Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena

Beclometasone – Xagena Search: Newsletter sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Beclometasone





Symbicort SMART nell’asma non-controllato

La terapia di mantenimento e al bisogno con Budesonide + Formoterolo ( Symbicort SMART, acronimo dall’inglese Symbicort Maintenance And Reliever Therapy ) migliora il controllo dell’asma, rispetto a … leggi

Mediexplorer.itFarmaExplorer



Malattie respiratorie: asma

L’asma è una malattia cronica che interessa le vie aeree. L’infiammazione rende le vie aeree molto sensibili con aumentata reattività agli stimoli allergici o irritanti. Dopo contatto con aller … leggi





Terapia della rinite allergica

La rinite allergica è causata da deposizione degli allergeni sulla mucosa nasale che comporta una reazione di ipersensibilità. I farmaci più impiegati nel trattamento della rinite allergica sono i … leggi





Aggiornamenti su Asma by Xagena

AsmaOnline.net

Tralokinumab per asma grave e incontrollato: studi STRATOS 1 e STRATOS 2

Tralokinumab è un anticorpo monoclonale umano anti-interleuchina-13 ( IL-13 ) sviluppato per il trattamento dell’asma grave e incontrollato. Gli studi clinici STRATOS 1 e STRATOS 2 hanno valutato l’e …


 

Efficacia e sicurezza di Dupilumab per asma incontrollato da moderato a grave

Dupilumab ( Dupixent ) è un anticorpo monoclonale completamente umano anti-recettore alfa della interleuchina-4, che blocca sia l’interleuchina-4 ( IL-4 ) che la via di segnale della interleuchina-13 …


 

La combinazione Budesonide e Formoterolo secondo necessità versus Budesonide di mantenimento per asma lieve

I pazienti con asma lieve spesso fanno affidamento sui beta-2-agonisti a breve durata d’azione ( SABA ) per la riduzione dei sintomi, e hanno scarsa aderenza alla terapia di mantenimento. Un altro ap …


 

Budesonide e Formoterolo combinati per via inalatoria secondo necessità per asma lieve

Nei pazienti con asma lieve, l’uso secondo necessità di un glucocorticoide per via inalatoria più un beta-2-agonista ad azione rapida ( SABA ) può essere una alternativa alle strategie di trattamento …


 

Efficacia e sicurezza di Dupilumab per asma grave dipendente da glucocorticoidi

Dupilumab ( Dupixent ) è un anticorpo monoclonale completamente umano anti-recettore alfa della interleuchina-4 che blocca sia l’interleuchina-4 ( IL-4 ) che la via di segnale di interleuchina-13 ( IL …


 

Predittori di una maggiore risposta con Benralizumab per i pazienti con asma grave: analisi aggregata degli studi SIROCCO e CALIMA

Benralizumab ( Fasenra ) è un anticorpo monoclonale anti-eosinofilo e anti-recettore alfa della interleuchina-5 che ha dimostrato di ridurre significativamente le riacutizzazioni dell’asma e migliorar …


 

Sicurezza ed efficacia di Tiotropio nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni con persistenti sintomi asmatici 

Pochi studi hanno valutato la sicurezza e l’efficacia di potenziali farmaci per l’asma nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Sono state valutate in modo descrittivo la …


 

Effetto della Azitromicina sulle esacerbazioni dell’asma e sulla qualità di vita negli adulti con asma cronico incontrollato

Le esacerbazioni di asma causano un burden di malattia globale sostanziale. Gli adulti con asma persistente incontrollato nonostante il trattamento di mantenimento richiedono una terapia aggiunti …


 

Benralizumab efficace e sicuro per asma grave non-controllata con corticosteroidi ad alto dosaggio per via inalatoria e beta-2 agonisti a lunga durata d’azione

Benralizumab ha dimostrato efficacia e sicurezza nei pazienti con asma grave non-controllata da corticosteroidi ad alto dosaggio per via inalatoria e beta-2 agonisti a lunga durata d’azione, ed elevat …


