|
Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher
|
MAHATMA GANDHI
"Vorrei che tutte le culture del mondo
potessero circolare liberamente intorno alla mia casa.
"Ma rifiuto che una sola di queste possa travolgere la mia esistenza."
HO SCRITTO ANCHE QUI...
VISITORS
IO SONO QUI , TU DOVE SEI ?
a FIRENZE... luci e fantasia
ASCOLTA...
I miei Blog Amici
- A mani aperte
- Mamma & Prof.
- Kim
- mamma...e adesso
- PETRONIUSARBITER
- Ceithres Days
- casalingapercaso
- loro:il mio mondo
- LA MAESTRA ONLINE
- Abbandonare Tara
- nessunoescluso
- antonia nella notte
- NONNA RACHELE
- Il diario di Nancy
- La parola...
- il senso della vita
- Canto lamore...
- dagherrotipi
- la bradipessa
- momenti
- Dietro langolo
- Arte...e dintorni
- voglio volare....
- Quotidianamente...
- infinito
- Sapore di scuola
- AKHENATON49
- ESPLORA RISORSE
- P.O.E.S.I.A
- sous le ciel de ...
- elaborando
- Scuola e Scuole
- giornale di bordo
- maestrapiccola
- Andando Per Via
- MAI DIRE MAI
- Fairground
- Drole de Belgique
- Frammenti
- speranza
- Tra_Donne
- come le nuvole
- trampolinotonante
- cisonoriuscita
- parlodime
- step by step
- Laughing & Joking
- il bagnasciuga
- SPRINGFREESIA
- Bright star
- Dogni parte...
- sorridiamo
- Stralci di Vita
- POETS HEART
- stradanelbosco
- il vecchio prof
- GIORNI STRANI
- Errori e Perle
- OROLOGIONUOVO
- Vita da museo
- Non per tutti
- visione
- COME UNAQUILA
- Pensieri vaganti
- ricomincio da qui
- bollicine
- EPISTOLARI AMOROSI
- LUBOPO
- LA GRANDE BELLEZZA
- Stultifera Navis
- CINEMA PARADISO
- La riva dei pensieri
- Il cielo in 1 stanza
- creando
- Savenidiceverso Bo
Ultimi commenti
Menu
LINK
- CIDIper ins.in gamba
- Profe-sito
- vita francese
- vita eroica al femminile
- letture giovani
- prof.Alessandro
- libri piccoli
- Firenze vista con occhi francesi
- teatro vicino
- A come ARTE
- giramondo
- spazioparallelo
- di Sandali al Sole
- in tanti
- dal deserto
- my city
- viaggi-idee
- aParisaParis
- RobyRagazzo
- artemisia di là
- 1 poesia al giorno
- arte e altro
- arti varie
- APEdario
- Italiani a Parigi
- DiegoViaggiNE
- viaggi poveri
- sequestoeunuomo
- giardini da sogno
- Cospe
- Cospe
- Cospe
- la sua casa è il mondo
Area personale
Tag
Cerca in questo Blog
Contatta l'autore
Nickname: atapo
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Etą: 73 Prov: FI |
Messaggi di Luglio 2024
COME STO
antica immagine di Campo Tizzoro
Con soddisfazione devo dire che fisicamente sto meglio, nonostante il caldo furioso di questo periodo. Mi ha fatto bene il mare, mi ha fatto bene viaggiare, nonostante le passeggiate e le camminate alla scoperta dei luoghi non me le sia fatte mancare, anche se in maniera più "morbida" rispetto a solo un anno fa.
La schiena e le gambe mi fanno meno male, in piscina eseguo più facilmente gli esercizi dell'acqua-gym, la gamba sinistra ha riacquistato parte della forza che aveva perduto dopo il "colpo della strega" di febbraio, insomma, non sono guarita ma ascoltando il mio fisico mi preoccupo meno della situazione, perchè vedo che è migliorata e magari continuerà ancora.
