Messaggi del 11/11/2014

LA VITA NON E' UN QUIZ racconto (130) di Dino Secondo Barili

Post n°16435 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

 con persone reali o fatti realmente avvenuti)

130

La vita … non è un quiz

Oggi, i quiz sono di moda. Servono per fare spettacoli, libri, concorsi, ammissioni, valutazioni… Una vera e propria pacchia per tutti e per chiunque. Anche nei vari gradi della Scuola, i Docenti, si sbizzarriscono con … i quiz. Ma sarà poi una grande scoperta? Ne parlavano, al Bar della Valentina, i soliti quattro pensionati (Alfredo 80 anni – Michele 77 anni – Giovanni 70 anni – Rosolino 69 anni ). Il discorso lo ha iniziato Giovanni, 70 anni, il quale ha una nipotina che frequenta la Scuola Media. “Io, proprio, non capisco cosa vuol dire …rispondere a dei quiz. Mi spiego. Mia nipote, l’altro giorno, mi ha fatto vedere il suo quaderno dei quiz. Un quadernone con tante fotocopie incollate, sulle quali c’erano delle domande e delle risposte… e le risposte (giuste e sbagliate) di mia nipote. Non so niente di quelle materie, ma mi sembra che i “i quiz” vanno bene per le valutazioni in generale… non per la formazione. Per la formazione serve lo studio e la pratica. Collegare l’attività teorica (la mente) con quella manuale (le mani). Bisogna che le mani siano allenate a svolgere ogni e qualsiasi lavoro e compito. Dalla scrittura alla pittura, dall’uso del computer… all’uso della macchina fotografica … e sue applicazioni pratiche…” – Alfredo, 80 anni, non diceva una parola… ma friggeva. Rosolino, invece, che di anni ne ha undici in meno di Alfredo, ha voluto dire la sua. “Sono certo che il quiz ha moltissime applicazioni pratiche ed è molto utile. Tuttavia, occorre un uso oculato dei quiz. Parecchi anni fa si diceva che la Scuola … era troppo nozionistica. Oggi, a distanza di pochi decenni ci si avvale dei quiz… che è ripetizione un po’ più sofisticata del “nozionismo”. O si sbagliava ieri… oppure si sta sbagliando oggi. Il sapere vero… (passa anche attraverso i quiz)… ma passa, soprattutto, attraverso lo studio e la ricerca e la conoscenza in senso lato. Per conoscere una Regione come la Lombardia si può viaggiare in autostrada … Certamente, si viaggia comodi e con tutte le segnaletiche al loro posto. Ma per capire la Regione Lombardia… bisogna fare le strade comunali, di campagna… i sentieri. E’ proprio attraverso i sentieri che si impara di più…e cosa vuol dire realtà e varietà. E’ proprio calpestando i sentieri che si comprende cosa vuol dire la natura in tutte le sue manifestazioni… Lo studio e la ricerca vanno fatti sul terreno… a contatto con nuda realtà. Il quiz è soltanto un’esibizione … un sapere un po’ fatuo. Come dire: “Visto, quante cose so?”… Esiste sapere e sapere… ma la vita … non è un quiz!” (130)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MILANO - IL NAVIGLIO GRANDE di Teresa Ramaioli

