Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« LA SCELTASE NON ORA QUANDO ? »

SILENZIO

Post n°640 pubblicato il 12 Febbraio 2011 da atapo
 

 

*** !!! ### *** ! ”

Morgenstern C., Chant nocturne du poisson

 

Stavolta non me l'aspettavo proprio. Una sorpresa, un po' antipatica!

Da quattro anni non mi capitava, era stata una delle concause che mi avevano fatto scegliere la pensione...e da allora il fattaccio non era più accaduto! E io mi ero illusa di aver superato il problema, invece...

Qualche pomeriggio fa alla lezione di francese coi piccoli principi, dopo essermi divertita con loro a mimare in cerchio ripetendo le frasi di una poesia “rifatta” tutti insieme, dopo avergli letto un bellissimo libro d'arte per bambini da me acquistato in Francia (l'editoria artistica pour enfants là è pregevole e pure economica), dove ad ogni pagina dovevano fare una specie di caccia al tesoro degli oggetti e dei colori nominati nel breve testo...

...ecco il lavoro individuale: gli avevo portato delle matite colorate acquarellabili, e ognuno disegnava-dipingeva la sua stagione preferita, seguendo la regola di usare solo i colori che avevamo scelto insieme più adatti a quella stagione.

Ed io, girando dall'uno all'altro per consigli e commenti ho cominciato a sentire una strana sensazione nella gola e pian piano la mia voce si impastava, usciva con sempre maggiore difficoltà...

Venti minuti dopo, all'uscita, a stento con voce fioca e sforzata gli dicevo Au revoir.

A sera ero completamente afona. Così, velocemente e senza preavvisi. Sì, c'erano stati due sternuti il giorno prima, ma non mi sentivo raffreddata o influenzata. Malessere, tosse e raffreddore sono arrivati dal giorno successivo.

Questo quando insegnavo era diventato un grosso problema: malattia professionale, che anno dopo anno peggiorava sempre più. L'inverno e l'umidità aumentavano il rischio. Avevo fatto un corso di logopedia per logorare il meno possibile le corde vocali impostando al meglio la voce durante le lezioni, avevo sempre curato l'acustica nella mia aula tappezzando con pannelli di stoffe le pareti e “muovendole” con scaffali e armadi. Quante volte i colleghi mi prendevano in giro per questo, salvo poi dire che in classe mia ci si sentiva più a proprio agio mentre si parlava. Non avete idea di quanto possa migliorare l'acustica con accorgimenti semplicissimi, me lo aveva insegnato tanti anni fa un amico-collega pedagogista-musicale ed anche i miei alunni notavano la differenza quando andavano in altre stanze...

Ma tutte queste precauzioni non erano sufficienti e, come ho detto, quasi tutti gli anni almeno una volta ci cascavo in questa malattia professionale. E per guarirla ci mettevo sempre più tempo, ultimamente mi era capitato di restare anche 15 giorni senza la voce necessaria per sostenere una conversazione di più di qualche minuto...quindi di tornare in classe neanche a parlarne!

Ero seguita dal primario di foniatria di un ospedale di Firenze, un giovane medico molto simpatico che mi aveva lasciato un suo numero diretto di ambulatorio, una specie di...pronto soccorso personalizzato perchè in questi casi occorre controllare al più presto cosa sta succedendo nella gola.

La prima volta che ci incontrammo, dopo la visita mi chiese: “Lei fa la cantante?”

No, sono insegnante”

Ah, ecco, solo le cantanti e le insegnanti si riducono la gola così!”

Però, per fortuna, non ha mai trovato polipi o qualcosa di peggio. L'ultima volta, quattro anni fa, mi disse: “Non c'è nulla di grave, solo costipazione forte dovuta all'infreddatura, le cure e le regole sono le solite. Però...la voce non dovrebbe essere in queste condizioni, sembra quasi che lei non abbia più voglia di parlare...”

Senza sapere cosa mi stava succedendo dal punto di vista professionale, come aveva ragione! In quel periodo ero tanto stressata, non sapevo quasi più cosa fare e cosa dire, tanto non serviva a niente, si lottava contro i mulini a vento!

