Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« DIARIO...E BASTAPOST BIANCO »

INCONTRI

Post n°687 pubblicato il 23 Maggio 2011 da atapo
 

 

PRIMA COMUNIONE


Signorini T., Processione a Settignano

Ieri siamo stati tutti, noi due, figli, coniugi e nipoti, in provincia di Bologna per la comunione della bambina del fratello più piccolo di mio marito.

Una comunione d'altri tempi, pareva: un parroco vecchiotto e bonario, una piccola chiesa di paese, pochi bambini, il campanaro (vero, non elettronico) che faceva acrobazie a suonare le campane sporgendosi dal campanile per dare più spinta alle corde: in quella zona c'è ancora la tradizione dei concerti dei campanari, fanno delle vere e proprie gare di virtuosismo campanario, una volta andammo ad assistere, ci vuole una buona resistenza dell'apparato acustico, ma è un'esperienza incredibile...

Però non siamo più a "quei tempi" passati e semplici: la nostra festeggiata aveva un abito prezioso da piccola sposa, un'acconciatura a ciocche intrecciate a nastri che aveva richiesto l'intervento della parrucchiera di prima mattina, un bouquet di roselline bianche e rosa che poi, dopo la cerimonia, si divertiva a lanciare come una palla alle amichette e ai cugini. A seguire un pranzo al ristorante durato quattro ore. Dicevano che era stata proprio la bambina a volere tutto questo...

Ma dico: quando si sposerà che farà? Mi è sembrata un'esagerazione...ripensavo alle comunioni dei miei figli, alle tuniche bianche uguali per tutti proposte dal parroco (la stessa tunica è passata dal fratello alla sorella), ai pranzi in casa tutti fitti attorno al tavolo allungato, alle mie maratone per cucinare (e congelare) per tutti nei giorni precedenti, alla confusione di parenti che mi invadevano la casa per uno o due giorni, provenienti da mezza Italia, ai pomeriggi trascorsi tutti insieme al parco delle Cascine seduti sull'erba a guardare correre dietro un pallone i bambini e gli zii più giovani: allora eravamo più poveri...

Questa giornata ha però avuto anche un altro significato, secondo me: ha partecipato anche mia suocera, è venuta col treno ed è stata ospite qualche giorno a casa della festeggiata. E' stata l'occasione per farle trascorrere alcune ore insieme ai figli, ai nipoti, ai pronipoti: Martino se l'era goduto quando aveva abitato con noi, Riccardo l'aveva visto solo una volta appena nato, Damiano...è del tutto nuovo!

Io guardavo mia suocera, che ora sembra ringiovanita di dieci anni, attorniata dai suoi quattro figli che le raccontavano, le parlavano, la facevano ridere, e con commozione pensavo all'infelicità che c'è stata in quella famiglia, a tutta la paura, la violenza, la non educazione agli affetti che per decenni ha logorato tutti quanti e ha rovinato la vita a tutti, anche se in modi diversi...E tutto nascosto, tutto coperto, per salvare...che cosa? Chi mi conosce ha capito a cosa alludo, chi non sa...pazienza, dovrebbe tornare indietro a leggere qui sopra... Ogni figlio ha sofferto e ha reagito in modo diverso, secondo il proprio carattere, ma tutti ne stanno portando i segni lungo la loro vita e facilmente coivolgono e fanno del male anche chi gli sta accanto e vorrebbe amarli...

Se questa giornata è servita anche a dare qualche ora di gioia, a ritrovarsi tutti insieme questa donna e i suoi figli...ne è valsa la pena affrontare il viaggio che non finiva più su strade di montagna, il pranzo interminabile, l'intrattenimento non sempre facile dei più piccoli, le scarpe nuove da cerimonia un pochino da domare...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=10244955

