Forum Ematologico: Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario: Tafasitamab + Lenalidomide nei pazienti non-idonei al trapianto ASCT
Tafasitamab ( Minjuvi ) in combinazione con Lenalidomide ( Revlimid ) per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario non-idonei al trapianto autologo di cellule staminali
Sulla base dei risultati dello studio L-MIND, è stato approvato ( approvazione condizionata ) Tafasitamab ( Minjuvi ) in combinazione con Lenalidomide ( Revlimid ) per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato o refrattario non-idonei al trapianto autologo di cellule staminali.
Secondo Pier Luigi Zinzani, Lymphoma Group dell’Università di Bologna, i dati dello studio L-MIND hanno dimostrato i potenziali benefici, tra cui la lunga durata della risposta, che Tafasitamab potrebbe avere per i pazienti con linfoma DLBCL.
Storicamente i cittadini europei che convivono con il linfoma DLBCL recidivato o refrattario hanno opzioni di trattamento limitate, e una prognosi infausta.
L’approvazione di Tafasitamab rappresenta una svolta cruciale per i pazienti europei con linfoma DLBCL recidivato o refrattario.
Il linfoma DLBCL è il tipo più comune di linfoma non-Hodgkin nell’adulto, e Tafasitamab risponde a un urgente bisogno medico insoddisfatto per il 30-40% delle persone che non rispondono al trattamento o recidivano dopo la terapia iniziale.
ENGLISH VERSION
Diffuse large B-cell lymphoma ( DLBCL ) is the most common type of non-Hodgkin lymphoma in adults and Tafasitamab ( Minjuvi ) addresses an urgent unmet medical need for the 30-40% of people who do not respond to or relapse, after initial therapy.
People living with relapsed or refractory DLBCL in the European Union, have historically had limited treatment options and a poor prognosis.
However, with the EC’s approval of Minjuvi, eligible patients now have a new and much needed treatment option.
|