenti, e poi nel successivo, Il richiamo della foresta, il bisogno di libertà che fa compiere il cammino inverso, e che porta i discendenti del Lupo a ritornare alla vita selvaggia... Merita di essere letto, io credo.
 
Miluna9dgl
Miluna9dgl il 14/06/07 alle 14:11 via WEB
Elegante e raffinato blog..grande risalto dell'estetica e soffusa sobrietà..adoro l'impressionismo..complimenti!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963