Intossicazione da Paracetamolo

Paracetamolo

L’intossicazione da Paracetamolo, anche noto come Acetaminofene, può causare entro qualche ora dall’ingestione una sindrome gastrointestinale e dopo 1-3 giorni danni epatici. Dopo un episodio di sovradosaggio acuto, la gravità del danno epatico può essere determinata sulla base dei livelli plasmatici di Paracetamolo. Il trattamento prevede la somministrazione di N-Acetilcisteina che previene o riduce al minimo l’epatotossicità

 

Il Paracetamolo è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, ad esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento, o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico. In Italia è conosciuto maggiormente col nome commerciale di Tachipirina, ma il farmaco è noto anche con molti altri nomi. ( Wikipedia )

Sintomatologia dell’intossicazione

Un’intossicazione di lieve entità può non provocare sintomi oppure, e se presenti, i sintomi di intossicazione acuta da Paracetamolo sono di solito lievi fino a 48 ore o poco più dopo l’ingestione. I sintomi possono essere suddivisi in 4 stadi, e comprendono anoressia, nausea, vomito, dolore nell’ipocondrio destro. Possono svilupparsi insufficienza renale e pancreatite talvolta senza insufficienza epatica. Dopo 5 giorni, l’epatotossicità si risolve o evolve in insufficienza multiorgano, che può avere esito fatale.

Trattamento del’intossicazione

Se è verosimile che il Paracetamolo sia ancora presente nel tratto gastrointestinale si somministra Carbone attivato.
L’N-Acetilcisteina è l’antidoto per l’intossicazione da Paracetamolo. Questo farmaco è un precursore del glutatione, riduce la tossicità del Paracetamolo, aumentando le riserve di glutatione epatico e mediante altri meccanismi. Previene la tossicità epatica inattivando il metabolita tossico del Paracetamolo, N-acetil-p-benzochinonimina, prima che questo danneggi le cellule epatiche. Tuttavia, non reverte il danno epatico già indotto.
In caso di intossicazione acuta, si somministra N-Acetilcisteina se l’epatotossicità è considerata probabile in base alla dose di Paracetamolo assunto o alla concentrazione plasmatica. Il farmaco è più efficace se somministrato entro 8 ore dall’ingestione di Paracetamolo. Dopo 24 ore, il beneficio dell’antidoto è discutibile, ma deve essere somministrato. Se il grado di tossicità è incerto, la N-Acetilcisteina deve essere somministrata fino a quando la tossicità è esclusa. L’N-acetilcisteina è ugualmente efficace se somministrata per via endovenosa o per via orale.
L’insufficienza epatica viene trattata con terapia di supporto. I pazienti con insufficienza epatica fulminante necessitano di trapianto epatico. ( Manuale MSD )

 

Farmacovigilanza.net

 

La FDA ha inserito avvertenze sull’aumento del rischio di gravi eventi cardiaci, cancro, coaguli di sangue e morte per gli inibitori di JAK che trattano determinate condizioni infiammatorie croniche

Sulla base di una revisione completa della Food and Drug Administration ( FDA ) di un ampio studio clinico randomizzato sulla sicurezza, l’Agenzia regolatoria statunitense ha concluso che esiste un au …


 

FDA: lo studio OCEAN ha mostrato un aumento del rischio di morte associato a Pepaxto nei pazienti con mieloma multiplo

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha avvisato i pazienti e gli operatori sanitari che uno studio clinico ( OCEAN, Studio OP-103 ) che stava valutando Pepaxto ( Melfalan flufenamide ) con Desamet …


 

EMA: nessuna evidenza di rischio di leucemia mieloide acuta con il vettore virale di Zynteglo, una terapia genica per la beta-talassemia

Il Comitato di sicurezza dell’EMA ( PRAC ) ha concluso che non ci sono prove che Zynteglo causi leucemia mieloide acuta ( AML ). Zynteglo, una terapia genica per la beta talassemia, una patologia d …


 

