Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

exiettoNonnoRenzo0atapoacer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60myrgi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« SICILIA 9PROPOSTA »

SICILIA 10

Post n°997 pubblicato il 31 Luglio 2013 da atapo
 

 

TERRA DI SOGNO

Sono arrivata all'ultima tappa del mio viaggio, un luogo che aspettavo di visitare da quindici anni.

La volta scorsa (eravamo pivellini, il primo anno che avevamo il camper) era in programma, ma non trovammo dove passare la notte e neppure sostare, mio marito dopo un rapido giro si innervosì e, come capita spesso in queste circostanze, volle andarsene subito dicendo. “Questo non è un posto per camper, ne facciamo a meno!”

Ma io non volevo farne a meno, questa volta doveva essere il fiore all'occhiello e per questo l'avevo lasciato per ultimo e mi ero informata sulle aree di sosta vicine, sui bus di collegamento... Mio marito sapeva quanto ci tenessi e non ha fatto storie... forse alla Timpa di Acireale non dormivo perchè sentivo l'emozione della meta finale vicina e guardando il rosa dell'alba mi dicevo che dopo poche ore saremmo finalmente arrivati...

a TAORMINA!

Non ci sono difficoltà: a Giardini Naxos, appena a sud di Taormina, hanno aperto diverse aree di sosta e non sono nemmeno affollate, dal camper o passeggiando nel paese vediamo lassù sulla rupe il paese dei miei sogni...

 


 

Ogni mezz'ora c'è il bus, fino a tarda notte. Per quattro giorni, con calma, lo prendiamo per andare a trascorrere almeno qualche ora passeggiando e godendoci le bellezze di Taormina. Piacciono molto queste giornate e queste passeggiate anche a mio marito, cammina senza brontolare, solo alla sera, al rientro, si lamenta di essere troppo stanco, ma il giorno dopo... ricomincia!

 


 

Le stradine, i negozietti, le vetrine, le ceramiche, gli scorci di paesaggi incantevoli, i palazzi e le chiese... è tutto gradevole, gentile, pieno di fiori, l'aria è leggera, luminosa e profumata, le persone che incontriamo sono affabili e la conversazione è piacevole, non parliamo poi di come e quanto si mangia bene nei ristoranti, trattorie, rosticcerie... I turisti cominciano ad arrivare, è luglio, ma non soffocano, c'è spazio per tutti, forse in agosto sarà peggio.

 


 

L'autista del primo bus di linea che prendiamo è molto particolare: visto che siamo tutti turisti, lungo il percorso da Giardini Naxos al capolinea di Taormina ci fa da cicerone e ci spiega, rallentando o alle fermate, i punti più interessanti che incontriamo: è stato così un bell'inizio per noi! Mai successa una cosa simile, né in Italia né in Francia o Canarie. Quando scendiamo glielo dico e lo ringrazio...è il minimo! Questi Siciliani ne hanno sempre una nuova! Penso che anche a Firenze potrebbero farlo i nostri autisti...o no?

 


Quando arrivo la prima volta sulla piazza principale, chiusa dalla torre, da case e chiese su tre lati, incorniciata dagli oleandri fioriti, aperta sul quarto lato verso il mare, su uno strapiombo dove volavano rondini e falchetti, con un panorama sulla costa e sull'Etna da togliere il fiato... ecco, mi succede che davvero per un attimo mi manca il fiato e mi sento stordita... una specie di sindrome di Stendhal che raramente mi è capitata: troppo bello!!! Capisco cosa dovevano provare quegli artisti stranieri che dal XIX secolo fecero conoscere Taormina a tutta Europa e ne iniziarono la sua fama! Poi le cronache raccontano anche di storie scabrose, ma spesso queste accompagnano la fama di persone e di luoghi...



 

C'è un bellissimo giardino pubblico, la Villa Comunale, donata alla città da una nobile inglese, Florence Treveylant, che si innamorò di Taormina e...del suo sindaco, lo sposò e visse qui: questo parco è pieno di piante tropicali, fiori, zone d'ombra, fontane, costruzioni strane... e si affaccia anch'esso sullo strapiombo, è bellissimo passeggiare o restare seduti a godere il panorama e il canto degli uccelli nascosti tra il verde.

 

 

C'è questa scultura molto romantica, come a ricordare che in un posto simile non può che esserci l'amore...

 


 

Un punto di vista ancora più emozionante su Taormina si ha salendo a Castelmola, un piccolissimo paese ancora più in alto; strada tortuosissima e bus di linea spericolato... Si è davvero tra le nuvole, con un panorama strepitoso!

 


 

Ma Taormina è conosciuta in tutto il mondo per il suo teatro e per un'attrice come me la visita è un obbligo! Anche qui è emozionante vedere il panorama, che fa da quinta dietro il palcoscenico, salire sulle gradinate e pensare a quanti milioni di spettatori nei secoli lo hanno ammirato come ora lo ammiro io, ma loro hanno anche assistito agli spettacoli. Io no, mi sarebbe piaciuto, ma non faremmo in tempo per l'ultimo autobus... Bisogna tornarci, dico a mio marito, prendere un bed&breakfast in città per una settimana durante una rassegna di Taormina arte, magari quella invernale, tanto lì il tempo è sempre mite... “Seee, seee” risponde lui come tutte le volte in cui gli progetto un sogno...

