Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

exiettoNonnoRenzo0atapoacer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60myrgi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« L'ULTIMO CHILOMETRODOLCEZZA »

PASTA MADRE

Post n°1251 pubblicato il 18 Agosto 2015 da atapo
 

 

IL "RINFRESCO"

 

Mia figlia, non contenta di avere:

un lavoro

una casa

un marito

tre figli

un gatto

da qualche mese ha adottato una PASTA MADRE.


Merito di alcune sue amiche, con cui condivide la passione per il biologico, il naturale e così via.

Avevo notato nel suo frigorifero due vasi con questa poltiglia biancastra e le avevo chiesto spiegazioni, lei mi aveva detto brevemente (tra le prodezze di un figlio e l'altro da tenere sotto controllo...): "E' come il lievito di birra, ma è tutto naturale, ci faccio la pizza, il pane..."

Quando tutti loro sono partiti per la vacanza lunga, oltre ad affidarmi il gatto da pulire e nutrire quotidianamente, stavolta mi ha anche chiesto: "Puoi farmi una volta alla settimana, ogni 6-7 giorni, anche il rinfresco della pasta madre? Altrimenti devo buttarla... Non è complicato, ti dò il foglio con le istruzioni!"

Cuore di mamma non dice di no... così ho portato a casa mia i due vasi a chiusura ermetica da un litro l'uno nella borsa termica (non avessero mai ad agonizzare per il troppo caldo) e li ho messi nel mio frigorifero. Almeno l'operazione, per me una novità, l'avrei fatta in un ambiente favorevole e con le mie attrezzature.

Così sono due domeniche pomeriggio che metto a bagno in acqua calda quella sbobba appiccicosa, ci aggiungo lo stesso peso in farina, impasto faticosamente e rigorosamente a mano per 10 minuti, attendo 2 ore che inizi la lievitazione, poi rimetto nei vasi... la metà di ciò che mi ritrovo, perchè se tutto va bene la "mole" di pasta è raddoppiata. Seguo fedelmente le istruzioni. Ciò che non sta nei vasi lo uso subito, sono due domeniche che mangiamo pizza e ci resta anche per una bella pagnotta...

 


 

Insomma, ci passo tutto il pomeriggio. Durante tutto questo lavorìo mi chiedo quale impegno sia anche per mia figlia, fra tutti gli altri suoi, penso che in effetti suo marito è bravissimo a preparare la pizza quindi questa ultima parte senz'altro sarà per lui... Ma che tutte le settimane si debba essere così "incastrati"... io non lo reggerei! Penso anche che mia figlia fin da bambina ha avuto un debole per le attività in cui ci si deve sporcare o ci si ritrova impiastricciati e appiccicosi e neppure ora si smentisce: io, al contrario, di queste cose ne faccio anche a meno, soprattutto del lavaggio e riordino successivo! E concludo riflettendo che in questo mia figlia non mi assomiglia proprio, ma ci ritrovo preoccupanti caratteristiche di casalinghitudine ereditate da mia suocera...

Ma c'è di più: nei giorni in cui la pasta madre giace nel mio frigo pare ci lieviti molto bene perchè comincia ad uscire dai vasi, nonostante il tappo dovrebbe essere ermetico... mi trovo serpenti e bozzoli di pasta che scivolano lentamente dai vasi e si propagano per il ripiano... Li raccolgo e li metto in un terzo vaso (mio)... insomma questa pasta madre si moltiplica in modo inquietante... a me e a mio marito fa pensare a certi film dell'orrore in cui poi certi BLOB si trasformano in mostri o cose del genere... Perchè nemmeno mio marito gioisce per la faccenda, soprattutto quando la pasta madre gli invade in frigo lo spazio delle sue bottiglie di birra...



 

E il pane che abbiamo prodotto gli piace, ma la pizza non molto, preferisce l'impasto che facevo col lievito di birra. Per cui non vede l'ora che tutto l'arsenale faccia il viaggio di ritorno...

