Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« FESTEPICCOLO GRANDE TEATRO »

PICCOLI PRINCIPI

Post n°830 pubblicato il 17 Aprile 2012 da atapo
 

 

VERSO LA FINE

Mi sono accorta che quest'anno non ho parlato quasi per niente del mio corso di francese con i bambini: ne raccontai qui il periodo iniziale, poi misi alcune foto per Natale, poi più nulla, mentre negli anni precedenti ogni tanto qualche aneddoto o momento curioso era stato occasione di post.

Che è successo? Beh, direi che il motivo principale è che, essendo stavolta molto più “teatrale” che “linguistico”, è stato parecchio diverso, più che racconti avrei dovuto mettere video delle nostre performances, video che comunque non ho girato...

Inoltre mi hanno un po' demoralizzato i tira-e-molla di alcuni, più genitori che bambini: qualcuno dopo poche lezioni si è ritirato, qualcuno frequentava saltuariamente, una bravissima bambina cinese a metà corso ha smesso, con suo grande dispiacere, perchè il babbo, che l'aveva iscritta anche al corso di cinese dal lunedì al venerdì, ha deciso che perdere mezza lezione di cinese alla settimana a causa del francese toglieva molto all'apprendimento del cinese...

Insomma, fino a febbraio io non potevo contare su un gruppo stabile di alunni, le attività andavano ripetute varie volte a causa degli assenti, era difficile creare un buon gruppo affiatato, impostare una recita finale la vedevo una faccenda molto complicata...potevo contare su sei-sette attori, un po' pochi, visto che recitare in francese implicava che non sarebbero riusciti a preparare dialoghi lunghi...

D'altra parte, come avevo detto in dicembre, loro mi avevano lanciato una sfida intrigante: il PICCOLO PRINCIPE !


 

E su questa sfida rimuginavo e rimuginavo, non mi sapevo decidere, mi pareva troppo difficile vista la situazione che ho detto prima...Ogni tanto me lo richiedevano, io rispondevo: “Vedremo...” e prendevo tempo. Intanto rileggevo il libro, parlando con i bambini avevo scoperto che nessuno in realtà l'aveva letto (hanno dai 7 ai 10 anni), ma lo conoscevano un po' come si conosce...un mito, qualche episodio per sentito dire, ne avevano viste alcune immagini...

Durante le vacanze natalizie a Firenze c'è stato uno spettacolo teatrale sul piccolo principe, io ero alle Canarie, ma uno degli alunni l'ha visto e nella lezione successiva ce lo ha raccontato con grande entusiasmo, trasmettendo l'entusiasmo ai compagni e, lo confesso, anche a me.

Così ho deciso di accettarla, la loro sfida. Naturalmente era improponibile la lettura di tutto il testo, né in italiano né tanto meno in francese. Allora ho cominciato con l'invito, nei nostri giochi teatrali, ad imitare i personaggi che già conoscevano. In Francia acquistai una audiocassetta con molte canzoni del musical di Cocciante, “Il piccolo principe”, mai uscito in Italia, canzoni bellissime, ma troppo difficili...però...il brano sull'eco, col protagonista solo nel deserto è molto suggestivo, alcune frasi sono semplici...

I bambini si erano emozionati al suo ascolto, eccoli trasformati in montagne che rispondono ad un principe piombato sulla Terra che si sente solo...bravissimi!

Avevo sbloccato la situazione, forse avevo trovato la via giusta...

In alcuni miei piccoli libri acquistati in Francia, per bambini della scuola materna, c'erano immagini di parti della storia con brevissime didascalie: li abbiamo letti insieme ed ad ogni pagina io ampliavo il racconto, parlando in francese semplice, aiutando a capire con l'italiano: ecco “la storia della rosa”, “la storia della volpe”, la storia del serpente”, “la storia del re”, “la storia dell'aviatore e del montone”, “la storia dei vulcani”, “la storia dei baobab”...

Ascoltavano incantati come quando si narrano le fiabe...poi provavano ad imitare i personaggi...chiedevano tanti perchè...concludevano che c'era molta fantasia...discutevano tra loro se alla fine il protagonista moriva davvero oppure no.