 

Eventi di asma grave con Budesonide più Formoterolo versus Budesonide da sola

Rimangono preoccupazioni circa la sicurezza di aggiungere beta-2-agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ) a glucocorticoidi per via inalatoria per il trattamento dell’asma. In uno studio di sicurez …


 

Sicurezza dell’aggiunta di Salmeterolo a Fluticasone propionato nei bambini con asma

I beta-agonisti a lunga durata d’azione ( LABA ) hanno mostrato di aumentare il rischio di morte per asma tra gli adulti e il rischio di ospedalizzazione per asma tra i bambini. Non è noto se l’uso …


 

Fevipiprant, un antagonista del sottotipo recettoriale 2 della prostaglandina D2, nei pazienti con asma eosinofila persistente

L’infiammazione eosinofila delle vie aeree è spesso presente nei casi di asma, e la riduzione di tale infiammazione risulta nel miglioramento degli esiti clinici. Si è ipotizzato che Fevipiprant, un …


 

Asma eosinofila grave trattata con Mepolizumab stratificato per soglie basali di eosinofili

Risultati di precedenti studi hanno dimostrato che Mepolizumab ( Nucala ) riduce significativamente il tasso di esacerbazioni nei pazienti con forma grave di asma eosinofila. Per valutare il rappo …


 

Tiotropio per il trattamento degli adolescenti con asma sintomatica da moderata a grave

Il ruolo del Tiotropio ( Spiriva ) per il trattamento degli adolescenti con asma non è stato ancora chiaramente definito. Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Tiotropio somministrat …


 

Effetto di una integrazione di isoflavoni di soia sulla funzione polmonare ed esiti clinici nei pazienti con asma scarsamente controllata

Gli integratori di isoflavoni della soia sono utilizzati per il trattamento di diverse malattie croniche, anche se i dati necessari al loro uso sono limitati. Alcuni dati suggeriscono che l’integraz …

Aggiornamenti in Pneumologia by Xagena

PneumologiaOnline.net

Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale

Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale hanno riportato tassi di risposta patologica …


 

Pirfenidone nei pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrotiche progressive diverse dalla fibrosi polmonare idiopatica: studio RELIEF

È stato dimostrato che il Pirfenidone ( Esbriet ) rallenta la progressione della malattia nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ). Tuttavia, ci sono poche opzioni di trattamento per le …


 

Pembrolizumab con o senza radioterapia per il tumore al polmone non-a-piccole cellule metastatico

La radioterapia potrebbe aumentare le risposte antitumorali sistemiche all’immunoterapia. Negli studi PEMBRO-RT ( fase 2 ) e MDACC ( fase 1-2 ), i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule …


 

Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR

I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale del 39% tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avan …


 

Sotorasib: beneficio clinico duraturo nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni di KRAS

Lo studio di fase 2 CodeBreaK 100 ha mostrato che Sotorasib ( Lumakras ) ha prodotto un beneficio clinico duraturo tra i pazienti precedentemente trattati con carcinoma al polmone non-a-piccole cellul …


 

Bambini con tosse grassa cronica e sospetta bronchite batterica protratta: vantaggi del trattamento per 4 settimane con Amoxicillina e Acido Clavulanico rispetto al ciclo di 2 settimane

La bronchite batterica protratta ( PBB ) è una delle principali cause di tosse grassa ( o produttiva ) cronica nei bambini. In uno studio sono stati evidenziati alcuni vantaggi della somministrazi …


 

Nivolumab e Ipilimumab come terapia di mantenimento nel tumore polmonare a piccole cellule a malattia estesa: studio CheckMate 451

Nel tumore polmonare a piccole cellule a malattia estesa ( ED-SCLC ), i tassi di risposta alla chemioterapia di prima linea a base di Platino sono robusti, ma le risposte mancano di durata. CheckMat …


 

Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL

L’immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), non-squamoso, avanzato senza aberrazioni genetiche ta …


 