Leucemia linfatica cronica: Venclyxto e sindrome da lisi tumorale

Sono stati segnalati casi a esito fatale di sindrome da lisi tumorale ( TLS ) in pazienti che hanno assunto la dose di Venclyxto ( Venetoclax ) più bassa usata nello schema di titolazione della dose. …


 

FDA: i risultati dello studio ORAL Surveillance hanno evidenziato un aumento del rischio di gravi eventi cardiaci e di cancro con Tofacitinib nei pazienti con artrite reumatoide

La FDA ( US Food and Drug Administration ) sta allertando il pubblico che i risultati preliminari di uno studio clinico sulla sicurezza hanno mostrato un aumento del rischio di gravi problemi cardiaci …


 

Xeljanz: aumentato rischio di tromboembolismo venoso e aumentato rischio di infezioni gravi e ad esito fatale

L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha informato gli operatori sanitari di quanto segue: a) Nei pazienti che assumono Tofacitinib ( Xeljanz ) è stat …


 

Tecfidera, un farmaco per la sclerosi multipla recidivante-remittente: casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva nell’ambito della linfopenia lieve

L’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), hanno informato gli operatori sanitari di importanti aggiornamenti per contribuire a ridurre al minimo il rischio …


 

Contraccettivi per uso sottocutaneo – Nexplanon: aggiornamento delle istruzioni di inserimento e di rimozione al fine di minimizzare i rischi di danno neurovascolare e migrazione dell’impianto

Sono stati riportati casi di danno neurovascolare e migrazione dell’impianto dal sito di inserimento nel braccio o in rari casi nell’arteria polmonare, che possono essere correlati ad un inserimento i …


 

PRAC – Raccomandata la revoca dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Ulipristal acetato per il trattamento dei sintomi dei fibromi uterini

Una revisione del Comitato per la sicurezza dell’EMA ( PRAC ) ha confermato che Ulipristal acetato da 5 mg ( Esmya e medicinali generici ), utilizzato per il trattamento dei sintomi dei fibromi uterin …


 

Ulipristal acetato 5 mg nel trattamento del fibroma uterino, no all’utilizzo mentre è in corso la procedura di revisione del rischio epatico

Gedeon Richter in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato gli operatori sanitari che l’EMA sta rivalutando il rapporto rischio / be …


 

EMA, sospeso a scopo precauzionale il medicinale Picato per il possibile rischio di carcinoma cutaneo

L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha raccomandato ai pazienti di cessare l’uso del medicinale Picato ( Ingenolo mebutato ), un gel per il trattamento della cheratosi attinica della pelle, mentr …


 

Antinfiammatori: Tofacitinib associato a rischio di embolia polmonare e trombosi venosa profonda in modo dose-dipendente

Lo studio A3921133 è uno studio in aperto in corso che valuta la sicurezza di Tofacitinib ( Xeljanz ) 5 mg due volte al giorno ( BID ) e Tofacitinib 10 mg BID rispetto a un inibitore del fattore di ne …


 

Elmiron a base di Polisolfato di Pentosano sodico associato a maculopatia pigmentosa

Sono stati segnalati rari casi di maculopatia pigmentosa con il Polisolfato di Pentosano sodico ( Elmiron ), soprattutto in seguito all’utilizzo a lungo termine. Durante il trattamento, i pazient …


 

Medicinali per l’ipertensione contenenti sartani: presenza di impurezze di nitrosammina, un cancerogeno

Il 31 gennaio 2019 l’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato alle ditte produttrici di medicinali per l’ipertensione contenenti sartani ( denominati anche bloccanti dei recettori dell’angiot …


 

Revisione dei dati sul carcinoma cutaneo con l’uso del medicinale Picato per il trattamento della cheratosi attinica

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta rivedendo i dati sul carcinoma cutaneo nei pazienti che utilizzano Picato ( Ingenolo mebutato ), un gel per il trattamento della cheratosi attinica, una lesione …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Antidepressivi: Citalopram associato a potenziali rischi di anomalie del ritmo cardiaco

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha emesso raccomandazioni sul dosaggio e un warning per l’antidepressivo Celexa ( Citalopram bromidrato; in Italia: Elopram, Seropram; disponibile anche in …


 