Eravamo già tutti presi da quella storia incantevole.

A questo punto abbiamo passato tutta una lezione al computer, dove su youtube avevo rintracciato i video del musical di cui già erano bravi ad interpretare “l'écho”, per osservare i movimenti più efficaci nella recitazione dei personaggi che avevano scoperto: affascinati soprattutto dai movimenti sinuosi dell'attore-serpente, dalle espressioni di timidezza e ritrosia della volpe che vuole essere “apprivoisé”...Ognuno cominciava ad identificarsi e si proponeva per questo o quel personaggio...


 

Quel giorno abbiamo ascoltato e scelto anche la canzone di Noah che ci sarebbe servita ad un certo punto dello spettacolo, ne hanno imparato in fretta il ritornello.

Io li ascoltavo nelle loro considerazioni, nei loro commenti e nei loro entusiasmi, cercando di intuire quale era il senso che loro stavano dando alla storia del Piccolo Principe, un'opera complessa che secondo me ha molte chiavi di lettura: qual era la chiave che stavano usando i miei principini dai 7 ai 10 anni, qual era il significato che avremmo potuto comunicare col nostro spettacolo?

Ho creduto di trovarlo nel desiderio e nell'importanza dell'amicizia: la ricerca di amici sarebbe stato il nostro filo conduttore. Così ho preparato la sceneggiatura, “capovolgendo” la storia (l'aviatore arriva alla fine!) e decidendo che il protagonista non muore affatto ed è piaciuta ai bambini, alle prove abbiamo aggiustato i gesti e le battute, la fantasia è servita molto nei foulards-costumi e nei palloni-pianeti. Si stanno sforzando di imparare al meglio le loro frasi, non è semplice perchè anche limitandole il più possibile e lasciando molto alla gestualità, ognuno ne ha diverse da dire, visto che i miei piccoli attori sono solo sette!

Un amico di blog mi aveva inviato una musica composta da lui e la usiamo come “colonna sonora” insieme alla canzone: pensate, una musica originale tutta e solo per questo spettacolo!

Non vorrei essere presuntuosa, ma ora mi sento soddisfatta di quello che è saltato fuori, mi pare che riesca ad esprimere almeno un poco della poesia che c'è nel libro...ora basta solo che i bambini diano il meglio di sé ...

...DOMANI!

Perchè è domani pomeriggio che ci sarà lo spettacolo...

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=11239921

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Lolablu7
Lolablu7 il 17/04/12 alle 17:36 via WEB
Auguroni, Renata! Sarà un successo! E' un tema difficile da trattare ma, visto che gli interpreti sono bambini, lo spettacolo riuscirà bene! Cos'altro era il Principe se non un bambino?:-)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/04/12 alle 17:41 via WEB
Guarda, ero così perplessa all'inizio...ed ora invece sono così contenta di quello che abbiamo inventato! Per ora sulla carta, spero sia altrettanto bello domani! Grazie per gli auguri!
(Rispondi)
mpt2003
mpt2003 il 17/04/12 alle 18:44 via WEB
un grandissimo in bocca al lupo...facci sapere!:)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/04/12 alle 21:47 via WEB
Crepi il lupo...ci risentiremo...
(Rispondi)
icaro95
icaro95 il 18/04/12 alle 08:45 via WEB
E poesia sarà. Quella del tuo cuore che attraverso gli occhi dei tuoi piccoli principi, arriverà agli spettatori. Proprio come la luce dell'alba sul mio mare...^_^
Félicitations et bonne chance Madame.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 19/04/12 alle 23:05 via WEB
Merci! Tout a été super!
(Rispondi)
quinlori
quinlori il 18/04/12 alle 20:50 via WEB
Come è andata???Immagino che emozione e che pensiero!!!Quando ci infiliamo in queste situazioni arriva un momento in cui pensiamo : Ma chi me lo ha fatto fare?. Poi però ne usciamo soddisfatti e orogliosi.Facci sapere.Intanto incrocio le dita!!!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 19/04/12 alle 23:07 via WEB
Quante volte l'ho detta quella frase: "Ma chi ecc ecc..." Credo di averci anche intitolato un post di argomento scolastico. E' andata bene, poi leggerai...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963