Post n°16434 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

MILANO - IL NAVIGLIO GRANDE 

di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 10/11/14 alle 11:44 via WEB
NAVIGLIO GRANDE- MILANO-----Fino al 1913 il Naviglio Grande era solcato dai «barchett», le barche corriere che partivano da Abbiategrasso, Boffalora, Gaggiano e Turbigo e trasportavano i passeggeri,bestie,merci e la corrispondenza fino alla darsena di Milano. L’antica “corriera” passava alle otto del mattino e nel pomeriggio partiva ad un’ora non ben definita. Per non rischiare di perdere la corsa la gente si preparava con molte ore di anticipo nelle osterie vicine all’approdo; qui aspettava di udire l’inconfondibile voce del barcaiolo che annunciava l’arrivo del barchett: “El vaa! El barchett, el vaa”…. Dalle cinque alle otto ore per raggiungere Milano! Il Berchett funzionava in tutte le stagioni, all’andata la barca era trasportata dalla corrente; al ritorno, per risalire il corso d’acqua, era trainata da un cavallo lungo la sponda. E ad aggiungere un altro tocco di …poesia il “Torototela”, un cantastorie che raccoglieva i soldi del biglietto suonando uno strumento costruito con uno spago teso e una zucca vuota che utilizzava come cassa di risonanza.---Ciao Teresa

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANTONELLA DI CREMONA ...E L'AMORE

Post n°16433 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

ANTONELLA DI CREMONA ...

E L'AMORE

 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 11/11/14 alle 18:38 via WEB
Ho imparato una cosa nuova, grazie per questo pizzico di saggezza! Un abbraccio per augurarti una serata splendida, ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:53 via WEB
Ciao Antonella - proprio così. L'amore non finisce ... si trasforma ... come la vita con il passar degli anni. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

SEMPLICE LUCREZIA ...E LA BUONA SERATA

Post n°16432 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

SEMPLICELUCREZIA...

E LA BUONA SERATA

 
semplicelucrezia
semplicelucrezia il 11/11/14 alle 18:09 via WEB
Dino buon mercoledi'^_^
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:46 via WEB
Ciao - Buon mercoledì e buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DANIELINA07 ... E LA PASSIONE

Post n°16431 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

DANIELINA07...

E LA PASSIONE

danielina07
danielina07 il 11/11/14 alle 13:46 via WEB
Ciao dino.. quando c'è la passione c'è tutto! Buon pomeriggio daniela
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:40 via WEB
Ciao Daniela - Hai ragione. Senza passione non si fa niente. Neppure il Blog. buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANTONELLA DI CREMONA ...E IL RACCONTO DI RICCARDO A PRAGA

Post n°16430 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

ANTONELLA DI CREMONA ...

E IL RACCONTO DI RICCARDO A PRAGA

alba.estate2012
alba.estate2012 il 11/11/14 alle 13:28 via WEB
Quanto è stato piacevole leggerti carissimo Dino! Quando ci si mettono i Santi... anche gli appuntamenti programmati saltano! Troppo Bello!!!!! Un abbraccio affettuoso e felice per augurarti un pomeriggio splendido come questa storia d'Amore. Ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:36 via WEB
Ciao Antonella - Riccardo a Praga ha trovato finalmente il grande amore. Però, i Santi ci hanno messo lo zampino. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

STEFANO BROCCA --- E L'ARTE

Post n°16429 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

STEFANO BROCCA ...

E L'ARTE

franzkline
franzkline il 11/11/14 alle 17:03 via WEB
Confermo a pieni voti! Per tutti quelli che vogliono ricordare, sognare e sperare. Buona lettura. Ciao Dino i miei complimenti e anche dal Movimento di Corrente
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:26 via WEB
Ciao Stefano - grazie per i complimenti. Saluta gli amici pittori del Movimento di Corrente. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANTONELLA DI CREMONA ...E IL BLOG

Post n°16428 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

ANTONELLA DI CREMONA ...

E IL BLOG

 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 11/11/14 alle 13:17 via WEB
Verissimo!!!!!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:22 via WEB
Ciao Antonella - grazie per il tuo sostegno all'idea che avere un Blog è un piacere per chi scrive e per chi legge. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DONATELLA DI MILANO ... E IL RACCONTO DI RICCARDO

Post n°16427 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

DONATELLA DI MILANO ...

