Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« NOZZE D'ORO A FIRENZECHE GIORNI »

LEGGERE

Post n°1865 pubblicato il 21 Febbraio 2023 da atapo
 

LA PRIMA PAROLA



 

Arriva la lavapiatti nuova a casa di mia figlia; occorre montarla, collaudarla, controllare che tutto sia a posto e rapidamente, perchè mio genero è stanco di lavare a mano da diverso tempo i piatti di sei persone, da quando la vecchia si è rotta! Il nonno, cioè mio marito, che è l'esperto in tutto, viene chiamato e sabato pomeriggio sarà precettato per questo, lo passerà al lavoro a casa loro.

-Vieni anche tu?- mi chiede.

Io in verità avrei altri progetti, ma poi rifletto che è sempre un'occasione per stare un po' insieme ai nipoti e stavolta anche a mia figlia, visto che è sabato e non è al lavoro. E sarà un tempo calmo, non c'è da correre a ritirare nessuno a una scuola e a un'altra, non dovrò organizzare merende...

Vado, non si sa a che ora torneremo, non è prevedibile il tempo che occorre per la lavapiatti.

I bambini non mi aspettano, hanno già organizzato i loro giochi nel pomeriggio, è una sorpresa gradita. Damiano e Cesare in questo periodo sono appassionati di Lego, costruiscono i robot seguendo le istruzioni, ma inventano anche altre macchine e nuovi personaggi. Diletta ha voglia di mostrarmi i suoi quaderni con i lavori di descrizione sulle maschere del carnevale, poi con la pianola suona i motivi che a scuola stanno imparando col flauto e mi fa cantare "Au clair de la lune" mentre lei mi accompagna suonando. Insieme anche ai fratelli proviamo a cercare le note di altre canzoncine: i risultati sono scarsi, però è divertente. Il fatto che io parli correntemente il francese li affascina sempre; Damiano per lunedì ha proprio il compito di preparare la lettura di alcune frasi, così lo seguo e noto con piacere che ha una pronuncia molto buona.

Ma la sorpresa più grande oggi viene da Cesare.

Qualche tempo fa disse alla sua mamma che voleva imparare a leggere e a scrivere.

- Chiedilo alla nonna, che faceva la maestra.- fu l'invito materno.

E Cesare mi aveva chiesto: - Tu ora hai ancora voglia di fare la maestra e di insegnarmi a leggere e a scrivere? -

Una richiesta delicata che mi aveva commosso.

Ma la nonna che lo vede una volta ogni due settimane o poco più spesso non fa miracoli, può lanciare qualche stimolo, proporre qualche gioco sull'alfabeto, poco di più, giusto per stimolare la sua curiosità...

Così negli incontri precedenti avevamo ripreso dal loro ripostiglio un gioco sulle lettere che avevo regalato a Diletta tre anni fa, gli avevo portato un librettino con esercizi di pregrafia che mi sembrava fatto bene e gli avevo indicato le pagine facili sulle vocali che un po' conosce, così avrebbe potuto esercitarsi anche da solo: volevo vedere se l'interesse sarebbe continuato.

Ora lui mi mostra orgoglioso la pagina che ha completato sulla lettera A e decide di fare oggi quella sulla E. Così scrivendo e parlando insieme si incuriosisce per certi nomi corti di personaggi del libretto e pian piano ... riesce a leggere da solo uno dei nomi! Grande applauso da parte dei fratelli e della nonna, grande emozione per lui (e, lo confesso, anche per me) e lettura trionfale ripetuta per i genitori e per il nonno, tutto preso dalla lavapiatti.

E' sempre un momento bellissimo, quasi magico, lo scoprire la chiave del mistero della lettura, rimettere insieme tutti quei segni e svelare la parola intera! Quante volte l'ho vissuto, sempre con emozione, quando avevo la prima classe! Ora Cesare è, diciamo, autodidatta, ma la meraviglia è uguale...

Sto pensando di frugare in certi miei armadietti dove, molto in fondo, credo di avere ancora qualche avanzo di materiale per le prime classi, pian piano glielo porterò, se vedo che l'interesse continua.

Poi, dopo tanto "studio", passiamo ai giochi di società e, verso sera, ai cartoni animati.

La lavapiatti entra in piena funzione alle 21 e noi nonni finalmente torniamo a casa. Sono molto stanca, ma è stato uno dei pomeriggi più belli e intensi che abbiamo passato insieme.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=16569886

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
magdalene57
magdalene57 il 25/02/23 alle 10:31 via WEB
Una bella nidiata di bambini ... quando sono così in scala ci permettono di rimanere in allenamento ... oi tu che sei stata maestra, chissà quanto hai potuto accompagnarli nel loro cammino scolastico. Spero che vi abbiano dato anche la cena, oltre al divertimento!! :-)))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 25/02/23 alle 11:52 via WEB
Eh, invece li ho potuti accompagnare ben poco, c'è stato di mezzo il lungo isolamento covid che ha interrotto i ritmi precedenti, ora è tutto da ricostruire... e intanto sono cresciuti... Per quanto riguarda la cena, niente: col caos che hanno sempre in casa loro, non osiamo chiedere niente... ma va bene così, noi qualcosa in congelatore ce l'abbiamo sempre di riserva.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963