Corretto impiego dei Farmaci: Politerapia & Farmacovigilanza passiva

Farmaci.net

Attenzione ai mix di farmaci

Solo in Italia, quasi un milione e mezzo di anziani assume ogni giorno dieci o più farmaci e qualche migliaio di over 75 (trattati per ipertensione, iperlipidemia o diabete) ha sperimentato almeno un episodio di doppia prescrizione, involontaria, di due sostanze identiche consigliate da due medici diversi, con il risultato di un sovradosaggio.

«La politerapia, ovvero l’assunzione concomitante di più farmaci della stessa o di diverse aree terapeutiche, rappresenta un altro pericolo da non sottovalutare, perché tra i vari principi attivi si possono creare interazioni capaci di determinare una risposta clinica diversa da quella attesa», riferisce il professor Garattini. «Così, soprattutto nei pazienti più fragili, l’azione dei singoli medicinali può risultare ridotta, amplificata oppure si verifica una reazione nuova e inaspettata. Per non parlare dell’aumentato rischio di confusione tra pastiglie e pastigliette, con il risultato di una mancata aderenza alla terapia».

Un’indagine condotta presso l’University of Illinois at Chicago (Stati Uniti) e pubblicata sulla rivista Jama internal medicine ha definito questo mix “potenzialmente fatale”, mentre un altro studio, pubblicato sul Journal of american geriatrics society, ha mostrato come la politerapia possa determinare nel sistema nervoso centrale cambiamenti tali da influenzare addirittura la capacità di camminare del paziente, che diminuisce e rallenta.

Farmacovigilanza attiva e non farmacovigilanza passiva

« Al momento, gli effetti collaterali non vengono individuati da ricerche specifiche, ma sono raccolti sulla base di segnalazioni spontanee, effettuate da cittadini e operatori sanitari che si trovano di fronte a un evento avverso », chiarisce Garattini. « A mio parere, sarebbe utile una farmacovigilanza diversa, attiva, continua e gestita a livello centrale, per ricercare e valutare la tossicità dei medicinali con gli stessi principi scientifici con cui se ne valutano i benefici». E allo stesso modo, a parere del professore, sarebbe utile una revisione del Prontuario farmaceutico nazionale, l’elenco dei medicinali commercializzati in Italia che consente a medici e farmacisti di prescrivere o dispensare le terapie in maniera informata, con l’indicazione di quelli rimborsabili (oggi circa novemila) e quelli a carico del cittadino (circa settemila).

«L’ultimo aggiornamento risale al 1993», illustra Garattini. «Nel frattempo, sono stati introdotti nuovi farmaci e altri sono usciti dal prontuario: forse varrebbe la pena ristabilire quali possono essere dispensati dal Servizio sanitario nazionale e quali no, perché dimostrare la sicurezza dei medicinali rimborsabili è una responsabilità dell’Agenzia italiana del farmaco, l’autorità nazionale competente in questo settore».

Nel frattempo, che cosa fare? Ovviamente, il paziente non ha le competenze necessarie per destreggiarsi nel settore e rischia di cadere in falsi allarmismi o, al contrario, di sottovalutare il rischio.

Ad esempio, un recente allarme – lanciato da una meta-analisi condotta su oltre 446 mila individui e pubblicata sul British medical journal – sostiene che gli antinfiammatori non steroidei (Fans) aumentano il rischio di infarto miocardico, stimato in +24 per cento per il celecoxib, +48 per cento per l’ibuprofene, +50 per cento per il diclofenac, +53 per cento per il naprossene e +58 per cento per il rofecoxib, quest’ultimo ritirato dal commercio in Italia dal settembre 2004. Quindi, come comportarsi? Il pericolo vale per tutti? Con quali cure sostituire quelle sospette ? ( Tratto da Famiglia Cristiana: LINK )

PER RIMANERE AGGIORNATI: NEWSLETTER XAGENA ( GRATUITE )

XagenaNewsletter

Caelyx – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Caelyx







Blocadren – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Blocadren





Bisoprololo – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Bisoprololo














Basilixumab- Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Basiliximab





Novità nella terapia antirigetto : Basiliximab

Il Basiliximab è un anticorpo monoclonale indicato net trattamento antirigetto dopo trapianti d’organo. Agisce con un meccanismo complementare alla Ciclosporina. Nel trapianto di rene l’associazione d … leggi


Farmaci anti-rigetto: Basiliximab

Tra i farmaci anti-rigetto in fase avanzata di sviluppo c’è il Rad, l’immunotossina anti-CD3, l’immunosoppressore FTY720, l’inibitore del complemento Tp10. E’ stato già introdotto in clinica Basili … leggi


