Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

exiettoNonnoRenzo0atapoacer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60myrgi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« SICILIA 7CONFESSIONE »

SICILIA 8

Post n°994 pubblicato il 26 Luglio 2013 da atapo
 

 

NEL CUORE DELL' ISOLA

Ora è giunto il momento di lasciare questo sud estremo e di voltare il camper verso nord... ma non sarà un ritorno... c'è ancora una lunga strada da percorrere e luoghi da raggiungere. Diciamo che il tour progettato è una specie di ellissi...

Lasciamo la costa a Gela e ci addentriamo nell'interno: ecco subito i pozzi di petrolio (il Texas italiano?) poi i grandi paesaggi agricoli o incolti, selvaggi e assolati, dove ripensi al Gattopardo e al mitico viaggio in carrozza verso Donnafugata... Noi siamo in camper, l'aria condizionata va a tutto spiano, ma il caldo si sente...

 


 

Prossima meta è Caltagirone, che ci interessa soprattutto per le ceramiche. La città antica, con i laboratori e negozi di ceramica, è un groviglio di scale e stradine ripidissime, per affrontarle aspettiamo il pomeriggio inoltrato, intanto affrontiamo una trattoria in periferia (pianeggiante) col solito cameriere simpatico e chiacchierone che come dessert mi propone un dolcetto nuovo, specialità della sua mamma che sta nella cucina: una specie di grande raviola di pasta fritta dolce ripiena, immancabilmente, di ricotta come fosse un cannolo. E risento, a sorpresa, il sapore delle crescentine che faceva anche la mia mamma: gli ingredienti scopro che sono gli stessi, solo un po' di zucchero in più... e il dolce mi sembra ancora più buono!

Chiedo al cameriere anche altre indicazioni per la tappa prima delle ceramiche: la pasticceria Scivoli. Questo pasticcere è famoso per aver inventato la cassatina siciliana monoporzione, quella che si trova ora più facilmente anche nei supermercati. Vi devo confessare che non vedo molte cassate durante questo viaggio: quando la chiedo mi dicono che col caldo la ricotta si sciupa, quindi la preparano meno, se la voglio posso ordinarla per il giorno dopo... Ma il nostro stile vagabondo finora non ci ha consentito di far combinare i nostri orari con un'ordinazione in pasticceria. Ripongo speranze in questo Scivoli, che infatti ha il banco frigo pieno di cassatine e altre specialità da leccarsi i baffi. E la sua fama è ampiamente meritata, ve lo garantisco! Nonostante il cameriere ci avesse avvertiti che era un po' caro, le sue cassatine mi costano meno che a Firenze!

 

la mitica cassatina Scivoli a Caltagirone

 

E' già pomeriggio inoltrato quando affrontiamo le scalinate del centro storico, il caldo è ancora furioso e per me è una fatica enorme. Fra i negozi di ceramiche visitati uno è davvero speciale: è poco più di un bugigattolo, con annesso un laboratorio altrettanto piccolo, ma ciò che mette in mostra è diverso e più originale rispetto a tutti gli altri. Il ceramista ci intrattiene spiegandoci l'origine dei motivi decorativi che usa, poi ci parla con passione della città, della sua storia, ci suggerisce tanti luoghi da visitare... ci fa sentire quasi in colpa per aver deciso di fare solo un rapido giro per le ceramiche, ma la dislocazione in salita, tutte quelle scale, il caldo, ci scoraggiano e ci ripromettiamo di tornare, però in un altro viaggio da fare in una stagione più fresca... Naturalmente gli compriamo un vasetto di ceramica, a forma di buffa civetta.

 


 

E' quasi buio quando torniamo al camper e dobbiamo cercare per la notte, dirigendoci verso Piazza Armerina. Contattiamo per telefono un agriturismo, ci dà qualche indicazione e via alla ricerca... molto lunga, complicata, tra i cartelli stradali mancanti, distrutti o poco chiari, il nostro navigatore che ogni tanto impazzisce all'improvviso...pensate che poco prima di Caltagirone, su tornanti tra un caldo infernale, ci aveva detto: “Attenzione! Formazioni di ghiaccio sulla strada davanti a voi”

Immaginate un po' il nostro vagare nella calda notte siciliana, tra incroci dubbi e stradine sterrate, lasciando una parte dell'angolo posteriore destro del camper contro un muro durante le manovre per tornare indietro da un percorso sbagliato... Quasi a mezzanotte arriviamo all'agriturismo e ci addormentiamo stremati. Il mattino dopo vediamo che è un posto bellissimo, quasi un'oasi di verde e di pace, tra boschi e frutteti dentro una profonda gola e di queste gole e di questi agriturismi ce ne sono parecchi in giro... L'unico neo è che in questi giorni e in questi giri il collegamento internet è quasi inesistente, sembrano luoghi fuori dal mondo.