Così sono più tranquilla mentalmente, sono riuscita a completare un lavoro per il CIDI che mi tormentava da tempo, non riuscivo ad avviarlo: ho scritto per questa relazione, ho scritto anche qui, ho altri lavori di scrittura da affrontare, penso di entrare pian piano nello stato d'animo giusto per cominciarli, poi di solito mi è più facile proseguire. Questa estate non ho copioni da imparare, mi posso permettere di leggere ciò che voglio e anche questo aiuta a rilassarmi.
Domani partiremo per la casa in montagna, finalmente! Anche là si rasentano i 30 gradi, ma solo nel primo pomeriggio, sarà sempre meglio che in città.
Da quanto tempo non vado! Cosa troverò? Le piccole ortensie? I lamponi saranno bruciati per il caldo anche quest'anno? Cosa avrà piantato nell'orto il nostro contadino? Non vedo l'ora di mangiare un po' di verdura appena raccolta, al mattino quando fa ancora fresco, e decidere cosa cucinare giorno per giorno. Se mio marito sistemasse un po' almeno un'altra camera, potremmo far salire anche qualche nipote...
![]() |
SFUGGIRE AL CALDO
Campitello Matese
Quest’anno le mie partecipazioni ai concorsi letterari finora non avevano portato grandi risultati e di conseguenza nemmeno grandi viaggi per le premiazioni: una giornata a Castiglion Fiorentino, quattro giorni a Torino a riempirmi di freddo e di umidità (Già, mi ero ripromessa di parlarne meglio e ancora non l’ho fatto…).
Ma in luglio ecco due premi molto ravvicinati e stavolta, come avevo anticipato, siamo andati col camper, approfittando per organizzare, tra l’uno e l’altro, un breve viaggio alla scoperta di luoghi d’Italia poco conosciuti.
Caiazzo, il paese della prima premiazione, ormai ci è familiare e ci siamo anche affezionati: c’è un posto comodo per mettere il camper, ci sono ottimi ristoranti, il paese è grazioso con negozi interessanti, stavolta mio marito ha scoperto anche un’enoteca e per lui è un valore aggiunto.
Lì ero già stata premiata l’anno scorso e questa cerimonia è simpatica, perché l’organizzatore, un anziano professore colto e appassionato, presentando opere e autori aggiunge sempre notizie e aneddoti e il tempo vola che è un piacere.
Poi siamo partiti per la montagna. Come temevo, le aree con i servizi per il camper nella zona sono pochissime e alcune segnalate sono inesistenti! Come in Basilicata nel 2011!
Così abbiamo puntato direttamente a un agriturismo, un po’ lontano, ma a una discreta altitudine e dal sito su internet pareva ben attrezzato. Mai scelta è stata più felice! Un luogo da sogno, un’immensa proprietà tra prati e boschi, allevamenti di mucche, pecore e cavalli, lo spaccio e il ristorante con prodotti locali, l’area camper all’ombra di enormi querce. L’unica pecca: internet e il telefono erano disponibili solo all’edificio uffici-ristorante, e nemmeno sempre, ma non si può pretendere tutto!
Ci siamo stati cinque giorni, divinamente, tra relax e passeggiate, pranzi squisiti e colazioni col latte appena munto; il caldo era sopportabile, alla sera serviva un golfino leggero, leggevamo delle temperature altissime a Firenze e altrove, godendo della nostra buona sorte. Uscivamo a volte col camper per esplorare qualche luogo dei dintorni, per esempio il bellissimo lago Matese, e non ci pareva vero di rientrare alla sera al fresco dell’Agriturismo Falode. Una volta, viaggiando per una stradina tra gli allevamenti, cinque cani da pastore hanno letteralmente assalito il camper e non è stato semplice avanzare senza danni per noi e per loro: alcuni saltavano addirittura fino ai finestrini che ci eravamo affrettati a chiudere. Mi chiedevo: se uno fosse andato a fare un’escursione a piedi, come sarebbe finita?
Poi siamo andati alla ricerca di altre cose belle in questo massiccio del Matese. Purtroppo ciò che mi interessava di più non era raggiungibile, il museo è chiuso: parlo del dinosauro Ciro, il cucciolo di velociraptor trovato a Pietraroja fossilizzato nella pietra, un reperto importantissimo, fra i tanti che stanno scoprendo in zona. Come mi sarebbe piaciuto fotografarlo e portare del materiale esplicativo ai miei nipoti, a cui ho raccontato la sua storia!