EMA: i medicinali a base di Ranelato di Stronzio non sono più raccomandati per l’uso nelle pazienti con tromboembolismo venoso e nelle pazienti immobilizzate

Il CHMP ( Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione su Osseor e Protelos ( Ranelato di Stronzio ).Il Comitato ha concluso ch …


 

Gravi reazioni di ipersensibilità e pancreatite acuta associate all’uso di Saxagliptin

Bristol Myers-Squibb, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) e l’European Medicines Agency ( EMA ), ha informato gli operatori sanitari riguardo a nuove importanti informazioni di sicu …


 

Nuove controindicazioni e avvertenze per l’uso dei medicinali a base di Aliskiren in associazione a Ace inibitori o sartani

A gennaio 2012, Novartis ha inviato agli operatori sanitari una nota informativa importante relativa a nuove informazioni di sicurezza su Aliskiren ( Rasilez ) a seguito dei risultati ad interim dello …


 

Farmaci oncologici: precisazioni sul dosaggio di Halaven

Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( CHMP ) ha deciso di inviare una lettera agli operatori sanitari dell’Unione Europea per chiarire il modo in cui il dosaggio di Halaven ( Eribulina ) & …


 

Revisione di Vivaglobin, immunoglobulina normale umana, soluzione per iniezione sottocutanea

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione di Vivaglobin, a seguito del rinvenimento di impurezze nel medicinale che possono aver causato eventi trombembolici.Il Comitato p …


 

Impiego estetico della Tossina botulinica: importanti informazioni di sicurezza

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a importanti informazioni di sicurezza relative all’uso estetico non-autorizzato della Tossina botulinica.Nella medicina estetica, la Tossina botul …


 

EMA: i benefici dei farmaci antifibrinolitici superano i rischi in una ristretta gamma di indicazioni

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato la sospensione del provvedimento di interruzione delle autorizzazioni all’immissione in commercio dei medicinali contenenti Aprotinina nell’Unione e …


 

Revisione sulle raccomandazioni per la posologia dei farmaci antitubercolosi nei bambini

Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso una revisione sulle raccomandazioni per la posologia provenienti dall’ Organizzazione …


 

EMA: il profilo beneficio/rischio rimane positivo per i medicinali a base di Orlistat; gli effetti avversi a livello epatico sono molto rari

Il Comitato scientifico per i medicinali ad uso umano ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ), nel finalizzare la revisione sui medicinali a base di Orlistat e il possibile rischio di gr …


 

Co-infezione HCV e HIV: interazione farmacologica tra Victrelis e inibitori delle proteasi potenziati da Ritonavir

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato un aggiornamento delle informazioni per la prescrizione di Victrelis ( Boceprevir ) con informazioni sull’ interazione farmacologica tra …


 

L’associazione di Aliskiren con Ace inibitori e sartani non è più raccomandata, ed è controindicata nei pazienti con diabete o insufficienza renale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha riesaminato i medicinali a base di Aliskiren, raccomandando che tali medicinali siano controindicati nei pazienti con diabete mellito o con insuffiicienza …


 

Xgeva associato a rischio di osteonecrosi della mandibola e ipocalcemia

I principali problemi di sicurezza con Xgeva ( Denosumab ) riguardano il rischio di osteonecrosi della mandibola e ipocalcemia. Inoltre, Denosumab potrebbe spostare il pattern di diffusione metastatic …


 

Rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso di bifosfonati

Sono state fornite importanti informazioni di sicurezza relative al rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso dei bifosfonati:a) con la terapia dei bifosfonati, in particolare ne …


 

FDA: nuovo fattore di rischio per la leucoencefalopatia multifocale progressiva associata a Tysabri

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato che la positività al test per gli anticorpi anti-virus JC ( JCV ) è stata identificata come un fattore di rischio per la leucoen …

Aggiornamento sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Keppra impiegato in gravidanza non sembra associato a ritardi nello sviluppo neurologico dei bambini esposti in utero

Da una rivalutazione cumulativa dei dati su donne in gravidanza esposte a Levetiracetam ( Keppra ) in monoterapia ( più di 1.800, tra le quali in oltre 1.500 l’esposizione si è verificata durante il p …


