Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

exiettoNonnoRenzo0atapoacer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60myrgi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« LA MIA FRANCIA 3VERSO LA PASQUA »

IN ANTICIPO

Post n°1321 pubblicato il 20 Marzo 2016 da atapo
 
Tag: cronaca

PRIMAVERA


Monet, Primavera

 

Pare che quest'anno la primavera sia cominciata oggi, con un giorno di anticipo sulla "tradizione"... e pare che sarà così anche per i prossimi anni.

Eh, non ci sono più le primavere di una volta!

Gli ultimi giorni sono stati davvero primaverili, un po' ventosi qui a Firenze, ma in complesso gradevoli.

Col tempo bello io comincio a sentire voglia di uscire, di fare qualcosa FUORI di casa. Questo mi consola, vuol dire che riesco a reagire ai momenti depressi che continuo a sentire. Allora sono partita giovedì sera, ho raggiunto a Bologna un'amica e la mattina dopo siamo andate a Padova ad un convegno sulla scuola e l'intercultura.

E' stato interessante il convegno, anche vivace perchè avevamo scelto un laboratorio molto operativo: lavoro a gruppi e performance di animazione teatrale guidata dalla conduttrice del laboratorio. Così il tempo è volato e ho fatto provvista di idee che porterò al Cidi nella prossima riunione sull'intercultura.

Ma al di là del convegno il viaggio in sè mi ha soddisfatta: godere dell'amicizia, respirare nuova aria, vedere nuovi panorami ed entrare in nuovi ambienti...

E anche ieri sono uscita, per la presentazione di un libro all'Istituto Francese: altre conoscenze, incontri con altri amici. E fuori anche oggi, stavolta col marito: in questi fine settimane, tra manifestazioni e sagre primaverili, c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Alla casa, i lavori per ora si fermano: molto è stato fatto, c'è qualche dettaglio da completare con calma in ciò che è stato fatto. Manca ancora parecchio, ma... il denaro comincia a scarseggiare. Mio marito contava sull'eredità che ancora non si sblocca, così... dobbiamo bloccarci noi!

Tutte le macerie e ciò che ingombrava il giardino è stato tolto, la terra è pareggiata: ora è una distesa marrone di solo terreno, spostata e rivoltata non ha più un filo d'erba, è uno squallore in confronto agli altri giardini che ormai traboccano di fiori.

Anche se in questo momento non possiamo permetterci di fare progetti col giardiniere, almeno vorrei seminare erba... Aspetterò qualche giorno per essere sicura che i muratori o il marito non abbiano ripensamenti lavorativi, poi procederò.

Intanto stasera ha ricominciato a piovere.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=13375375

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 20/03/16 alle 22:49 via WEB
Mi pare allora che ci sia stata una svolta positiva ed una accelerata. Bene!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 21/03/16 alle 22:44 via WEB
Per quanto riguarda la casa gli operai hanno lavorato parecchio, è vero.
(Rispondi)
mpt2003
mpt2003 il 21/03/16 alle 08:03 via WEB
vedrai che con il prato anche il giardino senza fiori sarà molto bello.....:)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 21/03/16 alle 22:45 via WEB
Spero infatti di poterlo seminare al più presto, forse dovrei informarmi sulla luna migliore...
(Rispondi)
stradanelbosco
stradanelbosco il 22/03/16 alle 21:06 via WEB
la luna migliore è sempre la luna nuova!! Quella piena va presto a seccare! Lasciala perdere!!! :))) dammi retta!!! e non starci a pensare tanto se no perdi il treno!!!:)))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 24/03/16 alle 22:14 via WEB
bene, grazie dell'informazione! La prossima luna nuova dovrebbe arrivare giusta per sapere già che intenzioni hanno i muratori, se posso seminare o no...
(Rispondi)
PICCOLAVIOLETTA6
PICCOLAVIOLETTA6 il 24/03/16 alle 15:07 via WEB
Salve, ti auguro uno splendido pomeriggio e tanta serenità. Sia lode al Signore. Violetta. La Santa Pasqua è alle porte, la corsa al miglior uovo, alla carne per il pranzo è già in atto da diverse settimane, ma non permettiamo alla frenesia umana e terrena di farci dimenticare il vero senso di questo giorno, ovvero la festa delle feste. Mai come in questo periodo difficile e ricolmo di violenza, si avverte la necessità di pregare e trovare rifugio nella speranza che soltanto Dio può donare. Questa prima settimana di primavera ci sta facendo rivivere la Settimana Santa. Anche il tempo sembra partecipare con le sue giornate grigie. Oggi Giovedì Santo ricordiamo e meditiamo l’ultima Cena, un evento molto significativo, è il compimento di un Sacro Rito “la Pasqua ebraica” con questo Rito si chiude un Era, l’Era Ebraica, nella quale veniva offerto il sacrificio di un animale per rinnovare l’Alleanza dell’uomo con Dio. Il Giovedì Santo inizia l’Era Cristiana nella quale Gesù offre non un animale ma la Sua stessa Vita, nel sacrificio della Croce per la nostra salvezza, e come negli antichi sacrifici la vittima veniva consumata così Gesù nell’ultima Cena offre agli apostoli, il pane e il vino dopo averli benedetti dicendo: “Prendete e mangiate questo è il mio corpo, prendete e bevete questo è il mio sangue sparso per voi e per tutti” e aggiunge: Fate questo in memoria di me. Un mistero grandioso che non riusciremo mai a comprenderlo pienamente. Una cena d’addio, nella quale Gesù lascia a noi il Suo testamento d’Amore: “Amatevi gli umi gli altri come io ho amato voi”. Non è finita la Cena, ma Gesù annuncia agli apostoli: Uno di voi mi tradirà, è grande la Sua sofferenza e dice a Giuda: Quello che devi fare fallo presto e si ritira nell’orto degli ulivi a pregare. Potete rispondere nell’area commenti perché a causa di sgraditi disturbatori i nostri profili resteranno chiusi. Un saluto con l’augurio di tempi migliori.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 24/03/16 alle 22:22 via WEB
Grazie, auguri anche a te.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963