Mi sono consolata con un luogo che non conoscevo, una bella sorpresa: il sito archeologico di Altilia, vicino alla cittadina di Sepino. Sono i resti ben leggibili di una città romana, tra cui sorgono delle case e fattorie abitate, il tutto forma un sito unico, molto particolare.
Nonostante cercassimo parcheggi e aree di sosta ombreggiati, la visita ai paesi in cui ci fermavamo era faticosa, per il caldo e le stradine in salita; a volte non c’erano ristoranti o erano chiusi, così come i negozi, e non si vedevano cartelli con orari. Finivamo tutte le provviste in camper, per la notte “scappavamo” in qualche località tra i boschi o sui passi, almeno stavamo più in alto possibile, sperando di avere più fortuna il giorno successivo.
Il punto più alto della zona è Campitello Matese, a 1450 metri, e siamo finiti lì, dove finalmente abbiamo trovato il fresco di notte e una temperatura sopportabile di giorno, che ci permetteva di passeggiare per i sentieri. Ci siamo restati il più possibile, finché non siamo dovuti ripartire per il nord: ci aspettava il paese di Campagnano di Roma, circa all’altezza del lago di Bracciano, dove sabato 20 venivo premiata per un racconto.
Un’altra bella scoperta: è un paese molto carino, con la parte antica costruita sulla roccia, dei bei palazzi, una vita sociale e culturale attiva, un interessante museo archeologico. Stavolta il premio, oltre al solito diploma, ha compreso due prodotti locali: un bel pezzo di pecorino e uno di pancetta!
Ma faceva caldo, tanto caldo! Era così faticoso girare nel paese, però ci sarebbe piaciuto esplorare ancora un po’ la zona, così abbiamo deciso di andare sul lago di Bracciano, dove erano indicate due aree di sosta. Purtroppo era domenica pomeriggio, dappertutto sul lago era strapieno di turisti, non ci stava più neppure uno spillo, figuriamoci un camper! Così dopo aver sofferto ancora per il caldo mio marito ha deciso che saremmo rientrati a Firenze, almeno saremmo arrivati di sera tardi, forse col caldo sopportabile. Fine del viaggio, ci resta la voglia di rivedere quelle zone del Lazio che abbiamo attraversato, ci torneremo, non sono molto lontane. Mio marito si è reso conto che con queste temperature non è possibile usare il camper per viaggiare d’estate, il sistema di raffreddamento che abbiamo messo non è sufficiente. E’ buono solo per le mezze stagioni, se esistono ancora!
Qui a Firenze non abbiamo l’aria condizionata, è tutto un gioco di ventilatori e finestre chiuse, ma si suda lo stesso; si sta bene solo negli orari in cui possiamo andare in piscina. C’erano alcune faccende da sistemare in questi giorni, soprattutto riparare la lavapiatti, spero che ora si possa pensare ad andare alla casa in montagna...
![]() |
A FAR VALIGIE
Domani ripartiamo. In camper stavolta.
Andiamo a sud, prima tappa Caiazzo dove siamo già stati l'anno scorso, c'è di nuovo un premio per una poesia... Poi esploreremo quelle zone, verso i monti del Matese: pare siano interessanti, ma la ricerca di aree di sosta non ha dato grandi risultati... chissà che non ci aspetti un viaggio tipo in Basilicata nel 2011, pieno di suspense...
E speriamo che il tempo sia buono, perchè nel camper il riscaldamento è ancora rotto, e in montagna...
Io non voglio prendere ancora umidità!!! Ce la faranno i nostri eroi?
Dovremmo resistere in zona fino al 20, perchè quel giorno ho un'altra premiazione, dalle parti di Roma stavolta.
Se sopravvivvo, racconterò.
Ora devo dedicarmi alle valigie, poi alla doccia... Nel frattempo ho scoperto che si è rotta la lavapiatti, ma ci si penserà al ritorno...
![]() |
Inviato da: atapo
il 26/07/2024 alle 23:10
Inviato da: la.cozza
il 10/07/2024 alle 09:57
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41