Atrofia muscolare spinale – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Atrofia muscolare spinale









Il doping

Il termine doping si diffuse, secondo una delle tante teorie, intorno ai primi del ‘900 per indicare la pratica illecita con la quale i cavalli da corsa venivano stimolati, mediante somministrazione d … leggi





Atenololo – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Atenololo














Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

 

Farmaci.net

Rischio di interazione potenzialmente fatale tra l’antivirale Brivudina e gli antineoplastici 5-fluoropirimidinici

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo all’interazione potenzialmente fatale tra Brivudina e 5-fluoropirimidine.La Brivudina ( Zecovir, Brivirac, Viruselect ) è indicata nel tratt …


 

Associazione tra Calcitonina e cancro: nuove restrizioni d’uso

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione dei benefici e dei rischi della Calcitonina essendo emersa, da studi clinici controllati e randomizzati, l’evidenza di un aumentat …


 

Fascite necrotizzante con Panitumumab, un farmaco per il trattamento del tumore del colon-retto metastatico

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo al possibile presentarsi di complicazioni infettive pericolose per la vita e fatali di reazioni dermatologiche gravi, inclusa la fascite necrotizza …


 

Denosumab: casi fatali da grave ipocalcemia sintomatica, e rischio di ipocalcemia in qualsiasi momento durante il trattamento

Casi di grave ipocalcemia sintomatica si sono verificati in pazienti trattati con Denosumab 120 mg ( Xgeva ) o 60 mg ( Prolia ), alcuni di questi casi sono stati fatali in coloro che hanno ricevuto la …


 

FDA: la singola dose di Ondansetron 32 mg per via endovenosa associata a rischio di prolungamento del tratto QT

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli operatori sanitari che i risultati preliminari di uno studio hanno indicato che una singola dose di 32 mg per via endovenosa di Ondansetro …


 

Perfalgan ( Paracetamolo per via endovenosa ): rischio di errore di somministrazione

Bristol Myers Squibb ( BMS ), in accordo con l’AIFA, ha richiamato l’attenzione degli operatori sanitari su una nuova raccomandazione per la minimizzazione del rischio a seguito di ripetut …


 

EMA su Trimetazidina: restrizione dell’indicazione nell’angina pectoris stabile ed eliminazione delle indicazioni vertigini, acufeni e disturbi della visione

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di limitare l’uso di medicinali a base di Trimetazidina ai pazienti con angina pectoris come trattamento di seconda linea, terapia aggiu …


 

FDA: Azitromicina e rischio di mortalità cardiovascolare

L’FDA ( Food and Drug Administration ) è a conoscenza dello studio pubblicato su The New England Journal of Medicine, che ha confrontato i rischi di morte cardiovascolare nei pazienti trattati …


 

L’EMA ha aggiornato le informazioni su Pradaxa rivolte a pazienti e medici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di aggiornare le informazioni per l’anticoagulante Pradaxa ( Dabigatran etexilato ), al fine di dare indicazioni più chiare ai me …


 

Dermatite atopica moderata-grave: corretto impiego di Protopic unguento per ridurre i rischi associati al suo utilizzo

Astellas Pharma Europe, in accordo con l’EMA ( European Medicines Agency ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato gli operatori sanitari riguardo alle misure cautelative pe …


 

Sclerosi multipla recidivante-remittente: monitoraggio cardiovascolare all’inizio del trattamento con Gilenya

In precedenza Novartis aveva comunicato alcune misure da adottare temporaneamente per il monitoraggio cardiovascolare all’inizio del trattamento con Gilenya in pazienti con sclerosi multipla rec …


 

EllaOne, un contraccettivo femminile d’emergenza: effetti indesiderati

Le reazioni avverse segnalate con maggiore frequenza dopo assunzione di EllaOne ( Ulipristal acetato ) sono state: cefalea, nausea, dolore addominale e dismenorrea.La sicurezza di Ulipristal acetato & …


 

Contraccezione d’emergenza: registro delle gravidanze per raccogliere tutti i dati disponibili sulle gravidanze esposte a ellaOne

ellaOne ( Ulipristal acetato 30 mg ) è stato approvato per la contraccezione d’emergenza entro le 120 ore da un rapporto non protetto o da un fallimento del contraccettivo. Prima di presc …


 

Ranelato di Stronzio: nuove controindicazioni

Gli operatori sanitari sono stati informati in merito a nuove controindicazioni del Ranelato di Stronzio ( Osseor, Protelos ).Il Ranelato di Stronzio è ora controindicato nelle pazienti con:a) …


 

Rischio di un aumento troppo rapido della concentrazione sierica di sodio con Samsca