Questa diagnosi mi è tornata in mente in questi giorni: effettivamente non mi sento in un momento positivo, l'ho detto più volte anche qui...che ora sia la mia voce che si vuole arrendere?

Non è affatto piacevole essere senza voce: non si risponde al telefono, niente conversazioni, solo cenni e monosillabi, anche chiamarsi da una stanza all'altra diventa difficile...Scrivere, solo a scrivere si riesce, così se necessario in famiglia devo ricorrere ai pizzini.

E qui dove volevo scrivere solo due righe un po' scocciate...ecco come sta andando a finire! Almeno mi passo il tempo. Ci si rende conto di quanto sia importante la salute solo quando manca...

Avevo appena finito di prendere l'antibiotico a causa dell'intervento ai denti, ora mi sono dovuta buttare sul cortisone, l'unico tipo di farmaco che fa tornare la voce abbastanza rapidamente. E sto scontando effetti collaterali di tutto questo...

Ma HO BISOGNO che la voce torni velocemente:

venerdì prossimo al teatro in francese abbiamo lo spettacolo finale della prima parte del corso, ci mancherebbe altro che non potessi essere in scena!

Sarebbe la botta finale per cadere in depressione: una delle attività che mi piacciono di più, dopo settimane di studio e di prove...

Quindi mi rassegno al cortisone e allo stare il più possibile al calduccio in casa per guarire in fretta!

...acquerellando...

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=9875226

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mpt2003
mpt2003 il 12/02/11 alle 18:25 via WEB
bene allora riposati fino a venerdì: vedrai che poi la tua voce tornerà in forma e con essa anch eil tuo umore. Approfitta di questo tempo per leggere e guardare bei film, hai la scusa per farlo :)) in bocca al lupo! ciao-mp
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:14 via WEB
Può essere una buona scusa per evitare discorsi rischiosi...Ciao!
(Rispondi)
trampolinotonante
trampolinotonante il 12/02/11 alle 19:39 via WEB
Atapo, dolcissima!! prendi 2 volte al giorno del latte caldo con il miele sciolto dentro e ti passa in tre giorni!! Ma quale cortisone d'egitto, per così poco. Quello si usa negli stadi terminali. E poi sta attenta che non lo puoi usare mica due o tre volte. Comunque non dar retta a quello che dico, non sono un medico, forse un baccelliere!L'altra cura è stare completamente in silenzio per due-tre giorni. L'ho sperimentato io, che soffro maledettamente di mal di gola, rovinata a causa delle urla che facevo. sapevo anche non urlare , ma a volte quando ci vuole ci vuole!! Non pensare male di me! La mia prof. d'italiano al liceo aveva sempre la voce giù, allora chiamava sempre me alla cattedra per leggere i brani dell'antologia FUBINI BONORA. Forse non hai avuto lo stesso libro! fa niente! Come sei brava a insegnare ai bimbi. Oltre che dolce sei anche paziente e correttissima nello scrivere e penso anche nel parlare. Io sono un disastro. Bella l'idea delle matite acquarellate. Le uso io qualche volta per qualche studio di disegno.Però , se mi permetti , la Francia è molto più ricca di noi! Noi abbiamo qualcuno ricco signore e tale si è definito, e poi qualche altro, ecc... Ma la stragrande maggioranza ... !!! ciao! è un piacere venirti a trovare! tt
(Rispondi)
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/02/11 alle 20:04 via WEB
il cortisone per i casi terminali?????? e allora io che "ci faccio il bagno"????
ma no, ma stai tranquilla. gli effetti collaterali del cortisone non sono così immediati e soprattutto non per somministrazioni episodiche
(Rispondi)
 
