Creato da: giampi1966 il 13/03/2006
Questo blog si propone di promuovere la politica come servizio e la coerenza dei politici con gli obbiettivi programmatici. Troppo spesso l'agire del politico è distante anni luce dal suo programma e da ciò che professa. Per poter rinascere la politica deve sapersi imporre alle varie pressioni e deve guardare lontano.

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

cassetta2prefazione09aliasnovemiriade159m12ps12amorino11marabertowmonellaccio19woodenshipcuorevagabondo_1962Miele.Speziato0TraLeNuvoleMamistad.siempreamici.futuroierimaresogno67
 

OGM NO GRAZIE

 

SE TI PIACE QUESTO BLOG VOTALO CLICCANDO NELL'ICONA SOTTOSTANTE

classifica siti

 

vota il blog

vota blog

 

Area personale

 

Qui sotto alcuni dei messaggi del blog che a mio parere meritano di essere letti. Ringrazio i visitatori che usufruendo di questa funzione dimostrano un approccio non superficiale al blog.

Mi raccomando date un'occhiata anche ai Tags

 

I MITICI INDIANI

 

IL VALORE DELLA LAICITA'

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 85
 

EL PUEBLO UNIDO

 

Ultimi commenti

 

CARMELA

carmela

 
 

BLOG DI SINISTRA

 

 

 
« NO AI CACCIABOMBARDIERI ...prima parte squadristi o... »

pericolosi squadristi di sinistra

Post n°485 pubblicato il 27 Maggio 2009 da giampi1966
 

   Una menzione speciale e integrale merita il brogliaccio che ha la spudoratezza di definirsi “quotidiano comunista”, il Manifesto: Scrive Loris Campetti, che pure in vita sua aveva anche scritto qualche articolo decente: “85, contati e targati Slai Cobas, decidono, alla fine di una manifestazione straordinaria, di aiutare la crisi ed i padroni, assaltano il camioncino montato di fronte al Lingotto dal quale intervengono i dirigenti sindacali, buttano giù dal palco il segretario della Fiom Gianni Rinaldini, si impossessano del microfono per gridare il loro odio non contro quello che hanno alle spalle - il simbolo del potere Fiat - ma contro il più vicino a sinistra, segnando così la loro estraneità dalla sinistra, da quel poco di sinistra che resta.A parte “l’aiuto ai padroni” e, nientepopodimenoche, alla crisi (incredibile!), quelle esposte da Loris Campetti sono, come sanno tutti coloro quelli che possono vedere i filmati su Internet, una sfilza di deliberate menzogne (forse una “velina” proveniente da ambienti sindacali, come la Digos quando manda le sue ai giornali?). Ma la cosa più “interessante” è che per Loris Campetti, evidentemente,la legittimità di un diritto come quello a contestare (un diritto, peraltro,che la sinistra ha esercitato un miliardo di volte) dipende da quanti lo esercitano. Bella concezione della “democrazia”! Complimenti al Manifesto (che naturalmente pretende di continuare a intascare soldi pubblici dal governo Berlusconi per pareggiare il bilancio di un giornale che comprano in pochissimi.. in nome del “diritto” alla sopravvivenza di una “voce libera”). Poi, dopo il processo sommario, la sentenza: “Non siete parte di quello che resta della sinistra!!”. Ah, beh, ora sì che a Pomigliano tremano… E speriamo bene che i lavoratori la smettano definitivamente di essere parte di quella “sinistra” che in questi anni ha fatto da cameriera a Prodi approvando le guerre in Afghanistan, i 6 miliardi di riduzione di cuneo fiscale alle imprese, lo scippo del TFR, l’innalzamento dell’età pensionabile, il pacchetto Treu, i CPT, le privatizzazioni…. E ci fermiamo perché l’elenco sarebbe infinito.Probabilmente il “politically correct” imperante pretenderebbe che le contestazioni avvenissero via Internet o via fax. I lavoratori SLAI COBAS non sono “politically correct”, ma i messaggi che mandano arrivano comunque a destinazione. E a Torino il messaggio era chiaro: cari Rinaldini e soci, qua sconti non ne facciamo più a nessuno.

