« PENSIERI SPARSI DEL 12 F...CIAO ANNAMARIA ... ANNAM... »

SALUTI DA PAVIA

Post n°17929 pubblicato il 13 Febbraio 2015 da dinobarili
 

SALUTI DA PAVIA

BUON VENERDI'

13 FEBBRAIO 2015


Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/paviastoria/trackback.php?msg=13117384

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 13/02/15 alle 13:19 via WEB
Cioccolatini per San Valentino---Dopo l’arrivo del cioccolato dalle americhe, sembra che in Italia fu la Toscana dove si sperimentò con successo l’aggiunta di altri ingredienti al cibo degli dei. Scorze fresche di cedro ,limone, aromi di gelsomino, cannella, vaniglia. A fine Seicento la cioccolata al gelsomino era protagonista alla corte di Cosimo III dei Medici, ideata dallo scienziato Francesco Redi, e considerata il primo esperimento di ingegneria botanico-culinaria. La preparazione era descritta in una ricetta che elencava ingredienti e dosi La prelibatezza, degustabile solo alla corte granducale, rappresentava un segreto di stato insieme ad altre ricette a base di cioccolato, custodite nella cassaforte della Fonderia di Palazzo Pitti. Il gelsomino, originario delle Indie Orientali, sembra fosse già conosciuto in Italia nel XV sec. come testimonierebbe la figura ben disegnata e colorita del fiore che si trova nel "Liber de Simplicibus". Furono i navigatori spagnoli ad importarlo in Europa dalle Indie Orientali nel Cinquecento, e la famiglia de’ Medici di Cosimo I ne possedeva gli esemplari più belli. Il granduca di Toscana era un geloso amante di questo fiore, del quale proibì la coltivazione fuori dai suoi giardini. Si narra che alla diffusione del gelsomino abbia contribuito una storia d'amore. Secondo questa, fu un giardiniere di casa de' Medici a rubare dai giardini granducali un ramoscello della pianta per regalarlo alla fidanzata. La giovane dispiaciuta che il fiore bello e raro dovesse avvizzire lo piantò. Il gelsomino attecchì e nella primavera seguente spuntarono nuovi germogli e fiori. Con il tempo le piante si moltiplicarono Da allora, il giorno delle nozze, le giovani toscane usano stringere nelle mani un mazzetto di gelsomini come auspicio di prosperità. Buon San Valentino Teresa Ramaioli
(Rispondi)
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 13/02/15 alle 13:21 via WEB
SAN VALENTINO---Tra tutti i modi di celebrare San Valentino, forse, la nazione che segue la tradizione più particolare è il Giappone. Questa è una festa è sentita soprattutto dai giovani ed è usanza che le ragazze regalino cioccolatini agli uomini. I destinatari dei regali, però, non devono essere necessariamente mariti o fidanzati ma anche colleghi, amici o datori da lavoro. Gli uomini che hanno ricevuto un regalo per San Valentino, hanno poi l’obbligo di ricambiare un mese dopo, il 14 marzo, donando del cioccolato bianco nella giornata denominata White Day. L’origine della festa risale al 1936 quando la ditta dolciaria Kobe tentò di introdurla in Giappone senza però ottenere successo. Venne fatto un altro tentativo di incrementare le vendite nel 1952 senza variazioni di risultato e solamente nel 1958 la Mary’s Chocolate Company, una ditta di cioccolato di Tokyo, riuscì ad introdurre la ricorrenza che da allora ha acquisito sempre più importanza nel Paese. Per evitare fraintendimenti, esistono due tipi di cioccolatino: il Honmei choco viene donato solamente al ragazzo di cui si è innamorate mentre il Giri choco è legato a sentimenti di amicizia e riconoscenza.E voi, quale regalerete? Cioccolatini che bontà CiaoTeresa Ramaioli
(Rispondi)
alba.estate2012
alba.estate2012 il 13/02/15 alle 20:58 via WEB
Splendido disegno!!! Un abbraccio e buona serata, antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 14/02/15 alle 08:55 via WEB
Ciao Antonella - Buona giornata. Dino Ci penserà Teresa a ringraziarti.
(Rispondi)
 
iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 14/02/15 alle 12:40 via WEB
Ciao Antonella, Buon San Valentino,baci Teresa
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963