Gli operatori sanitari sono stati informatori sul rischio di un aumento troppo rapido dei livelli sierici di sodio durante l’uso di Tolvaptan ( Samsca ) e di come minimizzare il rischio.L’ …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Antidepressivi: Citalopram associato a potenziali rischi di anomalie del ritmo cardiaco

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso raccomandazioni sul dosaggio e un warning per l’antidepressivo Celexa ( Citalopram bromidrato; in Italia: Elopram, Seropram; disponibile anche in …


 

EMA: i medicinali a base di Ranelato di Stronzio non sono più raccomandati per l’uso nelle pazienti con tromboembolismo venoso e nelle pazienti immobilizzate

Il CHMP ( Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione su Osseor e Protelos ( Ranelato di Stronzio ).Il Comitato ha concluso ch …


 

Gravi reazioni di ipersensibilità e pancreatite acuta associate all’uso di Saxagliptin

Bristol Myers-Squibb, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) e l’European Medicines Agency ( EMA ), ha informato gli operatori sanitari riguardo a nuove importanti informazioni di sicu …


 

Nuove controindicazioni e avvertenze per l’uso dei medicinali a base di Aliskiren in associazione a Ace inibitori o sartani

A gennaio 2012, Novartis ha inviato agli operatori sanitari una nota informativa importante relativa a nuove informazioni di sicurezza su Aliskiren ( Rasilez ) a seguito dei risultati ad interim dello …


 

Farmaci oncologici: precisazioni sul dosaggio di Halaven

Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( CHMP ) ha deciso di inviare una lettera agli operatori sanitari dell’Unione Europea per chiarire il modo in cui il dosaggio di Halaven ( Eribulina ) & …


 

Revisione di Vivaglobin, immunoglobulina normale umana, soluzione per iniezione sottocutanea

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione di Vivaglobin, a seguito del rinvenimento di impurezze nel medicinale che possono aver causato eventi trombembolici.Il Comitato p …


 

Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a importanti informazioni di sicurezza relative all’uso estetico non-autorizzato della Tossina botulinica.Nella medicina estetica, la Tossina botul …


 

EMA: i benefici dei farmaci antifibrinolitici superano i rischi in una ristretta gamma di indicazioni

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione del provvedimento di interruzione delle autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali contenenti Aprotinina nell’Unione e …


 

Revisione sulle raccomandazioni per la posologia dei farmaci antitubercolosi nei bambini

Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso una revisione sulle raccomandazioni per la posologia provenienti dall’ Organizzazione …


 

EMA: il profilo beneficio/rischio rimane positivo per i medicinali a base di Orlistat; gli effetti avversi a livello epatico sono molto rari

Il Comitato scientifico per i medicinali ad uso umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ), nel finalizzare la revisione sui medicinali a base di Orlistat e il possibile rischio di gr …


 

Co-infezione HCV e HIV: interazione farmacologica tra Victrelis e inibitori delle proteasi potenziati da Ritonavir

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato un aggiornamento delle informazioni per la prescrizione di Victrelis ( Boceprevir ) con informazioni sull’ interazione farmacologica tra …


 

L’associazione di Aliskiren con Ace inibitori e sartani non è più raccomandata, ed è controindicata nei pazienti con diabete o insufficienza renale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha riesaminato i medicinali a base di Aliskiren, raccomandando che tali medicinali siano controindicati nei pazienti con diabete mellito o con insuffiicienza …


 

Xgeva associato a rischio di osteonecrosi della mandibola e ipocalcemia

I principali problemi di sicurezza con Xgeva ( Denosumab ) riguardano il rischio di osteonecrosi della mandibola e ipocalcemia. Inoltre, Denosumab potrebbe spostare il pattern di diffusione metastatic …


 

Rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso di bifosfonati

Sono state fornite importanti informazioni di sicurezza relative al rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso dei bifosfonati:a) con la terapia dei bifosfonati, in particolare ne …


 

FDA: nuovo fattore di rischio per la leucoencefalopatia multifocale progressiva associata a Tysabri

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato che la positività al test per gli anticorpi anti-virus JC ( JCV ) è stata identificata come un fattore di rischio per la leucoen …

Arxxant – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Eli Lilly ha informato l’EMEA ( European Medicines Agency ) di aver ritirato la domanda di autorizzazione centralizzata alla commercializzazione del prodotto Arxxant ( Ruboxistaurina ). Arxxant a … leggi






Ely Lilly, risultati misti per Arxxant

4 Agosto 2005 Uno studio clinico di fase III ha valutato il farmaco sperimentale Ruboxistaurina ( Arxxant ) nella perdita di visione nei pazienti con retinopatia diabetica. Ely Lilly presenterà … leggi

1 2 3 5