 La FIOM non è esclusa per “diritto divino” da critiche e contestazioni anche se fosse - o, per meglio dire, in quanto è - la componente sociale che secondo la delirante definizione di Cremaschi costituisce il “punto di equilibrio” di “questo paese” (cfr. intervista al Corriere della Sera del 18 maggio), concetto che corrisponde più o meno ad una assunzione di merito per il lavoro svolto nel pompieraggio e nello svilimento della rabbia e della forza operaia (come peraltro ben si vide in azione a Melfi dopo i “21 giorni”). I lavoratori non hanno bisogno di “punti di equilibrio” sociale e concertativi, non hanno bisogno - come ha subito dichiarato Emma Marcegaglia - di alcuna “coesione sociale”, ma devono riscoprire invece il conflitto sociale, giacché senza conflitto e organizzazione non c’è proprio alcuna possibilità di resistenza contro un padronato che non lascia passare giorno senza avanzare; ora ci ri-siamo sulle pensioni: CISL e UIL “aprono” al dialogo e all’assemblea della CISL Emma Marcegaglia raccoglie grandi consensi, così come Bonanni e Angeletti avevano avuto ovazioni all’assemblea di Confindustria. Sì, sì, continuiamo pure ad essere unitari con questi nemici dei lavoratori e mandiamo i COBAS al confino…

 A differenza dei lavoratori di Pomigliano, che sono un esempio ed un faro in una terra troppo spesso segnata dalle tante emergenze legate alla mancanza di lavoro, alla malavita organizzata, ai traffici politico-imprenditoriali, alla corruzione, alla qualità della vita… un punto di riferimento per chi lotta per una diversa società campana e non solo, semmai, sono i non pochi lavoratori della FIOM che votano Lega Nord che dovrebbero essere definiti “squadristi” (o quantomeno “rondisti”) e sicuramente xenofobi e reazionari; molti anche razzisti. E anche se quello degli operai fiom-leghisti è il razzismo dell’egoismo e dell’ignoranza più che un “razzismo organico” (almeno per ora) la FIOM farebbe bene a preoccuparsi di questi fenomeni, sempre più diffusi, piuttosto che cercare di distruggere chi, come i COBAS e i sindacati di base (e come naturalmente anche molti delegati FIOM e non FIOM), nei posti di lavoro lotta e resiste, contro mille angherie e soprusi per mantenere alta la dignità e i diritti dei lavoratori.

 In questa situazione di crisi che ha ed avrà conseguenze sociali pesanti e di lungo periodo per i lavoratori, la FIOM ha l’opportunità di dimostrare di essere una organizzazione che si batte autenticamente per i diritti dei lavoratori, al di là delle chiacchiere dei suoi dirigenti e dei loro trucchi da “stuntman”. Lasci perdere FIM e UILM; lasci perdere le estenuanti battaglie interne alla CGIL per conquistare qualche funzionario in più. Apra un confronto ampio con i lavoratori e con le organizzazioni sindacali di base per rilanciare una stagione di lotte. Faccia una sincera autocritica per gli errori (o le porcate, a seconda dei punti di vista) fatti in tante occasioni. Allora sì che il suo ruolo può diventare decisivo e le polemiche lascerebbero istantaneamente il passo ai fatti e Rinaldini non avrebbe bisogno di fare ipocritamente la vittima.

 Quando a definire “teppistica” la presunta (e, ripetiamolo,inesistente) aggressione a Rinaldini da parte deilavoratori SLAI COBAS sono personaggi come Sergio D’Antoni (cfr. Omnibus La7) - l’infame massacratore sociale dei lavoratori italiani - o Massimo D’Alema - l’infame bombardatore con l’uranio impoverito della Jugoslavia e massacratore del diritto di sciopero - beh, anche se non conoscessimo esattamente i fatti sapremmo comunque da che parte stare, senza sé e senza ma, si sarebbe detto una volta.

 E’ ovvio che tutto il ciarpame politico-sindacal-mediatico-istituzional-padronale ha inventato la storia dell’aggressione per dare un colpo al sindacalismo di classe che è da sempre una“spina nel fianco” dei sindacati di regime (e lo SLAI COBAS anche del “sindacato più di sinistra”) perché mette a nudo le sue ipocrisie, la sua disponibilità al compromesso al ribasso, la sua collateralità con i governi amici” (ma dei padroni)… e non poteva perdere l’occasione per costruire un “castello si sabbia” su un fatto che è avvenuto in un clima generale di tensione dei lavoratori per una situazione che, aldilà delle chiacchiere di Marchionne, potrebbe diventare molto, molto difficile, se non nell’immediato sicuramente in prospettiva.