E IL RACCONTO DI RICCARDO

 
DoNnA.S
DoNnA.S il 11/11/14 alle 12:47 via WEB
Molto romantico, come tutti i racconti che scrivi. Lasciano sogni e speranze, a chi crede ancora nell'amore. Comunque sia, come una bella fiaba è sempre piacevole da leggere, e poi mi fa sempre sorridere.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:17 via WEB
Ciao Donatella - il tuo commento mi piace. E' proprio quello che penso quando scrivo i racconti. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANTONELLA DI CREMONA ... E L'AMORE

Post n°16426 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

ANTONELLA DI CREMONA ...

E L'AMORE

alba.estate2012
alba.estate2012 il 11/11/14 alle 13:17 via WEB
siamo proprio sicuri che non abbia una fine? Secondo me a volte ce l'ha. Un abbraccio per augurarti un pomeriggio sereno e splendido. Ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:12 via WEB
Ciao Antonella - l'amore si trasforma ... ma non finisce. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DONATELLA DI MILANO ... E I DOLCI PENSIERI

Post n°16425 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

DONATELLA DI MILANO ...

E I DOLCI PENSIERI

 
DoNnA.S
DoNnA.S il 11/11/14 alle 12:39 via WEB
L'amore è un'avventura, se si è compagni di viaggio. Chi è un viaggio che non ha fatto mai. Vagabondi sempre in viaggio. Chi sogna viaggi, ma sono solo sogni. Chi ne gode ancora nei ricordi.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 18:08 via WEB
Ciao Donatella - bel pensiero. Nell'amore c'è di tutto un po'... viaggio, desiderio, speranza, ricordi, e poi ...ancora altre cose. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DISEGNO DI TERESA RAMAIOLI

Post n°16424 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

DISEGNO DI TERESA RAMAIOLI

"Buon Mercoledì ...a tutti"

DIARIO CORALE

del

12 novembre 2014



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PENSIERI SPARSI DEL 11 NOVEMBRE 2014

Post n°16423 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERI SPARSI DEL 11 NOVEMBRE 2014

“L’amore è come l’avventura …

non ha inizio e non ha fine”

Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IN QUESTO BLOG

Post n°16422 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

IN QUESTO BLOG

ci sono

801

racconti d’Amore e d’avventura

 per una piacevole lettura

Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

RICCARDO E IL GRANDE AMORE A PRAGA racconto (801) di Dino Secondo Barili

Post n°16421 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

11 NOVEMBRE 2014

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 11 novembre 2014 – Martedì - 12.00

