I vaccini COVID permettono il contagio perchè non sono in grado di attivare le immunoglobuline di tipo A secretorie

 

Vaccini Coronavirus.2

Un anno dopo le prime somministrazioni si è scoperto che i vaccini non proteggono dal contagio soprattutto a partire dal terzo mese dopo la seconda dose. “ Questi vaccini non danno quella immunità che è rappresentata dalle immunoglobuline di tipo A secretorie – ha spiegato Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano “

Con i vaccini anti-COVID manca l’immunizzazione delle mucose.

Se si viene colpiti da influenza classica H3N2 si sviluppano anticorpi anti-IgM e anti-IgG che circolano nel sangue, e un tipo di anticorpi che si chiamano IgA secretorie.

Le IgA sono immunoglobuline che vengono secrete a livello dell’albero respiratorio e rappresentano la prima barriera della immunità specifica. Perché questa immunità sia evocata è necessario però che il vaccino passi per la via da dove passa il virus che infetta.

Quando ci fu la vaccinazione contro la poliomielite c’erano due vaccini all’inizio: Salk ( vaccino con virus ucciso ) e quello di Sabin che si prendeva per via alimentare a gocce con la zolletta di zucchero. Quest’ultimo aveva la particolarità del virus attenuato che moltiplicava nelle cellule dell’intestino ed evocava una immunità che in questo caso era anche costituita dalle IgA secretorie che si collocavano nella mucosa intestinale: quando arrivava il virus lo bloccavano immediatamente non consentendo che pochi cicli di replicazione ( 2 o 3 ).

( Fonte: Il Fatto Quotidiano; LINK: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/27/covid-presente-e-futuro-dei-vaccini-dagli-esistenti-aggiornati-per-omicron-allarrivo-dei-proteici-forse-meno-invisi-ai-no-vax-i-richiami-per-gli-over-60-saranno-annuali/6428523/ )

 

Vaccini


Vaccini News

https://www.vaccini.net
Le novità sui VacciniVaccini.netVaccini batterici e virali attenuati. Vaccini batterici e virali inattivati. Vaccini coniugati. Vaccini antitumorali.

La vaccinazione per fasce d’età

Le stesse occasioni devono essere sfruttate per la verifica …

Focus

La vaccinazione contro l’influenza stagionale viene effettuata tra la …

Le vaccinazioni per fascia d’età

Il ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e …

Vaccinazione anti-influenzale

Segnalazioni di reazioni avverse dopo vaccinazione anti …

Vaccini esavalenti

Il vaccino esavalente ( DTP, IPV, HBV, Hib ), tra i vaccini …

Keywords

Vaccini.net. Vaccini … Xagena Mappa. Xagena Newsletter …

 

Vaccini: Newsletter di Aggiornamento by Xagena.it

Vaccini

Vaccini:newsletter di aggiornamento da Xagnea.it

Report AIFA sulle vaccinazioni anti-COVID-19 nel I trimestre 2021

Vaccini

REPORT AIFA SULLE VACCINAZIONI ANTI-COVID-19 NEL I TRIMESTRE 2021

Il report dell’AIFA ( Agenzia italiana del farmaco ) ha esaminato tutti i dati inerenti ai vaccini somministrati nel periodo che va dal 27 dicembre 2020 al 26 marzo 2021. E’ emerso che, su 9 milioni di dosi inoculate, sono state segnalate circa 46 mila reazioni e, di queste, solo il 7,1% ha riscontrato gravi sintomi, con un tasso di 36 eventi gravi ogni 100 mila dosi.

Nello specifico analizzando i dati del periodo preso in riferimento. Su 46.237 segnalazioni, l’87% dei casi, sia lo stesso giorno della vaccinazione o al massimo il giorno successivo, ha avuto reazioni come febbre, cefalea, dolori muscolari o articolari, dolore in sede di iniezione, brividi e nausea.

Ancora più importante è il dato che proviene dai singoli vaccini, tra cui Pfizer, AstraZeneca e Moderna ( i tre disponibili in Italia nel periodo preso in esame ). Tra le segnalazioni si è visto che l’81% provenivano da Pfizer, il 17% da AstraZeneca e infine solo il 2% da Moderna.

Infine, ci sono dei dati anche per quanto riguarda i decessi. Finora sono stati segnalati 100 casi di decesso correlati temporaneamente alle vaccinazioni anti-COVID. Tra questi, 76 sono stati registrati dopo la somministrazione di Pfizer, 12 di Moderna e 12 di AstraZeneca, che porta il tasso generale di segnalazioni per i decessi pari a 1.1 casi ogni 100mila dosi per Pfizer-BioNTech, 2.8 per Moderna e 0.7 per AstraZeneca.

Insomma, è vero che tutti questi dati sono stati rilevati in base al rapporto tra segnalazioni e dosi disponibili, ma è palese come essi evidenzino che non è solo AstraZeneca a provocare alcune reazioni avverse. ( Fonte: https://www.ilmeteo.it/notizie/vaccini-pfizer-supera-astrazeneca-nel-numero-di-segnalazioni-avverse-gli-aggiornamenti-083552 )

Vaccini News

www.vaccini.net
Le novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali attenuati. Vaccini batterici e virali inattivati. Vaccini coniugati. Vaccini antitumorali.

La vaccinazione per fasce d’età

La vaccinazione per fasce d’età: adulti. Nel corso dell’età adulta …

Reazioni avverse da vaccini tri

Reazioni avverse da vaccini tri-, tetra-, pentavalenti contro …

Focus

Le novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali …

Keywords

More Links. Adiuvante … Vaccini monovalenti · Vaccini …

Le vaccinazioni per fascia d

Le vaccinazioni per fascia d’età: infanzia. Vaccinazioni del …

Efficacia del vaccino BNT162b2

L’RNA messaggero modificato nel vaccino BNT162b2 ( mRNA di …

Bexsero, reazioni avverse

… di gruppo B: reazioni avverse correlate alla vaccinazione con …

Menjugate, vaccino

Menjugate, vaccino meningococcico gruppo-C …

Vaccini esavalenti. Dati 2014

Dati 2014. Il vaccino esavalente ( DTP, IPV, HBV, Hib ), tra i …

La reverse vaccinology

La reverse vaccinology, sviluppata verso la fine degli anni ’90 da …