Quando le ho fatto sapere che tutto procedeva bene, mia figlia mi ha mandato un SMS: "Allora vi convertirete anche voi alla pasta madre!"

"Ma non se ne parla nemmeno!" ha commentato mio marito. Io magari un quantitativo piccolo proverei a tenerlo, ma che non mi invada il frigorifero, e senza impegno... se morirà potrò sempre prenderne un altro pochino da mia figlia... finchè durerà questa sua passione!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=13260269

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mpt2003
mpt2003 il 18/08/15 alle 20:16 via WEB
a me la pasta madre intriga molto....ma mi spaventa tutto il daffare che c'è intorno....dai prova tu! poi mi saprai dire :)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 18/08/15 alle 20:50 via WEB
Come vedi ci sto già provando... per dovere non per piacere! Se leggi bene ciò che ho scritto credo tu riesca a capire il DAFFARE necessario, ti possa fare un'idea e decidere. Io per conto mio ho già deciso!
(Rispondi)
artemisia_gent
artemisia_gent il 20/08/15 alle 10:15 via WEB
Sai che faccio tantissimo pane, ma non uso mai la pasta madre semplicemente perché le cose fatte per forza con cadenza mi fanno smettere di farlo. Tanto di cappello a tua figlia... io sono proprio negata come casalinga
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 20/08/15 alle 15:49 via WEB
Le cose fatte per forza... anch'io sono così! Non saremo casalinghe perfette, ma abbiamo altre doti ;)
(Rispondi)
massimocoppa
massimocoppa il 20/08/15 alle 13:43 via WEB
effettivamente bisogna accudirla come un essere vivente (e lo è): una cosa non da poco
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 20/08/15 alle 15:50 via WEB
Un impegno in più nella settimana...
(Rispondi)
kaleni
kaleni il 20/08/15 alle 15:21 via WEB
grazie a te finalmente vengo a sapere cosa mai sia questa pasta madre!!! Finora ne sentivo solo parlare ma...naaaa...troppo sbattimento per me!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 20/08/15 alle 15:51 via WEB
C'è chi invece ci trova molto gusto...
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/08/15 alle 01:24 via WEB
Ma per carità : cose di altri tempi! Chi ha più il tempo, la pazienza è la dedizione per cose del genere quando si può avere in altro modo e meno spreco di se stessi lo stesso risultato? Ormai dev'essere proprio una vocazione
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 22/08/15 alle 19:35 via WEB
Condivido in pieno!
(Rispondi)
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 24/08/15 alle 15:04 via WEB
Weee, come ti capisco. Io l'ho tenuta per quasi un anno, poi ho dimenticato di 'affidarla' ai figli mentre eravamo via e al ritorno l'ho ritrovata puzzolente e verdastra in frigo. Me ne puoi portare un pezzetto la prossima volta che ci vediamo alla Montagnola? cmq, un fornaio m'ha detto che se ne può conservare un po' anche in freezer, in caso di assenza prolungata.I rinfreschi io li facevo 2 volte a settimana ed era diventato un secondo lavoro. E a dirla tutta, non sentivo questa grande differenza, ma tutti dicono che è più sana del lievito di birra, così mi piacerebbe riprovare. Allora, posso prenotarne un pezzetto? Grazie
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 25/08/15 alle 19:06 via WEB
Stasera torna mia figlia e la pasta madre è già nel suo frigo... finalmente! Ne ho tenuto un pugnetto, vediamo come procederà... se sopravviverà te ne porterò volentieri alla Montagnola (in una borsa termica?). Però non è un lavoro per me...Nemmeno noi abbiamo notato questa differenza col lievito di birra, cioè: io sì: è molto più faticosa tutta la faccenda!!!
(Rispondi)
la.cozza
la.cozza il 26/08/15 alle 20:10 via WEB
Per fortuna ho un genero fornaio così non mi vengono queste voglie!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 28/08/15 alle 20:20 via WEB
E' una bella fortuna!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963