Effetto di un singolo giorno di aumento dell’uso di Budesonide – Formoterolo secondo necessità sul rischio a breve termine di esacerbazioni gravi nei pazienti con asma lieve: analisi post-hoc dello studio SYGMA 1

Nell’asma lieve, Budesonide – Formoterolo ( Symbicort ) al bisogno riduce il rischio di esacerbazione a lungo termine rispetto ai beta2-agonisti a breve durata d’azione ( SABA ) al bisogno, con una ri …


 

Pembrolizumab nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con performance status 2: studio PePS2

Il blocco terapeutico di PD-1 e del suo ligando PD-L1 ha trasformato la gestione del tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ). Gli studi clinici con Pembrolizumab ( Keytruda ) hanno arruolat …


 

Antibiotici per via endovenosa versus antibiotici per os per l’eradicazione di Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica: studio TORPEDO-CF

L’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è una delle cause più importanti di mortalità e morbilità nella fibrosi cistica. Se gli antibiotici vengono somministrati prontamente, l’infez …


 

Inibitore DPP-1 Brensocatib nelle bronchiectasie

I pazienti con bronchiectasie hanno frequenti riacutizzazioni che si pensa essere correlate a infiammazione neutrofila. L’attività e la quantità di serina proteasi dei neutrofili, inclusa l’elastasi …


 

Pamrevlumab, una terapia anti-fattore di crescita del tessuto connettivo, per la fibrosi polmonare idiopatica: studio PRAISE

Il fattore di crescita del tessuto connettivo ( CTGF ) è una glicoproteina secreta che ha un ruolo centrale nel processo di fibrosi. Lo studio PRAISE è stato progettato per valutare la sicurezza, la …


 

Pirfenidone nei pazienti con malattia polmonare interstiziale fibrosante progressiva non-classificabile

Al momento, non sono disponibili farmacoterapie approvate per la malattia polmonare interstiziale ( ILD ) non-classificabile, caratterizzata da fibrosi progressiva del polmone. Sono state valutate l’ …


 

CheckMate 227: i dati di follow-up a 3 anni hanno mostrato una sopravvivenza globale durevole a lungo termine con la combinazione Nivolumab e Ipilimumab nel cancro al polmone non-a-piccole cellule

I pazienti con tumore polmonare avanzato non-a-piccole cellule che hanno ricevuto Nivolumab e Ipilimumab hanno dimostrato continui benefici di sopravvivenza a lungo termine, rispetto alla chemioterapi …

Zafirlukast – Xagena Search: Newsletter di Aggiornamento by Xagena.it

XagenaSearch.net

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Zafirlukast




FarmaExplorerMedFocus


Malattie respiratorie: asma

L’asma è una malattia cronica che interessa le vie aeree. L’infiammazione rende le vie aeree molto sensibili con aumentata reattività agli stimoli allergici o irritanti. Dopo contatto con aller … leggi





Zafirlukast può causare danni epatici

Il farmaco anti-asma Zafirlukast ( Accolate ) può causare danni epatici. La società farmaceutica AstraZeneca Canada ha comunicato che in alcuni pazienti che hanno assunto Zafirlukast si sono presenta … leggi

Novità nel Trattamento dell’Asma grave: Tezepelumab

 

AsmaOnline.net

Tezepelumab per il trattamento dei pazienti con asma grave

E’ stata presentata una domanda di licenza biologica ( BLA ) per il farmaco per l’asma grave Tezepelumab alla Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense, sulla base dei risultati del Programma clinico PATHFINDER, che comprende i dati dello studio pivotale di fase 3 NAVIGATOR, in cui Tezepelumab ha ottenuto una riduzione del 56% del tasso annuale di esacerbazione dell’asma ( AAER ) nell’arco di 52 settimane nella popolazione complessiva di pazienti quando aggiunto allo standard di cura.In questo studio, lo standard di cura è stato definito come corticosteroidi per via inalatoria ( ICS ) a dose media o alta più almeno un farmaco di controllo aggiuntivo, con o senza corticosteroidi orali ( OCS ).

