In filigrana

Gustav Klimt, Melo

Addio

“Il giorno in cui arrivò la sua ultima lettera – una cartolina infilata in una busta – dopo una notte quasi insonne, al mattino rimasi a lungo alla finestra a fissare il melo nel giardino davanti casa, che cominciava a fiorire. Questi tre o quattro giorni dell’anno, nonostante la pioggia frequente, sono tra i più preziosi. Mentre si guarda con malcontento a un mondo svigorito, il vecchio albero spinge con perseveranza un fiore dopo l’altro fuori dal suo corpo mutilato. Ogni anno prego che conservi questa capacità di sopportare la sofferenza, perché è evidente quanta fatica gli costi fare finta ancora una volta di poter competere con tutte le boriose giovani piante che nei giardini vicini sono in piena fioritura.

Si levò un vento leggero che con mano lieve gettò in alto una parte delle foglie del melo e verso il basso l’altra, prima che tutte schizzassero di nuovo nella posizione di partenza. Come se si allenassero, pensai, per rafforzare l’elasticità dei piccioli. Da quando si diceva che le api correvano il rischio di venire sterminate da un virus sconosciuto, guardavo ogni mattina se mi facevano l’onore, come ultimo atto della loro vita terrena, di operare nel mio albero. Ma non si vedevano ancora, la concorrenza le attirava di più. Erano evidenti soltanto le conseguenze di quel vento bizzarro che riusciva a girare le foglie in direzioni differenti come se dovessero applaudire i suoi strani capricci. Mi ero ripromesso già tante volte di potare l’albero perché tra i suoi rami curvi c’era molto legno secco e altri rami stavano morendo, ogni volta però avevo deciso di rimandare ancora di un anno. Da dove venisse lo scrupolo a toccare quel vecchissimo albero evidentemente rachitico era oggetto di un lungo dibattito con me stesso quando lo osservavo la mattina. Profondo rispetto, vergogna di modellare cose sacre secondo le proprie fantasie – e cosa poteva esserci di più sacro di un albero in fiore – oppure solo pigrizia o, peggio, indifferenza, perché in realtà l’albero aveva bisogno di essere potato con urgenza. Negli ultimi anni non ho mai colto una mela, ma mi sono accontentato di raccogliere quelle che erano nell’erba e dato che l’albero è così vecchio e scontroso ed esausto, alla fine dell’estate quasi tutte le mele finiscono lì. Soltanto alcune restano attaccate al ramo, proprio quelle nella corona e quindi facilmente raggiungibili dagli uccelli che però, a quanto pare, le disdegnano e così qualcuna ha l’ambizione di trascorrere tutto l’inverno tra i propri rami. Le mie mele non sono molto buone, hanno poco succo e poco zucchero, qualche volta gli do un morso sbadato per non lasciarle lì per terra, poi le getto via con un rimorso di coscienza.”

Michael Krüger, Il dio dietro la finestra

Comparando. E per una volta i due termini di paragone si equivalgono.

“A intervalli simmetrici, nell’inimitabile ornato delle loro foglie che è impossibile confondere con quelle di qualsiasi altro albero da frutta, i meli aprivano i loro larghi petali di raso bianco o lasciavano pendere i timidi mazzolini dei loro boccioli rosseggianti. È dalla parte di Méséglise che ho notato per la prima volta l’ombra rotonda proiettata dai meli sulla terra soleggiata, e anche quelle sete d’oro impalpabile che il tramonto tesse obliquamente sotto le foglie, e che io vedevo interrotte, senza mai essere deviate, dal bastone di mio padre.”

Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto

Dedicato. Ancora mi chiedo attraverso quale criterio riuscisti a descrivere il mio giardino. In che modo pervenisti a dare voce e forma ad alberi e piante che non avevi mai visto. L’invisibile e l’inudibile convertiti in un paragrafo di cui non resta traccia. Ma che ho sottratto per tempo alla spietatezza del qui e ora accogliendolo in un respiro.

In filigranaultima modifica: 2024-04-17T12:39:07+02:00da hyponoia

3 pensieri riguardo “In filigrana”

  1. eheh, invece hai fatto bene a postarlo l’affronto perché Krüger ne valeva la pena, eccome. Sai, considerata la mia scarna conoscenza letteraria, tramite te, ho imparato a capire che la letteratura è come certe donne. Fare una classifica non solo è impossibile, ma è anche stupido. Si può solo distinguere gli dèi dagli uomini. Gli dèi restano dèi e, su tutto il resto sì, si possono fare classifiche: scrittori di serie A, serie B e così via. Certo anche fra gli dèi si può provare a fare differenza, ma qui c’entra molto la sensibilità del lettore. La sua struttura emotiva. Così la tua donna sarà la più bella di tutte, e se ti chiedono “perché?”, tu risponderai “perché l’amo”.
    Potrei dire che, fra gli déi, Marcel ha un vantaggio perché ha scritto un solo romanzo e, quindi, non è incorso nel rischio che il lettore, dopo aver letto il suo primo romanzo ed esserne rimasto affascinato, leggendo il secondo ne rimanesse deluso. Però è anche vero che si è preso il rischio opposto ovvero quello di non dare al lettore una seconda chance e, poi, diciamocelo, dopo che hai scritto la Recherche, puoi anche smettere perché non c’è proprio più nulla da aggiungere [e meno maleee :)].
    Comunque, concordo, il melo di Krüger è altrettanto bello quanto i meli di Marcel che, però, figlio di puttana, si è guardato bene da dire se le mele fossero buone o meno. Se Krüger avesse evitato di dire “Le mie mele non sono molto buone, hanno poco succo e poco zucchero”, almeno stavolta, anziché pareggiare con Marcel, avrebbe vinto. :))
    Per concludere, direi che questa sfida fra loro due l’hai vibta invece tu con la meravigliosa scelta del dipinto di Klimt e, fidati, sono sicuro che, per la tua scelta, Klimt abbia deciso di dedicarti quell’altro suo capolavoro: “il bacio”.
    ***
    Passando da un capolavoro all’altro, dans “le jardin de Fannì”, non fu l’autore a dar voce ad alberi e piante, ma lo scrisse sotto dettatura. Furono proprio gli alberi e le piante a raccontargli tutto. Appunto, lui prese solo appunti e, poi, fece la spia.

  2. p.s.: ho dimenticato di complimentarmi per il titolo. “Filigrana” è una delle parole che più mi amo perché, a mio modo di vedere, essa è l’anima della carta 🙂

  3. Dunque l’autore di “le jardin de Fannì” avrebbe dei ghost-writers? ci credo poco. Me lo immagino invece come persona particolarmente versata nell’arte della narrazione.
    p.s. filigrana, per me, è tutto quello che riesco a leggere in trasparenza 🙂

Lascia un commento

Se possiedi già una registrazione clicca su entra, oppure lascia un commento come anonimo (Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog).
I campi obbligatori sono contrassegnati *.