Vedere Piazza Armerina molto simile a Caltagirone, tutta scale e salite, mi fa venire i brividi e rinvio anche questa città ad un prossimo viaggio. Però non vogliamo mancare la visita alla villa romana del Casale, vicino a Piazza Armerina: era già in lista nel precedente viaggio in Sicilia, 15 anni fa, ma non facemmo in tempo. Stavolta è d'obbligo. Ed è una scelta felicissima, perchè in questi ultimi anni sono stati fatti molti scavi e miglioramenti a questa area archeologia per renderla più fruibile ai turisti, i percorsi sono ombreggiati, ci sono corridoi in cui ammirare dall'alto, cartelli di spiegazioni chiari e abbastanza dettagliati. Noi, insieme ad un'altra coppia incontrata all'ingresso, prendiamo una guida, una ragazza molto simpatica e con un bel modo di farci scoprire le meraviglie del luogo. E' famosissima tra le zone archeologiche, è una villa enorme del I° secolo dopo Cristo, probabile punto di incontro per traffici e commerci dell'impero, la sua sontuosità parla di ricchezze immense, incontri d'affari, ostentazioni della grandezza e supremazia dell'impero. La caratteristica di questa villa sono i pavimenti tutti a mosaico, quasi tutti ben conservati perchè restarono sepolti dal limo di una grande alluvione: sono stupendi, vanno dai motivi decorativi delle stanze meno importanti o di servizio a vere e proprie storie mitologiche o di scene di vita del tempo, “raccontate” nelle stanze principali: si ritrovano personaggi, animali, piante, edifici, giochi e attività che ci offrono uno spaccato della vita in quel lontano passato. Si fa l'ipotesi che gli artisti di questi mosaici provenissero dall'Africa del Nord, mosaici così belli si trovano nel museo del Bardo a Tunisi: io li ho visti e mi trovo d'accordo con questa teoria. Naturalmente erano concesse foto solo per “uso personale”, proibito pubblicarle, ma vi offro ugualmente un piccolo assaggio sperando di passare inosservata... e vi invito a cercare su Google-immagini “villa romana del casale mosaici”, o ancora meglio, ad andare a vederli dal vero...


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=12246921

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
orologionuovo
orologionuovo il 26/07/13 alle 14:15 via WEB
bello bellissimo questo tuo tour...da rimanere a bocca aperta..! ciao atapina.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 26/07/13 alle 16:56 via WEB
E ci sarà ancora qualcosa di bello! Grazie cara, a presto!
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 26/07/13 alle 18:48 via WEB
bellissima la Sicilia riarsa e desertica: e hai perfettamente ragione, come non identificarla con il viaggio per Donnafugata del film "Il Gattopardo"?
Io ho un bellissimo vaso di ceramica di Catagirone, nei toni dell'azzurro, con i pesci sul bordo che si tuffano verso l'interno. Quest'anno mi voglio comprare il Moro e la Bella Principessa (se solo li trovo come li voglio io)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 26/07/13 alle 22:11 via WEB
Noi li abbiamo comperati, il Moro e la Principessa: dopo averne visionati tanti in tutti i luoghi in cui siamo passati, finalmente abbiamo trovato a Taormina la coppia che ci ha... sedotti!
(Rispondi)
oranginella
oranginella il 27/07/13 alle 11:38 via WEB
hai visitato dei bellissimi posti...ciao :)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 27/07/13 alle 18:27 via WEB
Ciao, grazie della visita! :)
(Rispondi)
artemisia_gent
artemisia_gent il 27/07/13 alle 12:55 via WEB
Sto preparando Vittoria alla visita della villa del Varignano che abbiamo qui vicino.... Ma quella del casale... Che invidia! Mi mancano le vacanze fra i sassi archeologici...
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 27/07/13 alle 18:28 via WEB
Ci sarà tampo anche per te! Io avevo questa visita in sospeso da 15 anni!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963