Inoltre, un’analisi di sottogruppo pre-pianificata ha mostrato che Tezepelumab ha prodotto una riduzione del 41% del tasso AAER nei pazienti con conta degli eosinofili al basale inferiore a 300 cellule per microlitro. CONTINUA  https://xagena.it/news/e-asma_it_news/06105c85f981efa401be2fb19ae27fbe.html 

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Risultati ricerca per “Ozono”

Asma, fattori scatenanti e terapia. L’asma è una malattia delle vie …

Terapia litica per emotorace …

L’attuale standard di cura per l’emotorace traumatico ritenuto è …

Risultati ricerca per “Microbiota”

Pneumologia, Le Novità in Pneumologia …

Asma occupazionale

PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti …

Pneumologia Farmaci

Pneumologia, Le Novità in Pneumologia …

Interventi chirurgici ed …

Le procedure di riduzione del volume polmonare nel …

Asma: Aggiornamenti e Novità in Medicina da Xagena

Asma:aggiornamenti e novità terapeutiche da Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Esposizione passiva agli aerosol dai dispositivi elettronici di erogazione della Nicotina ed esacerbazioni dell’asma nei giovani con asma

La ricerca attuale suggerisce un’associazione tra l’uso dei sistemi elettronici di rilascio della Nicotina ( ENDS; sigaretta elettronica ) e i sintomi dell’asma nei giovani, ma si sa poco sull’associa …


 

Virus respiratori correlati al fallimento del trattamento nelle esacerbazioni d’asma

Nei bambini con esacerbazioni asmatiche, i patogeni respiratori non sono risultati associati a maggiore gravità alla presentazione, ma erano associati a un aumentato rischio di fallimento de …

Pneumobase.it


 

Prevenzione del virus respiratorio sinciziale e asma nei neonati sani pretermine

L’ infezione da virus respiratorio sinciziale ( RSV ) è associata a conseguente respiro sibilante e asma. Si è precedentemente approfondita la relazione causale tra  …


 

Concentrazioni di interleuchina-6 nel plasma, disfunzioni metaboliche e gravità dell’asma

L’asma grave è una malattia eterogenea e complessa associata a età più avanzata e obesità. La presenza di infiammazione eosinofila ( tipo 2 ) in alcuni, ma non in tutti i pazienti con asma grave pre …

OncoPneumologia


 

Immunità innata e rischio di asma nei bambini di fattorie degli Amish e degli Hutteriti

Gli Amish e gli Hutteriti sono popolazioni agricole degli Stati Uniti i cui stili di vita sono molto simili sotto molti aspetti, ma le cui pratiche agricole, in particolare, sono distinte; i primi seg …


 

Associazione tra asma e rischio di apnea ostruttiva del sonno

L’apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) è più comune tra i pazienti con asma; non si sa se l’asma sia associata allo sviluppo di apnea ostruttiva del sonno. E’ stato esaminato il potenziale rapporto tr …

Asma: aggiornamenti ed informazioni sulle novità terapeutiche by Xagena

Asma

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Virus respiratori correlati al fallimento del trattamento nelle esacerbazioni d’asma

Nei bambini con esacerbazioni asmatiche, i patogeni respiratori non sono risultati associati a maggiore gravità alla presentazione, ma erano associati a un aumentato rischio di fallimento de …


Prevenzione del virus respiratorio sinciziale e asma nei neonati sani pretermine

L’ infezione da virus respiratorio sinciziale ( RSV ) è associata a conseguente respiro sibilante e asma. Si è precedentemente approfondita la relazione causale tra  …

Pneumobase.it


Concentrazioni di interleuchina-6 nel plasma, disfunzioni metaboliche e gravità dell’asma

L’asma grave è una malattia eterogenea e complessa associata a età più avanzata e obesità. La presenza di infiammazione eosinofila ( tipo 2 ) in alcuni, ma non in tutti i pazienti con asma grave pre …