Quando sarai invitata a recitare su questo palcoscenico...” mi prende in giro ed io faccio per scherzo l'atto di salirci sopra, mi appoggio con le mani... un fischio acuto lacera l'aria! Il guardiano! Che se ne stava ben nascosto in una zona d'ombra! Proibitissimo salire sul palco!

 


 

Pazienza... Taormina è fantastica anche senza salire sul palcoscenico! L'ultima sera, quando so che stiamo per partire, è già buio e ogni pochi passi mi volto indietro, per guardarla ancora e non dimenticarla più.

 


Ho fatto bene a lasciarla come ultima meta...era il mio sogno e non mi ha delusa, sarà ciò che mi rimane più completamente nel cuore e nel ricordo di questo viaggio in Sicilia.



 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=12254170

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
ferrarioretta
ferrarioretta il 31/07/13 alle 19:46 via WEB
E' vero ci sono stata in vacanza..è veramente un luogo magico,ma tutta la Sicilia è fantastica... Belle le tue vacanze:)))))))))))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 01/08/13 alle 09:49 via WEB
E' una fortuna starci in vacanza... e abitarci deve esserlo ancora di più!
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 01/08/13 alle 00:37 via WEB
Sono queste le due sculture di ceramica di Catagirone che hai comprato, il moro e la principessa? Io ne sono ancora alla ricerca ! Devi trovare quelli che parlano al mio cure!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 01/08/13 alle 09:50 via WEB
Non sono proprio queste, però ci assomigliano molto. Queste erano in una vetrina. Anche noi abbiamo aspettato quelle che "ci parlassero al cuore".
(Rispondi)
orologionuovo
orologionuovo il 01/08/13 alle 11:05 via WEB
e grazie ancora per quest'altro bellissimo post. TUTTO il tuo itinerario mi è piaciuto moltissimo. ciao atapo.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 01/08/13 alle 19:03 via WEB
Sono contenta di averti aiutato a viaggiare...anche se solo con la famntasia! ;)
(Rispondi)
Lolablu7
Lolablu7 il 01/08/13 alle 21:20 via WEB
Terra di grande fascino, La Sicilia! Deliziosi i Siciliani! E' una terra che ti entra dentro e che non ti lascia più. Un abbraccio, Grazia :-)))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 02/08/13 alle 18:14 via WEB
Condivido pienamente ogni tua parola! Ciao!
(Rispondi)
soleggiataterra
soleggiataterra il 01/08/13 alle 21:56 via WEB
E terra di tante bellezze, si ammiri il profumo, è di opulenta invidia, e ricca di nobili spiriti!
Grazie per la tua amicizia Dionisio
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 02/08/13 alle 18:15 via WEB
Grazie a te per essere venuto qui...
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 02/08/13 alle 19:45 via WEB
Ti mancano ancora almeno 2/3 della Sicilia. Non potrei perdonanti mai se non andassi una volta, prima o poi, nella VERA patria di Montalbano, Porto Empedocle e Agrugento
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 02/08/13 alle 22:29 via WEB
Di questi 2/3 ho già visto, 15 anni fa: Milazzo, Randazzo, Enna, Sciacca, Agrigento, Trapani, Mazara del Vallo, Marsala, Mozia. Ma lo so che mi resta ancora tanto, poi...si può ricominciare!
(Rispondi)
la.cozza
la.cozza il 13/08/13 alle 17:00 via WEB
Mi hanno emozionato molto questi tuoi post su una terra che non è la mia ma che mi ha catturato il cuore e che grazie al mio compagno ho imparato un pochino a conoscere. Ti metto il link ad una poesia che ho trovato in un blog e che mi piace molto http://blog.libero.it/dolceamaro/6729355.html A presto
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 14/08/13 alle 19:22 via WEB
Anch'io sono stata catturata dalla Sicilia, e i Siciliani sono fantastici! Grazie per la poesia, è molto bella, ho fatto un copia-incolla nella mia cartella di poesie.
(Rispondi)
aquila665
aquila665 il 23/08/13 alle 15:46 via WEB
Tranquillizza tuo marito, in inverno , la temperutura minima qui non scende al di sotto della temperatura massima della vostra città. Ti basti pensare che trovi le buoganvillea fiorite a Natale e a gennaio. Qualche volta sono dovuto andare a comprare qualche maglietta leggera.
(Rispondi)
aquila665
aquila665 il 23/08/13 alle 15:54 via WEB
Beh che dire un bel racconto, un rivevivere luoghi da me vissuti per tanti anni e dei quali spesso parlo alla mia compagna, abbiamo anche fatto un paio di puntate in questa terra meravigliosa. Una volta solo pochi giorni da Natale a Capodanno. Una volta per quasi un mese ed un'altra volta solo per dieci giorni. Ci siamo ripromessi di tornarci ho potuto mostrare solo poche cose, rispetto alle bellezze che c'è da scoprire ad ogni angolo e che anche per me che prima di oltrepassare lo stretto di Messina la prima volta, l'ho girata in lungo ed in largo spesso sono come delle novità. Grazie per quanto hai amato la mia terra e per come sei riuscita a trasmettere le tue positive sensazioni. Scusa per la disavventura di Catania.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 28/08/13 alle 19:53 via WEB
Ho letto i tuoi commenti e ti rispondo qui innanzituto ringraziandoti, contenta di averti trasmesso attraverso le parole ciò che di bello ho provato durante questo viaggio, che spero proprio non sia l'ultimo in Sicilia, che credo sia la tua terra. E... certe disavventure possono capitare dappertutto, credimi!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963