Intrigo …

… a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

801

Riccardo e il grande amore  … a Praga

Un anno fa, la Signora Maria, impiegata di fiducia del Dott. Riccardo, cinquant’anni, single, Commercialista in Milano, era preoccupata. Non era preoccupata solo lei. Lo erano anche le dieci impiegate dell’Ufficio. Da parecchio tempo il Dott. Riccardo non era più lui. Non era più il Titolare dell’Ufficio sempre disponibile, premuroso, gentile, attento alle esigenze delle proprie impiegate che chiamava  familiarmente “Colleghe”. Quando in un Ufficio le impiegate si trovano bene, a loro agio in ogni momento della giornata … cercano di conservasi il loro “bene prezioso”: il lavoro e la serenità. La Signora Maria aveva sessant’anni e sperava di arrivare alla pensione nello stesso Ufficio dove aveva incominciato a lavorare con il padre del Dott. Riccardo, il Dott. Francesco. Ora però, il Dott. Riccardo era giù di squadra. Non sembrava più lui. Non parlava più … come aveva sempre fatto fino a qualche mese prima. Secondo La Signora Maria doveva essergli successo qualcosa di grave. Per saperlo doveva farlo parlare. Si … ma come? Anche le altre impiegate sollecitavano la Signora Maria a fare qualcosa. Visto che il Dott. Riccardo diventava sfuggente, la Signora Maria si convinse che bisogna usare le maniere forti. Aspettò che il Dott. Riccardo fosse solo nel suo Ufficio e l’affrontò a muso duro. “Dott. Riccardo. Da qualche mese lei non è più lei. E’ totalmente cambiato. Non parla più. Non sorride più. Risponde a gesti … Non prende più il caffè alle ore dieci del mattino con le impiegate … Cosa le successo di così grave? Non sta bene? In questo Ufficio siamo undici impiegate in ansia. Non può tenerci tutte quante sulla corda … deve dirci qualcosa. Siamo pronte a fare qualsiasi cosa pur di vederlo felice” Ormai il Dott. Riccardo era in gabbia. Non poteva più sfuggire. Sapeva che quando la Signora Maria si metteva d’impegno non c’era scampo. Il cinquantenne decise di sputare il rospo. Anzi, cercò di dare la colpa ad una pratica (inesistente) di cui la Signora Maria non aveva mai sentito parlare. Ad un certo punto il Dott. Riccardo farfugliò il nome di una donna. Marisa. La Signora Maria capì tutto. Era il nome della sua convivente. La donna che da dieci anni condivideva il letto con il cinquantenne. Che tra i due ci fossero dei problemi non era una novità. Ora, però, doveva essere successo qualcosa di grave. Infatti, il Dott. Riccardo confermò che Marisa se ne era andata via … e lui era rimasto solo. Ecco l’origine del malessere. La Signora Maria fece un salto di gioia. “Dott. Riccardo, non si preoccupi. Cessato un Papa se ne elegge un altro. Lasci fare alle impiegate del suo Ufficio” Infatti, la Signora Maria non era sola a preoccuparsi. Con lei c’erano anche le altre dieci impiegate le quali erano disposte a tutto per aiutare il loro beneamato Titolare. Quando undici donne si mettono insieme … è come “l’armata Brancaleone” … e come diceva la nota canzone del film … “Branca, Branca … Leon. Leon”. Così è stato. La Signora Maria raccolse i suggerimenti delle College e stilò il programma. Il Dott. Riccardo, come parecchi cinquantenni, aveva i suoi gusti in fatto di donne. Per esempio. Il Commercialista aveva un debole per le donne bionde, alte, occhi azzurri e gambe da fine del mondo. A Milano non è un problema. Ci sono tantissime donne bionde. Basta trovare la bionda … giusta. Inoltre il cinquantenne (come molti uomini) non amano le cose facili. Vanno sempre a complicarsi la vita da soli. La Signora Maria ebbe un’idea. “Dott. Riccardo, per risolvere il suo caso, abbiamo chiesto consiglio all’Indovina Iris la quale ci ha detto che lei, Dott. Riccardo, incontrerà il vero, grande amore sul Ponte Carlo a Praga … il primo sabato del prossimo mese … alle ore dodici. Però, dovrà portare una sciarpa azzurra intorno al collo. Faccia come ha detto l’Indovina Iris e sarà l’uomo più felice del mondo. L’Indovina Iris … non sbaglia mai” Chi è quell’uomo che rinuncia ad una occasione del genere? Meno che mai il Dott. Riccardo. Anzi, chiese subito alla Signora Maria di prenotare una vacanza a Praga nella quale fosse incluso il primo sabato del mese. Ormai era fatta. Il Dott. Riccardo era ritornato quello di prima. Allegro, sorridente … voglioso di incontrare la donna più bella del mondo. La Signora Maria e sue dieci colleghe si erano date da fare. Avevano trovato a Milano una trentenne, alta, bionda, occhi azzurri e gambe da fine del mondo disposta ad incontrare il Dott. Riccardo alle ore dodici il primo sabato del mese a Praga. Le avevano anche pagato in anticipo il viaggio (andata e ritorno) in attesa di vedere cosa sarebbe successo. Il Dott. Riccardo, intanto, era ansioso di trovarsi a Praga … città magica e misteriosa.  Il primo sabato del mese, alle ore dieci, di un anno fa, il Dott. Riccardo era sul Ponte Carlo a Praga. Camminava su e giù con la sua bella sciarpa azzurra avvolta intorno al collo. E’ vero che l’appuntamento con il Destino era fissato alle ore dodici, ma era meglio essere in anticipo. Quando si arriva ad un appuntamento  con due ore di anticipo il tempo non passa mai. Il Dott. Riccardo decise guardare da vicino ogni statua che si trova sul Ponte. Ve ne sono tantissime.  Alle ore undici, però, il Dott. Riccardo le aveva viste tutte … Mancava ancora un’ora all’incontro  col Destino. Decise di far scorrere la mano sull’immagine di San Giovanni Nepomuceno sul bassorilievo che ogni turista non dimentica mai di toccare. Lo aveva appena fatto quando il cinquantenne si accorse di una bellissima donna mora che stava piangendo accanto a lui. Chiese quale fosse la causa. La donna, una trentenne di Milano, disse di aver perduto il portafogli e dentro c’erano dei documenti importanti. Il Dott. Riccardo offrì il suo aiuto. “Signora non si preoccupi. Ho un sistema infallibile. Lo uso sempre nel mio Ufficio di Milano quando non trovo qualche documento. Dico una preghiera a Sant’Antonio da Padova e prometto un’offerta. Immediatamente ritrovo ogni cosa” La Signora e il Dott. Riccardo in silenzio dissero la loro preghiera e subito trovarono il portafogli. Era in un angolo del Ponte Carlo sotto il bassorilievo di San Giovanni Nepomuceno. La Signora si presentò. “Sono la Signora Donatella di Milano … per sdebitarmi posso offrirle un caffè?” Gli occhi del Dott. Riccardo intanto avevano incrociato quelli della bellissima trentenne milanese. E’ stato in quell’attimo che è scattato il fluido magico dell’amore. Riccardo e Donatella presero il caffè. Pranzarono insieme in uno dei più bei Ristoranti di Praga. Quando il Dott. Riccardo si ricordò dell’appuntamento di mezzogiorno sul Ponte Carlo erano ormai le cinque della sera. Gli innamorati si erano già baciati lungamente, appassionatamente … ed avevano deciso di passare la notte nello stesso letto - Questo è il racconto 801, scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per… il piacere di chi scrive… e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL MUSEO DELLA BAMBOLA di Teresa Ramaioli