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:20 via WEB
Infatti per far tornare la voce ormai devo farci il bagno anch'io, in quei giorni! Io parlo di effetti collaterali che mi vengono a breve scadenza, quasi subito, con cui sto convivendo. Per quelli a lunga scadenza...preferisco non pensarci!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:18 via WEB
Sempre molto gentile! Grazie del consiglio, ma ormai la fase del miele è stata superata, è solo acqua fresca! Purtroppo devo passare a soluzioni più drastiche se non voglio ritrovare la voce...a primavera! Negli anni ho avuto un aumento del problema...ora lo so e mi regolo, dopo aver tirato quattro accidenti all'età, al mestiere e alla stagione! Come vedi non sono sempre dolcissima! Il tuo apprezzamento sulle matite mi ha spinto a mettere una piccola foto di piccoli tentativi...
(Rispondi)
 
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:21 via WEB
Qui appena sopra è per TRAMP, come al solito non ho calcolato il posto giusto per rispondere.
(Rispondi)
solic1
solic1 il 12/02/11 alle 19:48 via WEB
Caspita che sfortuna proprio a ridosso di un impegno così importante per te, comunque in pochi giorni dovresti rimetterti, riposo e caldo innanzitutto, un rimedio che a me in genere fa bene è la mirra in gocce che si acquista in erboristeria, poche gocce ogni giorno ed in genere la gola ne trae sollievo. Comunque vedrai che è un momento transitorio, se senti un certo malessere interiore allora è possibile che somatizzi e quindi basta andare all'origine del problema anche se non è certo facile. Per il momento dedicati alla scrittura ed al relax. Buon week end.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:23 via WEB
Il rimedio della mirra non lo conoscevo, proverò la prossima volta, tanto prima o poi...ma il mio è un caso abbastanza serio, ora spero che per venerdì rientri a livelli sopportabili.
(Rispondi)
eccomiqui4
eccomiqui4 il 12/02/11 alle 21:16 via WEB
Cortisone??? Spero sia una cura di breve durata!!! Altrimenti .. Dai, cerca di avere cura di te, sarebbe veramente un peccato per il venerdi :( Un abbraccio forte!!!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:25 via WEB
In realtà se ne uscirò prima di venerdì dovrò proprio ringraziare il cortisone. Lo so come funziona, ormai sono una veterana per questo problema! Tu stai bene ora?
(Rispondi)
calipso81
calipso81 il 12/02/11 alle 22:09 via WEB
brutta storia. anche a me è capitato per 3 anni di fila di perdere la voce. quando sono a scuola poi mi sento la gola sempre arsa. Passa Renata...c'è di peggio in giro ;) porta pazienza
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 12/02/11 alle 22:27 via WEB
E' un problema di molti insegnanti, che con gli anni peggiora. Ci sono accorgimenti che aiutano, se entrerai nella scuola del tutto ne potremo parlare ancora, sarei contenta di "salvare" qualche collega.
(Rispondi)
magdalene57
magdalene57 il 13/02/11 alle 14:40 via WEB
non è che tieni sempre acceso anche di notte il riscaldamento, vero? Comunque io rifletterei sull'afonia come difesa... come conseguenza... Interessante... Magari viene pure un'infiammazione per cui non si sente più nulla...interessante...:-))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 13/02/11 alle 18:32 via WEB
Di notte niente riscaldamento! Interessante quell'ipotesi, vero? Tu sai come si può somatizzare, ma spero si fermi così, non vorrei diventare SORDOMUTA.
(Rispondi)
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 13/02/11 alle 21:53 via WEB
Latte e miele? Un panno caldo sulla gola? Un massaggino con olio d'oliva caldo? Insomma, coccolati quell'ugola! ciao bella e auguri
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 13/02/11 alle 21:59 via WEB
Guarda, tutto quello che suggerisci ormai non mi fa più effetto. Negli anni la faccenda è così peggiorata che ora devo affrontarla immediatamente con ...armi batteriologiche! Ciao!
(Rispondi)
francy_62
francy_62 il 17/02/11 alle 19:19 via WEB
Ti leggo con ritardo... ora sei in piena forma, vero? *__^ Cra cra cra.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 19/02/11 alle 19:31 via WEB
Insomma...
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963