Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Pazienti oncologici: Xofigo, modifica del materiale di riferimento standard NIST

Bayer, in accordo con l’ EMA ( European Medicines Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari sulla modifica del valore numerico del contenuto radioattivo …


 

Pazienti oncologici: il trattamento con Zaltrap associato a rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella, soprattutto quando somministrato contemporaneamente ai bifosfonati

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a: • casi di osteonecrosi della mandibola / mascella ( ONJ – OsteoNecrosis of the Jaw ) sono stati riportati in pazienti oncologici trattati con …


 

Inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL: necessità di screening per il virus dell’epatite B nei pazienti prima del trattamento a causa del rischio di riattivazione dell’infezione da HBV

In accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), i Titolari di AIC degli inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL ( Imatinib, Dasatinib, Nilotinib, …


 

L’Apomorfina somministrata assieme a Domperidone può causare prolungamento dell’intervallo QT

Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato, gli operator …


 

EMA ha avviato la procedura di revisione per il medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico era emersa una maggiore incidenza di amputazioni delle dita del piede

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione sul medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico in corso, CANVAS, è stato riscontrato un aumento delle amputazioni …


 

Epatite C: rivalutazione dell’EMA sugli antivirali ad azione diretta

Il 17 marzo 2016, l’ EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione dei farmaci noti come antivirali ad azione diretta utilizzati per il trattamento dell’epatite C cronica. L’epatite …


 

FDA: avvertenze riguardo al rischio di insufficienza cardiaca per i farmaci antidiabetici che contengono Saxagliptin e Alogliptin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha comunicato che i farmaci per il diabete mellito di tipo 2 che contengono Saxagliptin e Alogliptin possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, in p …


 

Revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina utilizzati per trattare le infezioni delle vie respiratorie a causa di gravi reazioni allergiche e di limitata evidenza di beneficio

Il CMDh ha approvato all’unanimità la revoca nell’Unione Europea delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina. Questo a seguito di una rivalutazione da parte de …


 

PRAC rivaluta il rischio noto di polmonite con l’uso dei corticosteroidi inalatori per il trattamento della BPCO

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha rivalutato il rischio noto di polmonite ( infezione dei polmoni ) con i farmaci inalatori contenenti corticosteroidi …


 

EMA: rivalutazione dei mezzi di contrasto a base di Gadolinio utilizzati nelle scansioni di risonanza magnetica – Evidenze di accumulo di Gadolinio nel tessuto cerebrale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione del rischio di deposito di Gadolinio nel tessuto cerebrale di pazienti sottoposti a scansioni di risonanza magnetica ( RMN ) in seguito all …


 

EMA: riesame di Zydelig un medicinale per la leucemia linfocitica cronica e per il linfoma follicolare a seguito degli eventi avversi gravi avvenuti in studi clinici in corso

L’EMA ( European Medicines Agency ), su richiesta della Commissione europea, ha iniziato la revisione del farmaco antitumorale Zydelig ( Idelalisib ), che è autorizzato nell’Unione Europea per il tra …


 

EMA ha confermato le raccomandazioni per minimizzare il rischio di chetoacidosi con gli inibitori SGLT2 usati per il diabete di tipo 2 – Alert su possibili casi atipici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato le raccomandazioni1 per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica nei pazienti che assumono inibitori SGLT2 ( classe di medicinali per il tra …


 

Raccomandazioni EMA per minimizzare il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva con Tysabri: più frequenti scansioni RM per i pazienti a più alto rischio

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione sul rischio conosciuto di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) con l’uso del medicinale per la sclerosi multipla Tysabri ( …


 

EMA rivaluta i medicinali a base di Metformina – Le evidenze scientifiche potrebbero non giustificare la controindicazione della Metformina nei pazienti con moderata riduzione della funzionalità renale

L’EMA ( European Mdicines Agency ) ha avviato una rivalutazione di tutti i medicinali a base di Metformina. La Metformina, da sola o in combinazione con altri medicinali, è largamente utilizzata per i …


 

FDA: corretto impiego di Picato, un farmaco per il trattamento della cheratosi attinica

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha ricevuto segnalazioni di gravi reazioni allergiche e di infezione da herpes zoster nei pazienti con cheratosi attinica trattati con Ingenolo Mebutato ( Picat …

Aggiornamenti sullo Scompenso cardiaco by Xagena

ScompensoCardiaco.net

Associazione tra cambiamento di NT-proBNP dopo l’inizio del trattamento con Sacubitril – Valsartan, e la struttura e la funzione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione

Nei pazienti con insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione ( HFrEF ), il trattamento con la combinazione Sacubitril e Valsartan ( Entresto ) riduce le concentrazioni di frammento N-termina …


 