Post n°16420 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

IL MUSEO DELLA BAMBOLA

di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 09/11/14 alle 20:05 via WEB
Il Museo della Bambola della Rocca di Angera, fondato nel 1988 per volere della Principessa Bona Borromeo Arese, espone oltre mille bambole realizzate a partire dal XVIII secolo fino ad oggi. Le bambole sono poste all’interno di vere e proprie case di bambola arredate e di negozi in miniatura; i materiali con cui sono state realizzate sono dei più svariati, tra cui legno, cera, cartapesta, porcellana e tessuto..Il Museo della Bambola è allestito nelle dodici sale dell'ala Viscontea e Borromea. Si tratta di una raccolta straordinaria di bambole, giocattoli, libri, mobili in miniatura, giochi da tavolo e di società che, con oltre i suoi 1000 pezzi esposti, costituisce uno dei più importanti musei del settore in Europa. Angera si trova sulla sponda lombarda della parte sud del Lago Maggiore, in provincia di Varese. Ciao Teresa

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

EST.LA.BELLE.EPOQUE ... E IL RACCONTO

Post n°16419 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

EST.LA.BELLE.EPOQUE ...

E IL RACCONTO

est.la.belle.epoque
est.la.belle.epoque il 10/11/14 alle 22:22 via WEB
Gran bel racconto e come sempre si legge d'un fiato, immedesimandosi..
Buona serata, Liliana
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 11:42 via WEB
Ciao Liliana - grazie del giudizio. Saluta tutti gli amici del tuo stupendo Blog. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

PASQUALINA2008 ... E LA BUONA GIORNATA

Post n°16418 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

PASQUALINA2008...

