Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« PICKPOKETTEATRO SERIO »

LA MIA FRANCIA 2

Post n°1307 pubblicato il 02 Febbraio 2016 da atapo
 

 

AVIGNONE



 

L'imprinting. Non ero mai stata in Francia, all'estero solo una settimana in Grecia in viaggio di istruzione e una settimana in Austria anni prima col marito.

Una grossa novità per me quindici giorni di aggiornamento linguistico ad Avignone con cinque colleghe insegnanti, la borsa di studio, gli adempimenti burocratici, le relazioni di progetto da scrivere in gruppo... finalmente la partenza, a metà luglio.

Un avvicinamento lento e graduale: per spendere meno facevamo il viaggio in treno, cambi a Pisa, Genova, Ventimiglia e Marsiglia, la costa e le stazioncine, partenza all'alba e arrivo nel tardo pomeriggio, ore di chiacchiere e, per me, di meraviglie e novità.

Avrei abitato a mezza pensione insieme ad una collega, nel centro della città, nella casa di un signore che affittava stanze a studenti. Gentilissimo, ci venne a prendere all'arrivo in stazione e dopo cena ci impose di non ascoltare la stanchezza per accompagnarci in una passeggiata a fare la conoscenza di Avignone. E che conoscenza! Fummo catapultate subito nell'atmosfera incredibile dell'annuale festival di teatro: luci, musiche, spettacoli dappertutto nei teatri, nelle strade e nelle piazze... E il nostro accompagnatore informava, spiegava, raccontava... come avrebbe fatto per tutto il nostro soggiorno, con una squisita gentilezza che ci fece subito sentire a nostro agio.



 

Dalla mattina successiva, dopo questo iniziale bagno colorato e chiassoso, aiutata dalla scuola di lingue, cominciai a immergermi nel francese che capivo abbastanza, ma parlavo ancora con poca disinvoltura, e a prendere confidenza con le case di pietra bianca,la Renaissance francese, le chiese, le stradine pedonali acciottolate, l'enorme palazzo dei papi, i piccoli supermercati Casino e Monoprix dove scoprivo cose ancora mai viste in Italia, le piazze e piazzette ombreggiate dai grandi platani, i café e le brasseries, l'ile flottante (un dolce che così buono l'ho trovato quasi solo da quelle parti), le cicale degli afosi pomeriggi, le stampe dei tessuti provenzali, il Rodano che pareva così placido ma che era capace di inondazioni rovinose, il famoso ponte incompiuto sul Rodano che fino ad allora conoscevo solo attraverso la canzoncina che insegnavo ai miei alunni. "Sur le pont d'Avignon, on y danse, on y danse..."

 

le pont Saint Bénézet


le palais des Papes

 

Intorno la Provenza delle bianche rocce calcaree, dei cupi cipressi, delle casette rosate ad uno o due piani nascoste fra i giardini, dei colori forti dei pittori, soprattutto Van Gogh.

Tutti ci parlavano del terribile vento mistral, che avrei conosciuto in una successiva visita invernale in questa città, davvero potente come mi era stato descritto...

Ci dicevano anche che eravamo al sud, che come tutti i sud c'erano strade sporche, disordine, furti e poca sicurezza... a me non sembrava tanto diverso dall'Italia.

Il nostro padrone di casa amava l'antiquariato, aveva amici e amiche con la stessa passione che spesso invitava a cena affinchè stimolassero la conversazione con noi studenti ospiti: per me non era facile... Avevo maggior soddisfazione invece quando ci mostrava i suoi acquisti, i suoi bellissimi cataloghi d'arte e il giorno (sabato o domenica non ricordo) in cui ci accompagnò a Fontaine la Vaucluse (cittadina dove passò il Petrarca) in cui si teneva uno dei più importanti mercati di antiquariato della regione. Un piccolo mercatino di "brocante", cioè robivecchi c'era anche ad Avignone in place de Carmes la domenica mattina e naturalmente non mancai di visitarlo...

