Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« SORPRESESPECCHIO SPECCHIO DELL... »

IL TEATRO DEI PICCOLI PRINCIPI, penultima puntata

Post n°381 pubblicato il 06 Maggio 2009 da atapo
 

QUASI  ALLA  META !

Oggi, penultima lezione di francese, abbiamo davvero "messo a punto" tutta la scenetta:

abbiamo riprovato, deciso i colori degli abiti ("come dobbiamo essere vestiti?" chiedevano di continuo),

aggiunto anche, all'inizio, qualche musica tipica francese: un valse-musette e Le téléphon di Nino Ferrer (visto che c'è una telefonata nella storia), su questa si...dimenano un poco, ma così speriamo che scarichino un po' la tensione e la vivacità.

La cosa più difficile è rimanere fermi e zitti quando non tocca a loro ad essere in azione, visto che sono tutti sempre in scena, ma va già meglio della volta scorsa, quindi non dispero!

Dopo la prova, mentre lavoravano su alcune schede, ho dato...un surplus di ripetizione individuale a chi ha le parti più lunghe e la pronuncia più difficoltosa, perchè vedendoci una volta la settimana non è così semplice...Però molti sanno non solo la loro parte, ma anche quella di altri e questa è una fortuna, perchè l'incognita di un corso dopo l'orario scolastico è che non si può mai contare su presenze sicure, ci sono mille motivi per assenze improvvise e impreviste, così bisogna fare in modo che le parti siano il più possibile ...intercambiabili!

Y., la bimba down, avrebbe un piccolo ruolo, ma per ora osserva solo e batte le mani, ridendo con gusto in molti punti della storia mentre guarda i compagni: chissà se per fare bella figura con i genitori vorrà ...entrare nella mischia all'ultimo tuffo!

Mercoledì scorso, quando avevo assegnato le parti, A. ci era rimasta male, l'avevo capito dal suo sguardo triste: è di origine senegalese, riesce bene in francese, ma durante l'anno ha spesso cercato di defilarsi e di chiacchierare, cosicchè, alla fine, le avevo assegnato una parte breve (anch'io avrei voluto "utilizzarla" meglio, ma credevo non le importasse più di tanto), mentre parti più lunghe erano andate a bambine che magari parlano meno bene, ma si erano proposte con più impegno e meno distrazioni. Vista la sua reazione, le avevo spiegato il motivo delle mie scelte e già mentre le parlavo mi stava venendo un'idea...per cui avevo concluso promettendo: "Vedremo, fino all'ultimo si può sempre modificare, o aggiungere..." ma per tutta la settimana i suoi occhi tristi mi hanno accompagnato...

Le ho preparato una frase per la presentazione di tutta la scenetta, che lei dovrà dire all'inizio dello spettacolo, in aggiunta alla sua piccola parte che viene più avanti nella storia. Quando oggi gliel'ho proposta, è divenuta raggiante e con poche riletture l'ha imparata: non avevo alcun dubbio! L'ho vista di nuovo felice ed anch'io ero più contenta!

Ed ora, distribuiti anche gli inviti ai genitori e a qualche amico, non ci rimane che attendere:

ma...sarà una commedia o una tragedia ?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=7016913

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
ferrarioretta
ferrarioretta il 06/05/09 alle 22:33 via WEB
E si questo e' un bel dilemma! Con i bambini c'e' da aspettarsi di tutto,e' questa la loro bellezza! Auguri!!! Un saluto affettuoso buon lavoro
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 06/05/09 alle 22:37 via WEB
Spero che gli spettatori siano benevoli...essendo mamme, papà, nonni, fratelli e sorelle...Grazie per gli auguri, ce n'è bisogno!
(Rispondi)
eccomiqui4
eccomiqui4 il 07/05/09 alle 11:42 via WEB
Toi, toi, toi!!! ^__^
(Rispondi)
 
eccomiqui4
eccomiqui4 il 07/05/09 alle 12:03 via WEB
oops torno ... Non intendevo 'toi' con la pronuncia francese, quel che ho scritto è 'in bocca al lupo' come si usa in tedesco ... al teatro ;-)
(Rispondi)
 
 
atapo
atapo il 07/05/09 alle 18:33 via WEB
Ma guarda...imparo sempre qualcosa di nuovo! Grazie dell'augurio, magari in tedesco è più efficace!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963