Associazione tra asma e rischio di apnea ostruttiva del sonno

L’apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) è più comune tra i pazienti con asma; non si sa se l’asma sia associata allo sviluppo di apnea ostruttiva del sonno. E’ stato esaminato il potenziale rapporto tr …

Tumore polmone


Asma e aumento del rischio di tromboembolia polmonare

Gli studi sull’associazione tra asma e tromboembolia polmonare sono notevolmente limitati. Uno studio di coorte si è posto l’obiettivo di accertare se l’embolia polmonare fosse associata ad asma. …

Asma:aggiornamenti ed informazioni sulle novità terapeutiche by Xagena

Asma

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Infezioni infantili e rischio di asma

Pochi studi hanno esaminato le infezioni infantili comuni e l’asma nell’età adulta.Sono state esaminate le associazioni tra malattie infettive infantili, polmonite infantile, e asma corrente, p …


Asma: la necessità di steroidi e le associazioni immunitarie con la vitamina-D sono più forti nei bambini rispetto agli adulti

Gli effetti dello stato della vitamina-D a livello plasmatici sulla atopia, la necessità di steroidi e la risposta funzionale ai corticosteroidi nei bambini rispetto agli adulti con asma non so …

Pneumobase.it


La gravità del punteggio dell’asma predice gli esiti clinici in pazienti con asma persistente da moderata a grave

Il punteggio di gravità dell’asma ( SOA; severity of asthma ) si basa su un questionario validato malattia-specifico che affronta la frequenza dei sintomi dell’asma, l’uso di corticosteroidi per via s …


Gestione dell’asma in gravidanza guidata dalla misurazione della frazione di ossido nitrico esalato

Le esacerbazioni dell’asma durante la gravidanza sono comuni e possono essere associate a una morbilità materna e fetale.Le decisioni di trattamento basate sulla conta di eosinofili nello sputo riduco …

Tumore polmone


Rischio di mortalità con Salmeterolo e l’effetto della terapia concomitante con corticosteroidi per via inalatoria

Esiste il timore che i beta agonisti a lungo effetto ( LABA ) possano aumentare il rischio di mortalità per asma. Una meta-l’analisi è stata condotta su studi clinici randomizzati controllati nei dece …

Asma Farmaci: Aggiornamenti e Novità in Terapia by Xagena

Asma Farmaci

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Il controllo dell’asma viene migliorato dal Tiotropio come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi per via inalatoria

Il Tiotropio ( Spiriva ) impiegato come trattamento aggiuntivo ai corticosteroidi per via inalatoria riduce l’ostruzione delle vie aeree e produce un miglior controllo nei pazienti con asma in forma m …


 

Mepolizumab in pazienti con asma eosinofila grave

Alcuni pazienti con asma grave presentano frequenti riacutizzazioni associate a infiammazione eosinofila persistente nonostante il trattamento continuo con glucocorticoidi per via inalatoria ad alte d …

Pneumobase.it


 

Asma eosinofila: effetto risparmiatore dei glucocorticoidi da parte di Mepolizumab

Molti pazienti con asma grave richiedono un trattamento regolare con glucocorticoidi orali nonostante l’uso di alte dosi di terapia inalatoria. Tuttavia, l’uso regolare di glucocorticoidi sistemici …


 

Il Tiotropio riduce le esacerbazioni nei pazienti con asma pesantemente trattati

Il Tiotropio ( Spiriva ) Respimat ha migliorato la funzione polmonare e ha ridotto le esacerbazioni nei pazienti asmatici gravi che erano già stati sottoposti ad altre opzioni di trattamento. Il Ti …

Tumore polmone


 

Fluticasone furoato una volta al giorno da solo o in combinazione con Vilanterolo per asma persistente

Il corticosteroide Fluticasone furoato ( FF ) per via inalatoria e il beta-2 agonista a lunga durata d’azione Vilanterolo ( VI ) sono in fase di sviluppo come terapia combinata una volta al giorno per …

1 2