Effetto della combinazione Sacubitril e Valsartan versus Enalapril sulla rigidità aortica nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta

Rispetto ad Enalapril ( Enapren ), la combinazione Sacubitril e Valsartan ( Entresto ) riduce la mortalità cardiovascolare e il ricovero per insufficienza cardiaca in pazienti con insufficienza cardia …


 

Dapagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta

Nei pazienti con diabete di tipo 2, gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) riducono il rischio di un primo ricovero per insufficienza cardiaca, probabilmente attraverso m …


 

Associazione di Rivaroxaban con eventi tromboembolici nei pazienti con insufficienza cardiaca, malattia coronarica e ritmo sinusale: analisi post hoc dello studio COMMANDER HF

Non è chiaro se l’anticoagulazione avvantaggi i pazienti con insufficienza cardiaca ( HF ) in ritmo sinusale. Lo studio clinico randomizzato COMMANDER HF ha valutato gli effetti dell’aggiunta di Riv …


 

Effetto di Dapagliflozin sull’insufficienza cardiaca e sulla mortalità nel diabete mellito di tipo 2

Nello studio DECLARE-TIMI 58 ( Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events-Thrombolysis in Myocardial Infarction 58 ), l’inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ), Dapaglifloz …


 

Effetto del Ferro isomaltoside sull’energia dei muscoli scheletrici nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica e carenza di ferro: studio FERRIC-HF II

La replezione del Ferro aumenta la capacità di esercizio nell’insufficienza cardiaca cronica, ma mancano dati meccanicistici a spiegare come il Ferro potrebbe aumentare le prestazioni dell’esercizio n …


 

Pazienti con insufficienza cardiaca, bassa frazione di eiezione e frequenza cardiaca superiore a 77 bpm: effetti benefici di Ivabradina

L’Ivabradina ( Corlentor, Procoralan ) è stata approvata per l’insufficienza cardiaca con ridotta frazione di eiezione ( HFrEF ) e frequenza cardiaca elevata nonostante la terapia medica diretta dalle …


 

Empagliflozin ha ridotto la mortalità e il ricovero in ospedale per insufficienza cardiaca attraverso lo spettro del rischio cardiovascolare nello studio EMPA-REG OUTCOME

Nello studio EMPA-REG OUTCOME ( Empagliflozin Cardiovascular Outcome Event Trial in Type 2 Diabetes Mellitus Patients ) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari aterosclero …


 

Terapia antinfiammatoria con Canakinumab per la prevenzione del ricovero per insufficienza cardiaca

L’infiammazione subclinica è associata a un aumentato rischio di insufficienza cardiaca e prognosi avversa in pazienti con insufficienza cardiaca accertata. Tuttavia, i trattamenti specificamente di …


 

Effetti di Linagliptin sull’insufficienza cardiaca ed esiti correlati in individui con diabete mellito di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare e renale nello studio CARMELINA

Gli individui con diabete mellito di tipo 2 sono ad aumentato rischio di insufficienza cardiaca, in particolare quelli con coesistente malattia cardiovascolare aterosclerotica e/o malattia renale. Alc …


 

Insufficienza cardiaca dopo ictus ischemico o attacco ischemico transitorio nei pazienti insulino-resistenti senza diabete mellito trattati con Pioglitazone

Lo studio IRIS ( Insulin Resistance Intervention After Stroke ) ha dimostrato che Pioglitazone ( Actos ) ha ridotto il rischio sia di eventi cardiovascolari che di diabete mellito nei pazienti insulin …


 

Canagliflozin e insufficienza cardiaca nel diabete mellito di tipo 2: risultati dal CANVAS Program

Canagliflozin ( Invokana ) è un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT2 ) che riduce il rischio di eventi cardiovascolari. Sono stati riportati gli effetti sull’insufficienz …


 

Controversie sull’impiego della Digossina nei pazienti con fibrillazione atriale e con scompenso cardiaco

E’ controversa l’esistenza di una associazione causale tra Digossina e mortalità tra i pazienti con fibrillazione atriale, con o senza insufficienza cardiaca congestizia. Due precedenti analisi dei d …


 

GDF-15 non viene modificato dalla combinazione Sacubitril e Valsartan ed è un marker indipendente di rischio nei pazienti con insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione

Il fattore di differenziazione della crescita-15 ( GDF-15 ) è associato a prognosi sfavorevole nelle malattie cardiovascolari e nella malattie non-cardiovascolari. E’ stata valutata l’associazione …


 

Studio TOPCAT: fibrillazione atriale nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata e trattamento con Spironolattone

Lo studio TOPCAT ( Treatment of Preserved Cardiac Function Heart Failure With an Aldosterone Antagonist ) ha valutato la relazione tra fibrillazione atriale e gli esiti con l’obiettivo di verificare …