Antagonista Interleuchina 1 – Xagena Search: Aggiornamenti e Novità by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Antagonista interleuchina 1












Aggiornamento in Medicina by Xagena

XagenaNewsletter

Iscrizione ( GRATUITA ) alla Newsletter Xagena Medicina: XagenaWeb.it

 

Medicinali a base di Ciproterone: revisione sul rischio di meningioma

L’Agenzia regolatoria europea, EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti Ciproterone, che è utilizzato per trattare diverse condizioni, incluse l’eccessiva c …


 

RoActemra: raro rischio di grave danno epatico, compresa insufficienza epatica acuta che ha richiesto il trapianto

Nei pazienti trattati con Tocilizumab ( RoActemra ) sono stati osservati episodi di grave danno farmaco-indotto al fegato, tra cui: insufficienza epatica acuta, epatite e ittero che in alcuni casi ha …


 

Adenuric, farmaco per il trattamento dell’iperuricemia: aumento del rischio di morte cardiovascolare e mortalità per qualsiasi causa

In uno studio clinico di fase IV ( studio CARES ) condotto su pazienti affetti da gotta con una anamnesi di malattia cardiovascolare importante, è stato osservato un rischio significativamente maggi …


 

Odomzo, farmaco per il trattamento del carcinoma basocellulare: riduzione del rischio di teratogenicità

Gli operatori sanitari sono stati informati sulla sicurezza relativa agli effetti teratogeni di Odomzo ( Sonidegib ) e al Programma di Prevenzione della Gravidanza da implementare per ridurre al mini …


 

Rischio di sanguinamento associato agli anticoagulanti orali ad azione diretta

L’EMA ( European Medicines Agency ) sta esaminando i risultati di uno studio con gli anticoagulanti orali diretti Eliquis ( Apixaban ), Pradaxa ( Dabigatran etexilato ) e Xarelto ( Rivaroxaban ). Qu …


 

Sospensione nell’Unione Europea dei medicinali a base di Fenspiride a causa del potenziale rischio di aritmie cardiache

Il Comitato per la sicurezza dei medicinali dell’EMA ( PRAC ) ha raccomandato la sospensione in tutta l’Unione Europea dei medicinali a base di Fenspiride, usati nei bambini e negli adulti per allevia …


 

EMA: revisione riguardo allo screening dei pazienti prima del trattamento con Fluorouracile, Capecitabina, Tegafur e Flucitosina

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti Fluorouracile ( noto anche come 5-FluoroUracile o 5-FU ) e i medicinali Capecitabina, Tegafur e Flucitosina, che …


 

Aumentato rischio di coaguli ematici nei polmoni e di mortalità con dosi elevate di Xeljanz nell’artrite reumatoide

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato agli operatori sanitari e ai pazienti di non superare la dose raccomandata di Xeljanz ( Tofacitinib ) nel trattamento dell’artrite reumatoide. La r …


 

Lupus eritematoso sistemico: Benlysta associato ad aumentato rischio di gravi eventi psichiatrici

GlaxoSmithKline ( GSK ) in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato gli operatori sanitari riguardo a: • Nel corso di sperimen …


 

Antibiotici chinolonici e fluorochinolonici per uso sistemico e inalatorio: rischio di effetti indesiderati invalidanti, di lunga durata e potenzialmente permanenti

Le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici, in collaborazione con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e l’Agenzia Italia …


 

Sclerosi multipla recidivante-remittente: limitato l’uso di Lemtrada mentre è in corso una revisione dell’Agenzia europea

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione del medicinale per la sclerosi multipla Lemtrada ( Alemtuzumab ) in seguito a nuove segnalazioni di patologie immuno-mediate e di problem …


 

Sospensione o restrizioni nell’uso degli antibiotici chinolonici e fluorochinolonici: effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente permanenti

L’ EMA ( European Medicines Agency ) ha rivalutato gli effetti indesiderati gravi, invalidanti e potenzialmente permanenti associati all’uso di antibiotici chinolonici e fluorochinolonici somministrat …


 

Rischio di tumori cutanei non-melanoma con il diuretico Idroclorotiazide

Studi farmacoepidemiologici hanno evidenziato un aumento del rischio di tumore cutaneo non-melanoma ( TCNM ) ( carcinoma a cellule basali, carcinoma a cellule squamose ) con esposizione a dosi cumulat …


 

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico in pazienti adulti non-eleggibili al trattamento con chemioterapia contenente Cisplatino: restrizione all’impiego di Tecentriq

I dati preliminari provenienti dallo studio clinico in corso ( IMvigor130 ) hanno mostrato una ridotta sopravvivenza con Tecentriq ( Atezolizumab ) in monoterapia rispetto alla chemioterapia a base di …


 

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico nei pazienti adulti non-eleggibili alla chemioterapia contenente Cisplatino: restrizioni all’impiego di Keytruda

I dati preliminari derivanti da uno studio clinico in corso ( KEYNOTE-361 ) hanno mostrato una ridotta sopravvivenza con Keytruda ( Pembrolizumab ) in monoterapia rispetto alla chemioterapia standard, …

Aggiornamenti su Artrite by Xagena

ArtriteOnline.net

Risposta sostenuta in seguito alla sospensione del Metotrexato nei pazienti con artrite reumatoide trattati con Tocilizumab sottocutaneo