 Il che ha consentito, peraltro, di far perdere di vista un elemento importante,ovvero che la mobilitazione di Torino, benevolmente accolta un po’ da tutti, da destra a “sinistra”, definita la “grande manifestazione” o la “straordinaria manifestazione”, con i dati sulla partecipazione truccati al rialzo persino dal bollettino di famiglia Agnelli (La Stampa)… è stata invece un po’ fiacca e sicuramente al di sotto delle necessità. Non solo per come si è svolta - a parte la “verve” dei COBAS -, ma soprattutto perché non ha coinvolto né la maggioranza dei lavoratori FIAT (che sono circa 35.000), né, tanto meno, i lavoratori dell’indotto che sono centinaia di migliaia, molti dei quali rischiano il posto se saltano alcuni stabilimenti. E questo è avvenuto perché, grazie al martellante lavoro di propaganda per il “Marchionne Santo subito” della sinistra (ivi compresa quella fu-radicale o per meglio dire “radical-chic-bertinottiana”), l’Amministratore Delegato della FIAT gode di maggiore credito tra i lavoratori che non i sindacati confederali (e dal punto di vista della “serietà” non c’è proprio di che stupirsi).Ecco perché le sue dichiarazioni “tranquillizzanti” (“non chiuderemo stabilimenti italiani”), peraltro abilmente contraddette da quelle di Montezemolo (“vedremo dopo, a bocce ferme”) tendono a scantonare altri problemi: 1) lo scorporo del settore auto dalla FIAT (con il cosiddetto “spin off” di una nuova azienda multinazionale “ad hoc”); la tendenza sempre più marcatamente oligopolistica delle imprese dell’auto con inevitabili conseguenze sui prezzi (e i lavoratori, di auto, non sono solo produttori, ma anche consumatori); 3) gli ennesimi aiuti di Stato, ma su scala globale, ai capitalisti “in crisi” con i soldi dei lavoratori; 4) l’impennarsi della concorrenza globale tra lavoratori e non più solo con cinesi o indiani ma con gli americani stessi, che rinunciano persino al diritto di sciopero fino al 2012 e ci mettono di tasca propria i “fondi pensione” e mutualistici (a Termini Imerese e Pomigliano cosa chiederanno di metterci?), ecc…

 Dopo la finta opposizione della CGIL alla controriforma del CCNL (che non si è concretizzata in nessun atto reale di lotta), dopo la nessuna opposizione e anzi l’appoggio sostanziale al DDL Delega di Sacconi per il restringimento del diritto di sciopero nei trasporti (e in prospettiva nei servizi pubblici essenziali), dopo la scandalosa gestione dell’affaire Alitalia e il connesso massacro di precari, dopo le chiacchiere sulla situazione alla FIAT… una delle prossime tappe sarà certamente la controriforma della rappresentanza nei luoghi di lavoro (le attuali RSU). E allora vedremo quanto “democratici” siano CGIL-CISL-UIL e il sindacato “più di sinistra” d’Italia. Ci aspettiamo che il compagno Rinaldini questa volta non scivoli e che dichiari (e mantenga con atti concreti) il proposito di disdettare qualsiasi eventuale accordo peggiorativo sulla rappresentanza sindacale, magari disdettando anche la vergogna del 33% “di diritto” agli “amici degliamici”, sancita nell’accordo del 1993, e che in questi anni ha permesso a FIM-FIOM-UILM, proprio nel gruppo FIAT, di avere una rappresentanza formale nelle RSU ben al di sopra di quella reale tra i lavoratori.

 E’ prevedibile che la crisi riduca progressivamente gli spazi di controllo sociale che la triade confederale ha avuto in questi anni dal momento che oggi questi sindacati non sono in grado di ottenere nulla per i lavoratori, ma solo di gestire la crisi e il malcontento nell’interesse dei padroni.

 Vedendo la difficoltà in cui si dibatte attualmente il movimento dei lavoratori, padroni e lacchè politico-sindacali si permettono ogni genere di spudoratezza come quella di gettarci in faccia i loro reciproci “salamelecchi”, il loro “ma come sei riformista…”, “no, sei più riformista tu…”. In questa situazione persino il “democratico” senatore del PD, Pietro Ichino (che peraltro non ha perso l’occasione per sferrare un nuovo attacco allo SLAI COBAS come fa da anni, scrivendoci sopra anche dei libri) ci fa la figura del “moderato”.

 Ma stiano bene attenti perché la “pacchia” non durerà in eterno. Del resto, niente dura in eterno, neppure una situazione di merda come questa. I proletari sono una grande massa con una grande inerzia che dura, a volte, per anni. Una massa difficile da mettere in moto, ma anche difficile da fermare e a quel punto, meglio non mettersi di traverso.

 Le lavoratrici e i lavoratori di PRIMOMAGGIO

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963