Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« Speriamo che sia femmina?Libertà di amare? »

Quale famiglia?

Post n°294 pubblicato il 01 Marzo 2008 da lilith_0404

Quando nacque la mia ultima sorella mia madre aveva quarantasei anni. Allora mi sembrò una cosa del tutto normale, avevo solo idee piuttosto approssimative sull’argomento e non sapevo che invece é alquanto insolito avere figli a quell’età.

Questo ricordo mi passa in testa, quasi di soppiatto, mentre leggo il titolo di un articolo della Reuters, in cui si parla di mamme ultraquarantenni, che sembra siano in costante aumento in Gran Bretagna. Leggendo l’articolo, in chiusura  scopro  anche un altro dato molto più interessante, e cioè che per  ben il 56% dei nuovi nati, i genitori risultano non sposati, sebbene entrambi riconoscano il bambino.

Sinceramente, non immaginavo che il fenomeno avesse questa ampiezza. Anche se è un dato riferito alla Gran Bretagna, credo che sia ragionevole pensare che rispecchi una tendenza che si sta affermando, e  mi fa riflettere soprattutto in relazione ad un’altra notizia, che ho letto ieri a a pagina 32 de Il Sole24Ore : la convivente di uno degli operai della Thyssen deceduto nei mesi scorsi in quel tragico infortunio di cui tanto si é parlato non avrà alcun indennizzo dall’Inail. Potrà vantare qualche diritto, ma in misura molto inferiore, il figlio che ancora deve nascere, ma la compagna dello sfortunato operaio é una benemerita signora nessuno per la normativa attuale.

Il caso é analogo a quello del maresciallo capo D’Auria, morto l’estate scorsa in seguito alle ferite riportate in  Afganistan, ma questa volta non é stato possibile intervenire con un matrimonio ‘in articolo mortis’ .  

Ammetto che faccio una certa fatica a capire che, anche in presenza di figli a cui dover provvedere, tante persone preferiscano comunque non formalizzare legalmente la loro reciproca posizione, ma ancora più incomprensibile mi risulta il fatto che,  di fronte alle statistiche sui numeri delle coppie di fatto, a livello legislativo non se ne prenda atto e non  si cominci a  prendere in considerazione un concetto diverso di famiglia, non necessariamente  sancito dal matrimonio, religioso o civile che dir si voglia.

           

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963