Si è valutato se la monoterapia con Tocilizumab ( RoActemra ) sia non-inferiore al trattamento con Tocilizumab più Metotrexato ( MTX ) per il mantenimento delle risposte cliniche nei pazienti con artr …


 

Remtolumab, una immunoglobulina bispecifica con dominio variabile anti-TNF e anti-IL-17a, nei pazienti con artrite reumatoide con una risposta inadeguata a Metotrexato

Il fattore di necrosi tumorale ( TNF ) e l’interleuchina-17A ( IL-17A ) possono contribuire in modo indipendente alla fisiopatologia dell’artrite reumatoide. Uno studio ha cercato di valutare la s …


 

Riduzione graduale del dosaggio versus stato stazionario del Metotrexato in combinazione con Tocilizumab per l’artrite reumatoide

Si è valutato se Tocilizumab ( RoActemra ) più riduzione graduale del dosaggio del Metotrexato ( MTX ) sia efficace e sicuro quanto Tocilizumab più Metotrexato in stato stazionario nei pazienti adulti …


 

Artrite psoriasica: Secukinumab fornisce sollievo dal dolore in modo rapido e prolungato per 2 anni

Il dolore influisce in modo significativo sulla qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ) nei pazienti con artrite psoriasica ( PsA ). Secukinumab ( Cosentyx ) ha dimostrato miglioramenti rapid …


 

Artrite reumatoide attiva: il trattamento a lungo termine con Baricitinib risulta ben tollerato

Nonostante un elevato rischio di infezione, in particolare per l’herpes zoster, Baricitinib ( Olumiant ) è risultato, in generale, ben tollerato tra i pazienti con artrite reumatoide attiva da moderat …


 

Sicurezza, tollerabilità e farmacodinamica di ABT-122, una immunoglobulina a doppio dominio variabile mirata al fattore di necrosi tumorale e alla interleuchina-17, in pazienti con artrite reumatoide

Il fattore di necrosi tumorale ( TNF ) e l’interleuchina-17 ( IL-17 ) contribuiscono in modo indipendente alla fisiopatologia dell’artrite reumatoide. ABT-122 è una nuova immunoglobulina a doppio d …


 

Artrite reumatoide attiva: efficacia, sicurezza e immunogenicità di FKB327, un biosimilare di Adalimumab, versus Humira

FKB327 ( Hulio ) è un biosimilare di Adalimumab Prodotto di Riferimento ( RP; Humira ). Uno studio di fase 3, randomizzato in doppio cieco, ha confrontato l’efficacia, la sicurezza, la farmacocinetic …


 

Sicurezza ed efficacia di Golimumab per via endovenosa nei pazienti con artrite psoriasica attiva

Sono state valutate la sicurezza e l’efficacia del trattamento con Golimumab ( Simponi ) per via endovenosa nell’artrite psoriasica in uno studio di fase III controllato con placebo. I pazienti son …


 

Bassa immunogenicità di Tocilizumab nei pazienti con artrite reumatoide

Le formulazioni sottocutanee ed endovenose di Tocilizumab ( RoActemra ) sono disponibili per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide, sulla base dell’efficacia e della sicurezza osservate n …


 

SELECT-MONOTHERAPY, Upadacitinib ha incontrato gli endpoint primari nei pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata al Metotrexato

Sono stati presentati i risultati dello studio clinico di fase 3 SELECT-MONOTHERAPY. Questo studio, attualmente in corso, sta valutando Upadacitinib ( ABT-494 ), un inibitore selettivo JAK1 per via o …


 

Efficacia e sicurezza della monoterapia con Tofacitinib, Tofacitinib con Metotrexato e Adalimumab con Metotrexato nella artrite reumatoide

Tofacitinib ( Xeljanz ) è un inibitore orale della Janus chinasi per il trattamento dell’artrite reumatoide. L’ORAL ( Oral Rheumatoid Arthritis triaL ) Strategy ha valutato l’efficacia comparativa de …


 

Trattamento con Baricitinib: esiti nei pazienti con artrite reumatoide e risposta inadeguata agli agenti biologici

È stato valutato Baricitinib ( Olumiant ) in base agli esiti riportati dai pazienti in soggetti con artrite reumatoide da moderatamente a gravemente attiva, che avevano insufficiente risposta o intoll …


 

Miglioramento della funzione HDL nei pazienti con artrite reumatoide in fase precoce trattati con Metotrexato in monoterapia o in terapie di combinazione

L’anormale funzione della lipoproteina ad alta densità ( HDL ) è stata implicata come un potenziale meccanismo per l’aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari nei pazienti con artrite reumato …


 

Analisi del mondo reale per l’artrite reumatoide: sicurezza a 3 anni di Tofacitinib

Una analisi a 3 anni ha mostrato che Tofacitinib ( Xeljanz ) ha un profilo di sicurezza paragonabile ad altri farmaci antireumatici modificanti la malattia nel trattamento dell’artrite reumatoide, in …


 

Artrite reumatoide: Baricitinib ha migliorato la qualità di vita associata alla salute, la fatica, il dolore e la durata della rigidità articolare al mattino dopo fallimento della terapia con farmaci biologici

Rispetto al placebo, il trattamento con Baricitinib ai dosaggi di 2 mg o di 4 mg, per os, ha prodotto un miglioramento della maggior parte degli esiti riferiti dai pazienti con artrite reumatoide dopo …