Creato da lilith_0404 il 20/02/2005

A Room of One's Own

This is my letter to the world, That never wrote to me, The simple news that Nature told, With tender majesty. Her message is committed To hands I cannot see; For love of her, sweet countrymen, Judge tenderly of me!

 

 

« ViaggiareAutostop »

Natasha  e le altre

Post n°298 pubblicato il 06 Aprile 2008 da lilith_0404

“L‘ultima che hanno confermato a tempo indeterminato, ha pensato bene di mettersi in maternità dopo due mesi, quella s…...”. La ragazza non si trattiene dall’affibbiare un epiteto poco gentile alla collega, ‘colpevole’, con il suo comportamento, di aver precluso ad altre la stessa opportunità che ha avuto lei, di passare da contratti a progetto a tempo determinato ad un contratto stabile.

Il disappunto d’altra parte è comprensibile: trent’anni, una laurea in tasca e una gavetta ormai di diversi anni alle spalle fatta di stage e contratti a progetto, l’ultimo dei quali firmato solo il mese scorso, per la durata di un anno. Il datore di lavoro è un grande gruppo editoriale, il nuovo contratto le riconosce un bell’aumento di stipendio rispetto al precedente, ma il tutto a scadenza di dodici mesi.

L’episodio risale a qualche settimana fa, e mi è tornato in mente  leggendo questo articolo, riportato nelle news di Libero. 

Con il mio lavoro mi capita di trovarmi a sentire entrambe le campane. Mi risuonano ancora nelle orecchie le geremiadi di una piccola imprenditrice quando la sua impiegata ha avuto in successione due maternità, entrambe con astensione anticipatata a partire dai primissimi mesi di gravidanza e senza ripresa del lavoro neanche per un giorno tra una maternità e l’altra. Il caso è meno isolato di quel che si può pensare e  non è l’unico episodio del genere in cui mi sono imbattuta.  E al termine della seconda maternità poi arrivano regolarmente le dimissioni, con la buonuscita dell’indennità sostitutiva del preavviso prevista dalla legge.

Un diritto sacrosanto? Come donna  non posso che pensarlo. Ma di fronte ai costi e ai disagi che ne conseguono, le aziende grandi e piccole evitano come la peste l’assunzione di donne in una certa fascia di età, e questo è un fatto.

Ma come si  esce da questa situazione? Come salvare la capra del diritto delle donne ad avere i figli che desiderano, e il cavolo del diritto a non essere discriminate nelle assunzioni?

Forse qualche risultato in più si potrebbe ottenere rendendo tecnicamente ‘equivalente’ l’assunzione di un uomo e di una donna.

In che modo?  

Rendendo i congedi parentali usufruibili solo in parti uguali  e non,  come è oggi, lasciando  a discrezione della coppia la suddivisione dei tempi del congedo tra i due genitori: in questo modo finisce quasi sempre per essere la donna che richiede il 100% del periodo disponibile,  con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Fajrliberantemiki23redlilith_0404campcassetta2MARIONeDAMIELsabrina.santafedeLess.is.moreHaashimocchiodivolpe2ossimoratheothersideofthebedmariomancino.m
 

ULTIMI COMMENTI

.
Inviato da: MARIONeDAMIEL
il 24/04/2021 alle 22:24
 
La vita è un male immaginario con effetti collaterali...
Inviato da: cassetta2
il 27/07/2020 alle 15:44
 
:)
Inviato da: occhiodivolpe2
il 03/04/2020 alle 08:30
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 28/04/2017 alle 11:18
 
.
Inviato da: occhiodivolpe2
il 21/04/2014 alle 08:49
 
 
ARCHIVIO DEI POST
'05'06'07'08'09
gen-xxx-
febxxxx-
marxxxx-
aprxxxx-
magxxxx-
giuxxx--
lugxxx--
agoxxx--
setxxx--
ottxxx--
novxxx--
dicxxx--
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 website counter
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963