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
ciparla
ciparla il 23/05/11 alle 17:49 via WEB
Buon pomeriggio! ahimè non conosco troppo bene i tuoi post pregressi e quindi... non posso che rimandare a quando avrò il tempo di sedermi piacevolmente a rovistare nel tuo blog.. Ma, da quel che so, in ogni famiglia esistono drammi più o meno devastanti che hanno segnato la vita delle persone.. E, per quanto riguarda le cerimonie in generale, io sono considerata da sempre la "fuggitiva", lo sanno tutti i miei parenti! Adesso ho un motivo permanente per disertare.. nel passato, se potevo non c'ero mai! Le piccole spose che fanno le comunione poi... le trovo tremende! Un caro saluto, Cinzia
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 23/05/11 alle 22:22 via WEB
Anch'io non amo molto certi tipi di cerimonie, soprattutto con un sacco di gente. Preferisco le compagnie ristrette, ci si parla meglio. Però a volte è l'unica occasione per incontrarsi, quindi...
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/11 alle 18:04 via WEB
carissima: come sei buona e come sei saggia! vedere le cose in prospettiva dà una serenità nuova (scarpe a parte....anche quelle vanno domate per tempo, come le suocere....:))))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 23/05/11 alle 22:24 via WEB
Le scarpe avevo cominciato ad addomesticarle qualche giorno prima...e devo dire che si sono comportate bene! Ormai invece mia suocera è indomabile: deve recuperare più di sessant'anni di "prigionia"!
(Rispondi)
stradanelbosco
stradanelbosco il 24/05/11 alle 11:00 via WEB
generalmente son le suocere che domano le nuore, ma forse solo in Piccolo mondo antico. Quanto ho odiato l'Alida!! Che crudeltà ste nuore! perchè poi dovrebbero domare ste poverette che a sio tempo han messo alla luce il loro amato sposo? Proprio senza cuore!! Chi l'avrebbe detto!A Firenze poi! Pensavo alla suocera di Dante, lo avrà adiato, quando ha sentito e letto della Beatrice!! Ciao,cara Atapo, non te la prendere , tanto non ho mica scherzato! :))tt
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 24/05/11 alle 22:40 via WEB
Non me la prendo, anzi, sorrido alla tua difesa delle suocere! Vedi, lo scambio di idee fra me e Ody fa riferimento a fatti accaduti prima che ti conoscessi: io e lei eravamo già amiche, quindi leggeva da me e conosce la storia...ma bisogna tornare indietro a un anno e mezzo fa... Comunque io non credo di essere stata troppo cattiva con mia suocera...
(Rispondi)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 25/05/11 alle 01:22 via WEB
tu sei stata buona buonissima. noi due siamo nuore quasi perfette (visto anche da dove si partiva): è TT che non sa....ma tanto mi va bene che difenda le suocere. cosa altro sarà mai io?:))
(Rispondi)
 
 
 
atapo
atapo il 25/05/11 alle 12:39 via WEB
Già, siamo (e saremo) suocere anche noi...
(Rispondi)
ferrarioretta
ferrarioretta il 24/05/11 alle 22:06 via WEB
La mia nipotin ala Comunione l'ha fatta domenica scorsa,ma tutto in modo molto più semplice.La scelta dell'abito,avvenuta con delle mamme intelligenti e con la testa ai tempi che corrono.Il prete,una persona squisita ,più che contento di una scelta che ha reso ..tutti i bimbi contenti..e le mamme serena.. La suocera'.Anche la mia era così,non per .le vicende,ma per il modo di concepire.il rapporto con i figli e la vita.. Ciao....
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 24/05/11 alle 22:43 via WEB
Infatti di solito oggi le prime comunioni sono più semplici come cerimonie, magari il pranzo al ristorante è un sollievo per non dover cucinare in casa, ma che sia contenuto nei tempi giusti! E la suocera...tu sai cosa era accaduto...
(Rispondi)
artemisia_gent
artemisia_gent il 24/05/11 alle 23:00 via WEB
Conoscendo mia figlia sono sicura che lei vorrebbe una festa così e un vestito principesco per la sua comunione, vanitosa com'è... magari è vero che è stata la bambina a chiedere che fosse tutto così... felice per tua suocera, spero abbia avanti a se anni di tranquillità
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 24/05/11 alle 23:11 via WEB
Ho appena letto della tua bambina. Ci sono bimbe così, come lo è mia nipote, sono certa, però un po' di senso della moderazione è compito dei genitori, soprattutto in una festa che dovrebbe essere più...spirituale. Lei, tra i bambini del gruppo della comunione, era senz'altro la più "principesca". Ma credo sia un po' viziata, è figlia unica con uno stuolo di parenti (materni) intorno. E mia suocera...se deve recuperare quello che ha perso...arriverà a cent'anni almeno!
(Rispondi)
bammina
bammina il 24/05/11 alle 23:50 via WEB
Sarà stata una giornata indimenticabile sotto ogni punto di vista e per la bimba sarà stata una festa da "principessa" ....Un abbraccio e serena settimana
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 25/05/11 alle 12:39 via WEB
Bentornata! Un abbraccio anche a te!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963