 

marché aux puces, place des Carmes

Ma il teatro rendeva in quei giorni tutta la città un immenso palcoscenico: c'erano spettacoli costosissimi, ma anche molto meno cari, soprattutto quelli d'avanguardia. Io andai a vedere un "Candide" (che per fortuna avevo letto per un esame di francese all'università), messo in scena in modo molto originale, comprendendo a sufficienza per divertirmi parecchio. Le mie colleghe non si azzardarono ad andare a nessuno spettacolo, dicevano che non ci avrebbero capito nulla...

Per caso la nostra scelta del periodo di studio aveva coinciso con il festival, quando le prenotazioni di soggiorno sono esaurite già da mesi prima, ma per noi aveva organizzato la scuola di lingue!

Finiti i quindici giorni di studio, finito il festival, invece di rientrare in Italia, mi raggiunse in auto mio marito che fu ospitato insieme a me. Ormai ero esperta, la città era tornata tranquilla, il padrone di casa ci suggeriva le escursioni da fare nei bellissimi dintorni provenzali... ma questa può essere un'altra storia.

Avignone è rimasta per me come il primo amore e ci sono tornata successivamente: in inverno, e lo raccontai anche qui, e un'estate ancora in tempo di festival, quando eravamo al mare poco lontano e trascinai in questa città marito e figli, poi lasciai che per qualche ora i ragazzi girassero la città sotto la guida del padre e della mappa, io invece me ne andai a teatro, stavolta per "L'uccellino azzurro" di Maurice Maeterlink, opera che raramente viene rappresentata e non volevo lasciarmi sfuggire l'occasione.

Questa è la MIA Avignone... per le guide turistiche non c'è che l'imbarazzo della scelta, per esempio qui..

Ecco perchè dico che il mio imprinting francese, anche nella pronuncia, è quello del sud...


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=13350880

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
camnisi1943
camnisi1943 il 03/02/16 alle 06:30 via WEB
Bello ed interessante il tuo post cara Renata. Peccato che io non vi sia mai stato in francia. Klicca<(a> e godi di questa bella giornata, un sorriso, Camillo.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 03/02/16 alle 11:29 via WEB
Quest'anno, una volta al mese, parlerò di un luogo della Francia che ho visitato. Altri ne ho raccontati in passato col tag Francia. Così ti fai un'idea e magari ti vien voglia di un viaggio...
(Rispondi)
bimbayoko
bimbayoko il 03/02/16 alle 18:26 via WEB
qual meravigli di luoghi e che bei ricordi!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 03/02/16 alle 23:48 via WEB
Avignone e la Provenza tutta intorno meritano un viaggio!
(Rispondi)
ASIA1929
ASIA1929 il 04/02/16 alle 15:42 via WEB
In questo momento mi è venuta una gran voglia di andare nei luoghi che tu hai descritto molto bene...
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 05/02/16 alle 23:06 via WEB
Sono contenta se ti ho fatto venire voglia di viaggiare!
(Rispondi)
R.Altman
R.Altman il 05/02/16 alle 09:13 via WEB
Bellisimo post, che mi ha anche procurato nostalgia in quanto hai raccontato di luoghi meravigliosi che ho visitato tanto tempo fa. E perchè non tornarci? Certo che si! Un sorriso per una bella gioornata, Tommaso
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 05/02/16 alle 23:07 via WEB
E allora comincia ad organizzare... la bella stagione non è lontana... e nemmeno Avignone e la Provenza!
(Rispondi)
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 08/02/16 alle 12:41 via WEB
Hai la straordinaria capacità di trasmettere l'amore che hai per i posti che hai visitato e di farli amare anche a noi. E poi, la Provenza è da sempre nella mia lista di luoghi da visitare. ciao
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 08/02/16 alle 19:24 via WEB
Dunque che aspetti a partire? ;)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963