 

PRAC: Xofigo per il trattamento del cancro alla prostata deve essere utilizzato solo dopo due precedenti trattamenti o quando altri trattamenti non sono possibili

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di limitare l’uso del medicinale antitumorale Xofigo ( Radio-223 dicloruro …


 

Il PRAC ha raccomandato il ritiro dal commercio dell’antidolorifico Flupirtina a causa di gravi problemi epatici

Il Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’Agenzia europea dei Medicinali ( EMA ) ha raccomandato che l’autorizzazione all’immissione in commercio dell’antidolorifico …


 

Il PRAC ha raccomandato l’aggiornamento delle misure di prevenzione della gravidanza durante l’utilizzo dei retinoidi e del possibile rischio di disordini neuropsichiatrici

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso il riesame dei medicinali contenenti retinoidi e ha raccomandato l’aggiornamen …


 

PRAC: nuove misure per evitare l’esposizione al Valproato durante la gravidanza

Gli Esperti di sicurezza dei medicinali del Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) hanno raccomandato nuove misure per evitare …


 

Sospesi dal mercato dell’Unione Europea i medicinali contenenti Paracetamolo a rilascio modificato a causa della difficoltà nella gestione del sovradosaggio

Il Gruppo di Coordinamento per le Procedure di Mutuo Riconoscimento e Decentrate ( CMDh ) ha approvato a maggioranza la raccomandazione dell’Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) di sospendere la c …


 

L’Idrossiurea è associata a significativa riduzione della conta degli spermatozoi

Sei mesi di terapia con Idrossiurea hanno effetti negativi sulla spermatogenesi negli uomini con anemia falciforme, secondo un piccolo studio prospettico. L’Idrossiurea ( Onco Carbide ) è stata app …


 

Epoetine umane: gravi reazioni avverse cutanee tra cui casi di sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica

L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) e i titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio ( AIC ) di tutti i medicinali contenenti epoetine, hanno …


 

Il PRAC ha raccomandato il ritiro dal mercato del Paracetamolo a rilascio modificato

Dopo una revisione, gli Esperti in materia di sicurezza dei medicinali dell’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA ) hanno raccomandato che i prodotti a rilascio modificato o prolungato di Paracetamo …


 

EMA: revisione relativa alla sicurezza epatica di Zinbryta, un farmaco per la sclerosi multipla. Limitato l’uso del medicinale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha limitato provvisoriamente l’uso del medicinale per la sclerosi multipla Zinbryta ( Daclizumab ) ai pazienti con malattia recidivante ad elevata attività che non …


 

Accumulo di Gadolinio nel cervello e in altri tessuti: restrizioni all’uso dei mezzi di contrasto lineari a base di Gadolinio nelle scansioni corporee

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso la revisione dei mezzi di contrasto a base di Gadolinio, confermando le raccomandazioni di limitare l’uso di alcuni mezzi di contrasto lineari a base d …


 

I medicinali iniettabili a base di Metilprednisolone contenenti lattosio non devono essere somministrati ai pazienti allergici alle proteine del latte vaccino

Il CMDh ( Co-ordination Group for Mutual Recognition and Decentralised procedures – Human ) ha confermato la raccomandazione del Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC …


 

PRAC, non vi è alcuna evidenza di differenza nello sviluppo degli inibitori tra le classi di medicinali a base di Fattore VIII

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione dei medicinali a base di Fattore VIII per valutare il rischio d …


 

Aumento della mortalità osservata in recenti studi clinici con Bendamustina, un farmaco oncoematologico

In accordo con l’Agenzia Italiana del farmaco, Astellas ha informato gli operatori sanitari in merito a nuove importanti informazioni sulla sicurezza riguardanti Levact ( Bendamustina ), presente in c …


 

Symbioflor 2 può continuare ad essere utilizzato per il trattamento della sindrome da colon irritabile

Una revisione dell’ EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso che Symbioflor 2 e denominazioni associate possono continuare ad essere utilizzate per il trattamento della sindrome del colon irritab …