Aggiornamenti sulla Fibrillazione Atriale by Xagena
Efficacia e sicurezza di Edoxaban in 8.040 donne rispetto a 13.065 uomini con fibrillazione atriale nello studio ENGAGE AF-TIMI 48
Il sesso femminile è un fattore di rischio indipendente per ictus ed eventi embolici sistemici nei pazienti con fibrillazione atriale. Sono stati esaminati l’efficacia e il profilo di sicurezza di E …
Rischio di tromboembolismo, sanguinamento e mortalità tra i pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare trattati con duplice terapia antiaggregante rispetto agli anticoagulanti orali
La doppia terapia antipiastrinica ( DAPT ) con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) più Clopidogrel ( Plavix ) viene utilizzata per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale che …
La Flecainide è ben tollerata ed efficace nei pazienti con fibrillazione atriale a 12 mesi
Le attuali lineeguida sulla fibrillazione atriale raccomandano la Flecainide ( Almarytm ) come opzione di prima linea per il controllo del ritmo nei pazienti senza cardiopatia strutturale. Sebbene s …
Effetto di Dapagliflozin sulla fibrillazione atriale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2: studio DECLARE-TIMI 58
La fibrillazione atriale ( AF ) e il flutter atriale ( AFL ) sono associati sia al diabete mellito sia alle sue comorbilità correlate, tra cui ipertensione, obesità e insufficienza cardiaca. Gli ini …
Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e malattia renale cronica avanzata
Rispetto alla popolazione generale, i pazienti con malattia renale cronica avanzata hanno un carico di fibrillazione atriale di 10 volte o più superiore. Sono disponibili dati limitati che guidino l …
Stima dell’effetto terapeutico individuale di due dosi di Dabigatran sull’ictus e sanguinamento maggiore nella fibrillazione atriale: studio RE-LY
Sono stati stimati i benefici e i danni assoluti derivanti dal trattamento con Dabigatran ( Pradaxa ) nei singoli pazienti con fibrillazione atriale ed è stata selezionata la dose ottimale per ciascun …
Regime antitrombotico a base di Edoxaban versus antagonisti della vitamina K dopo stenting coronarico riuscito in pazienti con fibrillazione atriale: studio ENTRUST-AF PCI
È stata valutata la sicurezza di Edoxaban ( Lixiana ) in combinazione con l’inibizione P2Y12 in pazienti con fibrillazione atriale che hanno subito un intervento coronarico percutaneo ( PCI ). ENTR …
Efficacia e sicurezza di Apixaban versus Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e valori estremi di peso corporeo: studio ARISTOTLE
Le lineeguida mettono in guardia contro l’uso di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con peso corporeo estremamente elevato ( superiore a 120 kg ) o basso ( inferiore o u …
Associazione tra tipo di anticoagulante orale e rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali ( OAC ) in pazienti con fibrillazione atriale, oltre a ridurre il rischio di ictus, potrebbero anche prevenire esiti cognitivi negativi. Uno studio ha confrontato il rischio …
Esiti periprocedurali degli anticoagulanti orali diretti versus Warfarin nella fibrillazione atriale non-valvolare
Gli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) stanno superando il Warfarin ( Coumadin ) come anticoagulanti di scelta per la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale non-valvolare. I risultati …
Relazione dei profili di rischio di ictus e sanguinamento con efficacia e sicurezza di Edoxaban per la cardioversione della fibrillazione atriale: studio ENSURE-AF
Nello studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ), Edoxaban ( Lixiana ) è stato confrontato con Enoxaparina – Warfarin in pazienti sottopo …
Intervento coronarico percutaneo e terapia antipiastrinica nei pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con Apixaban o Warfarin: studio ARISTOTLE
Sono stati valutati l’uso e gli esiti della terapia antipiastrinica in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) durante lo studio ARISTOTLE. I pazienti sono stati categorizzat …
Efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare e terapia concomitante con Aspirina
Le attuali linee guida raccomandano anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) come terapia di prima scelta nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare poiché questi …
Terapia antitrombotica e primo infarto miocardico nei pazienti con fibrillazione atriale
I pazienti con fibrillazione atriale presentano un aumentato rischio di eventi tromboembolici come ictus e infarto del miocardio. Sebbene sia stato dimostrato che l’efficacia della terapia anticoagul …
Relazione tra funzione renale ed esito nei pazienti trattati con Edoxaban o Enoxaparina – Warfarin: analisi post hoc dello studio ENSURE-AF
Lo studio ENSURE-AF ( EdoxabaN versus warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation ) sulla anticoagulazione per cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale non-valvola …