ECCHIME

Almanacco de quando me pare

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 105
 

 

 

 

« CoverFerragosto »

14 agosto 2018

Post n°3154 pubblicato il 14 Agosto 2023 da jigendaisuke

Quella mattina era in corso un violentissimo
nubifragio.

Verso mezzogiorno mi telefona un collega per
chiedermi se potevo lavorare per lui, visto che non
poteva venire a Genova perchè era crollato un ponte.

Tornato a casa, ho acceso la tv e ho messo su
Primocanale, la più importante emittente locale (e vicina al centro destra).
Scopro che è crollata una parte del viadotto Polcevera, quello che da allora è stato impropriamente chiamato viadotto Morandi (che, povero Cristo, non aveva colpe
se la società Condotte Acqua l'aveva costruito al risparmio, se la società Autostrada gruppo IRI aveva
deciso di ristrutturarlo solo 10 anni dopo che l'ingegnere aveva dato l'allarme sui problemi del viadotto, strutturali e provocati dalle emissioni inquinanti delle fabbriche che, allora, erano presenti
in val Polcevera. Senza contare i volumi di traffico e
i pesi dei veicoli notevolmente aumentati rispetto agli anni in cui era stato progettato il viadotto. Ma soprattutto, Autostrade gruppo IRI decise colpevolmente di mettere in sicurezza solo una pila del viadotto, lasciando la patata bollente al gruppo Atlantia dei Benetton. Peccato che nessun funzionario del ministero si sia più interessato del ponte malato, anche perchè bisognava risparmiare, mentre l'AD di
Autostrade gruppo Benetton, pensava ad incassare
il lauto stipendio)

43 morti e tante polemiche, tipicamente italiche.

Pochi giorni dopo, funerali di Stato, con membri del governo venuti a farsi "pubblicità", insieme al sindaco ed al presidente della Regione, poi, purtroppo, riconfermati anche grazie alla ricostruzione del viadotto.

Peccato che in 5 anni la val Polcevera fra Sampierdarena e Pontedecimo sia decaduta ulteriormente, nonostante le chiacchere e la propaganda.

 

PS come spiego nel video, il viadotto era previsto
dal piano regolatore genovese del 1959, da costruire
senza abbattere nemmeno un capannone. Questo ha chiaramente influito sulla progettazione.



Quel viadotto particolare, che ricordava il ponte di
Brooklyn a molti genovesi, era parte del paesaggio,
ormai. Non vederlo più, o vederlo menomato, è
stato un colpo, qui a Sampierdarena ci si sentiva
quasi spaesati.

Genova ore 11:36 - RaiPlay

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: jigendaisuke
Data di creazione: 05/11/2006
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukemaresogno67ossimoraRonaldBarryyuelyravQuartoProvvisoriobubriskacassetta2Dott.FiccagliaCherryslcuspides0surfinia60Arianna1921misteropaganowoodenship
 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963