E LA BUONA GIORNATA

pasqualina2008
pasqualina2008 il 11/11/14 alle 01:34 via WEB
Buonanotte a domani:)Pasq
(Rispondi)
 
pasqualina2008
pasqualina2008 il 11/11/14 alle 01:35 via WEB
Notteeee
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 11:38 via WEB
Ciao - grazie della visita. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANTONELLA DI CREMONA ...E LA MAGIA DI VENEZIA

Post n°16417 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

ANTONELLA DI CREMONA ...

E LA MAGIA DI VENEZIA

alba.estate2012
alba.estate2012 il 10/11/14 alle 20:43 via WEB
Mi dispiace che Patrizia non si sia lasciate trasportare dal suo istinto. Perché le frasi non dette fanno star male e i baci non dati fanno stare peggio. Stasera sono un po' triste, forse mi sono persa il fascino di Venezia. Ti lascio un sorriso un po' triste carissimo Dino, ma ti auguro una serata splendida. Ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 11:34 via WEB
Ciao Antonella - non ti preoccupare. Patrizia sa come recuperare. Le parole d'amore si possono sempre dire. I Baci si possono sempre dare. In questo Blog ci sono 800 racconti ... tutti a tua disposizione ... con baci a volontà. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DONATELLA DI MILANO ... E LA MAGIA DI VENEZIA

Post n°16416 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

DONATELLA DI MILANO ...

E LA MAGIA DI VENEZIA

 
DoNnA.S
DoNnA.S il 10/11/14 alle 20:41 via WEB
Venezia si sente, a seconda del proprio stato d'animo. Non sempre è la città dell'amore, e non per tutti. Tempo fa sono stata a Venezia, con i miei famigliari, l'ho visitata, scoperta da turista tra un misto di curiosità e giocosita. Avevo fatto anche alcune fotografie, eppure riguardandole, non avevano la bellezza vissuta al momento. Anch'io penso che ogni volta si possa scoprirne una bellezza diversa.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 11:27 via WEB
Ciao Donatella - bel commento. Bella descrizione di una visita a Venezia. Città magica dove c'è di tutto e di più. C'è anche l'attimo fuggente ... il tempo che passa troppo in fretta. A Venezia si sente. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

ANGELHEART2014...E IL RACCONTO DI MONIKA

Post n°16415 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

ANGELHEART2014...

E IL RACCONTO DI MONIKA

angelheart_2014
angelheart_2014 il 10/11/14 alle 18:51 via WEB
Ciao Dino , mi sa che quel commento era preparato per me , lo riconosco ....un abbraccio Dino , solo che io ho consigliato il tuo post ai miei amici , ma non tutti leggono dove sono ...succede..Bacioni
(Rispondi)
 
 
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 11:21 via WEB
Ciao Monika - grazie del bel commento. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

AGOSTINO FARAVELLI ...E IL BEL TEMPO CHE FU

Post n°16414 pubblicato il 11 Novembre 2014 da dinobarili
 

AGOSTINO FARAVELLI ...

E IL BEL TEMPO CHE FU

agostinofaravelli
agostinofaravelli il 10/11/14 alle 18:42 via WEB
Caro Dino, se non avessi altri cento motivi per apprezzare i tuoi racconti (e tu lo sai) mi attaccherei ad uno che sembrerà leggero, ma a me da un senso di familiare che te lo voglio dire: sei rimasto il solo, e te lo dico con piacere, che usa ancora il termine "MOROSO", termine che i giovani di oggi forse si vergognano di usare. Il mio ragazzo, il mio compagno, un caro amico (sia al maschile che al femminile) Chissà perchè!! Era un termine così bello!! Ciao.
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 11/11/14 alle 11:16 via WEB
Ciao Agostino - Hai ragione. Però, a me piace ancora il termine "morosa" "moroso". Ricordi? Ricordi quando due eran morosi? Non c'era niente ...eppure eran felici. Avevano il domani. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963