ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« Due gocce d'acquaCover »

70 La nascita

Post n°1700 pubblicato il 06 Aprile 2016 da jigendaisuke

Si avvicina il settantesimo anniversario della nostra Repubblica.

Cercherò di raccontare questi 70 anni grazie a mamma RAI e
alla Settimana Incom.

Chi mi segue è invitato a collaborare, con aneddoti o ricordi
di avvenimenti cui ha partecipato, legati alla storia repubblicana.

L'autore del post comunica che ogni riferimento a certa realtà
attuale è volutamente messo da parte.

Primavera 1946 le prime elezioni a suffragio veramente
universale, le prime a cui possono partecipare le donne,
le prime libere dopo 24 anni.

L'abdicazione, troppo tarda

Il referendum

Il capo provvisorio dello Stato. De Gasperi, propose e ottenne che
fosse una figura super partes, moderata con simpatie monarchiche
per non spaccare ulteriormente il Paese.
Ecco Enrico De Nicola, magistrato

De Nicola, il primo presidente italiano

De Nicola, il primo presidente italiano

 

 

Vita Politica Il Presidente

Presidenti

 

Presidenti

I Presidenti che hanno guidato le fasi più delicate della
storia repubblicana italiana

la conferenza della pace: De Gasperi
a Parigi

di CinecittaLuce

La settimana Incom 00021 del 29/08/1946
la conferenza della pace: De Gasperi a Parigi

 

1:29

Ratifica del trattato: dichiarazioni
di De Gasperi.

 

di CinecittaLuce

La settimana Incom 00075 del 05/09/1947
Intervento del Presidente del Consiglio sulla ratifica sovietica del
trattato di pace con l'Italia.

 

La Costituente.

di CinecittaLuce

La settimana Incom 00016 del 27/06/1946
La Costituente

Vita politica. La costituente -

di CinecittaLuce

La settimana Incom 00025 del 26/09/1946
Vita politica. La costituente

Assemblea Costituente. Dichiarazioni
del presidente on. Terracini

di CinecittaLuce

La settimana Incom 00081 del 26/09/1947
Assemblea Costituente. Dichiarazioni del presidente on. Terracini

 

DUEGIUGNO46: il giorno che
divenne Festa
 

 

DUEGIUGNO46: il giorno che divenne Festa

Memorie, ricordi, celebrazioni della giornata fondativa della Repubblica
Italiana, il 2 giugno 1946, in attesa del 70esimo che cadrà nel 2016.
Quel giorno gli italiani, e per la prima volta le italiane, vennero chiamati
alle urne per decidere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i
rappresentanti

Nel 1971, mamma RAI trasmise una serie di programmi incentrati
sulla nascita della Repubblica. Fra questi un film diretto da
Vittorio De Sica:

Nascita della Repubblica
(Vittorio De Sica) 

 

Donne nella Costituente

Donne nella Costituente 

Uno speciale che ripercorre il processo attraverso cui le donne
acquistano un peso anche nella vita politica:
le fabbriche in cui lavorano durante la guerra, la partecipazione
alla Resistenza, il primo voto del 1946 e la partecipazione ai lavori
per la stesura della Costituzione

Nasce la Repubblica Italiana

Nasce la Repubblica Italiana

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elyravJohn15ncassetta2jigendaisukeCherryslmaresogno67LiledeLumiLwoodenshipLSDtripArianna1921misteropaganosimona_77rmEstelle_ksurfinia60Narcysse
 

ULTIMI COMMENTI

Ahahhaa davvero!!! Non stufa mentre altri magari non ti...
Inviato da: elyrav
il 28/03/2025 alle 09:27
 
Certe scene mi fanno piegare dalle risate. Sono curioso di...
Inviato da: jigendaisuke
il 27/03/2025 alle 09:11
 
Sigh
Inviato da: jigendaisuke
il 27/03/2025 alle 09:09
 
Purtroppo :(
Inviato da: elyrav
il 27/03/2025 alle 08:54
 
^___^
Inviato da: elyrav
il 27/03/2025 alle 08:53
 
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963